Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

  1. #1

    velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    ciao a tutti ho una vespa et3 125.c.c con montato un polini 130.c.c,frizione

    originale,carburatore originale di 19,ho solo cambiato il getto max con un 80,marmitta proma,tutto nuovo,il problema è che non fà più di 90 km,parte

    bene non affoga,ma a tutto gas sembra quasi frenata,ha un rumore simile

    ad una 50 con un 75.c.c,la compressione và bene,ho provato nache ad aniciparla come da manuale polini,ma niente da fare,poi in salita non tira come

    dovrebbe,10 anni fà avevo un altra et3 con le stesse caratteristiche,e andava che era uno spettacolo,capisco che senza agire sui carter e senza cambiare la frizione non posso pretendere,ma i 9o km li fà anche una classica

    et3 originale.

    spero di avere buoni consigli.

    grazie a tutti.

    heavy

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    Diciamo che togliendo il cilindro originale e montando un 130 non è che cambi molto la situazione..probabilmente il tuo è un problema di carburazione magra, accentuata dal fatto che monti una marmitta diversa..prova ad aumentare il getto del massimo portandolo all'85 o a tirare l'aria quando si presenta il sintomo..se con l'aria tirata va meglio sei ancora magro di carburazione nonostante l'aumento del getto fatto in precedenza; se peggiora tartagliando e iniziando a fumare sei grasso di carburazione o hai il filtro dell'aria molto intasato.
    L'anticipo per il polini è di circa 16-17 gradi, quindi dalla posizione originale devi ruotare lo statore verso la pedana di 3 - 4 millimetri circa.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    ciao grazie del consiglio,io avevo messo un getto di 85,però affogava e non andava,così

    ho messo un 80,poi avevo già anticipato il disco dentro il volano,ma non ho avuto

    risultati,sembra in folle accellerando molto spenta,non affoga,ma non sembra una con un 130.c.c e poi in salita dovrebbe tirare,invece è stenta,dici che dovrei rifargli la carburazione?

    grazie dei tuoi consigli.

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    Sicuramente è un problema di carburazione, verifica anche che la testa sia ben serrata e non ci siano trasudamenti da qualche parte.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    ciao,la testa non l'ho controllata,però ha compressione,ma volevo chiedrti,per la

    carburazione,devo avvitare la vite e svitarla pian piano per trovare la carburazione ottimale?

    grazie.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    Citazione Originariamente Scritto da heavy Visualizza Messaggio
    ciao,la testa non l'ho controllata,però ha compressione,ma volevo chiedrti,per la

    carburazione,devo avvitare la vite e svitarla pian piano per trovare la carburazione ottimale?

    grazie.

    quella vite fa la carburazione a minima apertura dell'acceleratore, può darsi che ti aiuti, procedi per quarti di giro, avvitando smagrisci e svitando ingrassi, ma se il problema è la carburazione ad acceleratore aperto allora è il getto del massimo che dovrai continuare a modificare.

  7. #7

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    ciao,io avevo messo inizilmente il getto max di 85,ma non andava,quindi sono tornato

    all'80,il motore gira bene,ma è molto spento,poi ho anche la marmitta proma,e non tira molto il salita,se tiro l'aria fà un rumore molto più da vespa con un 130.cc.,ma a lungo

    anche con l'aria tirata fà sempre i 90 km.

    grazie del tuo aiuto.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    io ho un et3 con 130 DR e siluro sito; secondo me un polini con proma ha bisogno di un getto maggiore dell'80, se tirando l'aria va meglio vuol dire che ha sete, vuole un getto più grande. poi da 80 ad 85 sono 5 punti, prova getti intermedi, tipo 82, 84 e così via. E' una rottura di balle smontare e montare ma è l'unico modo. Per il "tiro"in salita, la proma è una semi espansione e di sicuro perdi un pò ai bassi rispetto ad una siluro

  9. #9

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    ciao io ho iniziato con un getto max di 78,poi sono passato all'82 e già con questo non andava,affogava e si spengeva,io penso che sia la carburazione,la tua scusa quanto fà?

    non è possibile che faccia solo 90km la mia,ne avevo una 10 anni fà stesso 130 e proma e

    andava che era una bellezza.

    ciao e grazie.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    Citazione Originariamente Scritto da heavy Visualizza Messaggio
    ciao io ho iniziato con un getto max di 78,poi sono passato all'82 e già con questo non andava,affogava e si spengeva,io penso che sia la carburazione,la tua scusa quanto fà?

    non è possibile che faccia solo 90km la mia,ne avevo una 10 anni fà stesso 130 e proma e

    andava che era una bellezza.

    ciao e grazie.

    conta che l'originale è un 76 ... ma hai fatto la prova della candela?
    la mia non lo so, ha poco più di 1000 km tutto il motore e non me la sento ancora di tirarla al massimo ho passato gli 80 ma poi ho lasciato l'acceleratore. Poi sinceramente non mi interessa, non sono più un amante della velocità, specialmente con il freno anteriore dell'et3 che è praticamente inesistente

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    Citazione Originariamente Scritto da heavy Visualizza Messaggio
    non è possibile che faccia solo 90km la mia,ne avevo una 10 anni fà stesso 130 e proma e andava che era una bellezza.
    E cioè quanto faceva ?
    primaveraET3

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: velocità di una et3 125c.c. con polini130.c.c

    ciao, prima di tutto non devi anticipare l'accensione bensì ritardarla intorno si 17-18* prima del PMS, poi il getto da 80 è troppo piccolo ci va un 85-90. Altra cosa non ti aspettare significativi miglioramenti in prestazioni: travasi del carter originali e fasature originali dell'albero non fanno di certo andare quel cilindro. Ti dirò di più, se tocchi le fasature dell'albero già il cilindro ET3 originale cambia musica......
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •