ciao Rikk71 e grazie x le fotoesplicite e chiare ti volevo chiedere in riferimento al raccordo in gomma che si trova a ridosso della vite che avvita al coperchio del carburatore, quel bocchettone dove si incastra? dove pesca l'aria? una volta tolto va tappato l'eventuale buco che rimane sulla vespa?
Se ti riferisci al raccordo indicato dalla freccia, non è vincolato da nessun'altra parte. I punti di attacco del S.A.S. sono quelli descritti nella precedente risposta. La presa d'aria è quella cerchiata in rosso. L'unico foro che resta eliminando il S.A.S. è quello sulla cuffia del cilindro. Date le sue piccole dimensioni, penso possa essere lasciato così.
grande rikk71! grazie x le foto e x la spiegazione chiara... ma tu da scatalizzata hai ritoccato la vite carburazione sul fianco del carburo? dopo quando km hai scatalizzato? che getto massimo hai messo, 100 o 102? immagino sito normale come marmitta, io vorrei mettere l'originale piaggio...
Io ho messo l'originale Piaggio e ho usato il 100. Ora ho quasi 4000Km e va benissimo
A me non mi piacevano i vuoti e ho messo il getto 100 a 110 km lasciando la catalitica i vuoti erano quasi spariti e a900 km ho scatalizzato montando il 104 be3 48-160 montando la sitoplus ne o 2000 e tutto ok
Ho scatalizzato dopo il primo tagliando (1000 Km). Come prevedeva la versione arcobaleno 150 con miscelatore ho usato il getto max 100. La marmitta è una Sito normale. La vite, prova a svitarla di 1/8 o 1/4 di giro per volta fino a quando accellerando dal regime minimo sentirai che il motore sale di giri senza vuoti di carburazione.![]()
Montando la sitoplus che è una semi espansione va bene la candela era color nocciola
ok molto bene credo che metterò la marmitta originale piaggio con la conformazione dei getti del px arcobaleno quindi con il getto massimo 100... come rumore la marmitta originale piaggio (non catalitica) è meglio della sito normale o sono uguali?