
Originariamente Scritto da
sparutapresenza
ma di nulla!

appena ti metti all'opera non esitare a chiedere se non sai come cominciare , ma se dici che sai rifare una frizione , non vedo perchè dovresti incontrare problemi nell'aprire un motore...
per prima cosa dovrai smontare:
-la centralina(quella esterna , se c'è , non ricordo la foto)
-la cuffia(ocio che oltre alle viti anteriori c'è ne una dietro , vicino al carterino frizione che con la ruota tra le scatole non riesci a tirare via)
-il coprivolano
-il volano (per toglierlo ti basta una 19 a ti ...per bloccarlo incastra un cacciavite tra pignone avviamento e corona esterna del volano...metti un cacciavite d'acciaio e non con la punta magnetizzata nera che si potrebbe rompere...appena il dado si allenta svitalo un po' affinchè copra l'estremità dell'albero , e dagli qualche colpetto di martello...se lo togli e batti direttamente sull'albero con un martelletto di osso è meglio...se occorre fai leva con un cacciavite a taglio sotto il volano , ma non esagerare ...se proprio non riesci vai di estrattore , ma se sei bravo lo togli via ugualmente)
-lo statore con tutti i fili(occhio che se non c'è il segnetto di anticipo devi farlo tu...fossi in te farei una linea col pennarello indelebile così in un eventuale rimontaggio non puoi sbagliare)
-la marmitta...e successivamente il collettore di scarico
-la testa , e con essa il cilindro (dadi da 11....)
-poi il pistone , il collettore d'aspirazione , il tamburo , il gruppo ganasce ,il carterino frizione , la frizione ecc ecc...ma poi ne riparliamo
spero di averti detto qualcosa di utile nella mia ignoranza
p.s. se non è entrata acqua c'hai un bel chapet. speriamo va, non tardare ad aggiornarci
