Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Recupero Primavera

  1. #1
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Recupero Primavera

    Ciao a tutti,
    visto che in questo periodo ho un po' di tempo causa sospensione dal lavoro , mi sono buttato nel recupero della mia vecchia primavera
    Mi servirebbe qualche indicazione ed aiuto
    allora, come si faceva nei mitici anni 80, diverse cosette sono state cambiate/modificate ad immagine ET3, per cui mi ritrovo contakm a fondo nero e lancetta bianca, manubrio originale ma bucato per mettere la chiave, sella ET3 e scarico proma.
    Ho iniziato a smontare tutto (presto le foto), dividendo e pulendo per bene tutte le parti riutilizzabili, poichè dove possibile vorrei rimontare i suoi pezzi dell'epoca.
    Primo passo, telaio: non ci sono danni grossi, solo qualche buchetto fatto per fissare i vari naselli e portaoggetto da scudo PX, oltre a piccole ammaccature sullo scudo, ma mi servirebbe un carrozziere "giusto", ovvero che lavori bene e non sia esoso, in zona Milano/Bergamo.
    Potrà chiudere il buco sul manubrio? Mi conviene cercare un altro manubrio?
    Fili elettrici e guaine, avete qualche consiglio sui vari kit in vendita? quale mi consigliate di prendere? Se non si vuole fare pubblicità o esprimere negatività, risposte in pm vanno benissimo.
    Sella primavera, idem come sopra.....
    PS dimenticavo, il bordoscudo era cromato o color alluminio? Sono in vendita entrambi e non ricordo com'era (anche qui c'è montato uno di quelli in plastica nera che all'epoca facevano figo).
    Per ora basta, man mano che procedo, vi chiederò di nuovo aiuto.
    Grazie, ciao

  2. #2
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Batzman Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    visto che in questo periodo ho un po' di tempo causa sospensione dal lavoro , mi sono buttato nel recupero della mia vecchia primavera
    Mi servirebbe qualche indicazione ed aiuto
    allora, come si faceva nei mitici anni 80, diverse cosette sono state cambiate/modificate ad immagine ET3, per cui mi ritrovo contakm a fondo nero e lancetta bianca, manubrio originale ma bucato per mettere la chiave, sella ET3 e scarico proma.
    Ho iniziato a smontare tutto (presto le foto), dividendo e pulendo per bene tutte le parti riutilizzabili, poichè dove possibile vorrei rimontare i suoi pezzi dell'epoca.
    Primo passo, telaio: non ci sono danni grossi, solo qualche buchetto fatto per fissare i vari naselli e portaoggetto da scudo PX, oltre a piccole ammaccature sullo scudo, ma mi servirebbe un carrozziere "giusto", ovvero che lavori bene e non sia esoso, in zona Milano/Bergamo.
    Potrà chiudere il buco sul manubrio? Mi conviene cercare un altro manubrio?
    Fili elettrici e guaine, avete qualche consiglio sui vari kit in vendita? quale mi consigliate di prendere? Se non si vuole fare pubblicità o esprimere negatività, risposte in pm vanno benissimo.
    Sella primavera, idem come sopra.....
    PS dimenticavo, il bordoscudo era cromato o color alluminio? Sono in vendita entrambi e non ricordo com'era (anche qui c'è montato uno di quelli in plastica nera che all'epoca facevano figo).
    Per ora basta, man mano che procedo, vi chiederò di nuovo aiuto.
    Grazie, ciao
    Oh noooooooooo, mi sono sbagliato.......me lo spostate nella sezione giusta, per favore?
    Sorry..........

  3. #3
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Buonasera a tutti, eccomi con qualche foto del come siamo.........cercando di passare in fretta al "come eravamo"

    Ho alcune domande
    qualcuno mi sa dire l'interasse che deve esserci tra i piolini che reggono il coperchio motore, quelli sul telaio intendo? Chiedo poichè il mio sportellino entra con leggera difficoltà, non capisco se è schiacciato lui oppure, spero di no, è insaccato il didietro della vespa.
    Comunque io ho 23,5 cm di distanza
    Per togliere il bloccasterzo devo rompere il piolino giallo che tiene la linguetta di protezione? Vale la pena oppure lo lascio li e faccio verniciare cosi?
    Come si toglie quella boccola che c'è in alto sullo sterzo? E' avvitata o inserita a pressione?

    In alcune si vede il vecchio bianco che riaffiora........pedale freno e cavalletto dopo una prima pulita veloce...come vi sembrano?
    Tenete conto che preferirei sudarci sopra un po' piuttosto che riverniciare, parlo dei mozzi e del piantone....anche qui ne vale la pena secondo voi?

    Grazie a tutti per l'aiuto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Recupero Primavera

    La linguetta di protezione viene via senza rompere niente, poi se hai le chiavi si sfila il cilindro porta chiave senza problemi, se non hai le chiavi ti tocca forare stando attento a non rompere il fermo che c'è dietro se no non lo metti più!

  5. #5
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da ruxt Visualizza Messaggio
    La linguetta di protezione viene via senza rompere niente, poi se hai le chiavi si sfila il cilindro porta chiave senza problemi, se non hai le chiavi ti tocca forare stando attento a non rompere il fermo che c'è dietro se no non lo metti più!
    Ho la chiave, come devo fare esattamente?

  6. #6
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Recupero Primavera

    con un cacciavitino piatto fai leva sotto la linguetta e la togli, per il rocchetto della serratura metti la chiave la giri in posizione opposta a come se avessi messo il bloccasterzo e tiri verso di te... dagli dello svitol per lubrificare un pò il tutto

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Batzman Visualizza Messaggio
    qualcuno mi sa dire l'interasse che deve esserci tra i piolini che reggono il coperchio motore, quelli sul telaio intendo? Chiedo poichè il mio sportellino entra con leggera difficoltà, non capisco se è schiacciato lui oppure, spero di no, è insaccato il didietro della vespa.
    Ecco qui:
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post450540

  8. #8
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da ruxt Visualizza Messaggio
    con un cacciavitino piatto fai leva sotto la linguetta e la togli, per il rocchetto della serratura metti la chiave la giri in posizione opposta a come se avessi messo il bloccasterzo e tiri verso di te... dagli dello svitol per lubrificare un pò il tutto
    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Grazie mille ad entrambi
    Sono un filo preoccupato per le misure,a prima vista sembra che mi manchi qualche cm
    Domani vedo di capire meglio...........nessuno ha notizie sulla boccola che sta in alto sul canotto di sterzo?

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Età
    45
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    ciao, EDIT!!!!!!

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da dade979 Visualizza Messaggio
    ciao, EDIT!!!!!!
    Le ricordo che non è possibile vendere materiale al di fuori dell'apposita sezione accessibile, tra l'altro, a tutti gli utenti che hanno raggiunto 200 messaggi all'attivo.

    Eventuali chiarimenti possono essere risolti consultando il regolamento di questo forum o contattando tramite messaggio privato lo staff di Vespa Resources.

    Grazie per dell'attenzione.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Sono andato avanti con la pulizia del telaio, in attesa di passare la palla al carrozziere (a proposito, niente suggerimenti per la mia zona?)
    Avrò tolto due kg di robaccia da sotto le pedane e dal vano motore.....
    Il bloccasterzo è venuto via bene, seguendo le indicazioni di ruxt, mentre per le misure indicate da luciovr, mi ritrovo con tutte, tranne che la distanza trai due piolini, sembra che mi manchino 6/7 mm forse qualche urto che non ricordo.
    Provo ad allargare inserendo un cric a parallelogramma o faccio solo danni ? Che dite ?

    PS sono passato dal mio meccanico di 30 anni fa, alla ricerca di qualche pezzo d'epoca. Sapevo che aveva abbandonato l'attività, dedicandosi solo alle biciclette, ma speravo di recuperare qualcosa. In effetti aveva una cassetta piena, ma ho trovato solamente un po' di bulloneria e la scatolina di collegamento dell'impianto elettrico.....niente di "succoso" purtroppo.

    Foto della situazione attuale

    PPS lavandola con l'idropulitrice, alcuni pezzetti di quella specie di guarnizione sigillante che c'è sul telaio, sono saltati via. Come li rimpiazzo? Silicone o c'è qualcosa di specifico? Nel vano portaoggetti c'è una fenditura (me ne sono accorto poichè si svuotava mentre la lavavo), è sigillante saltato via, oppure c'è dall'origine?
    Grassie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Batzman Visualizza Messaggio
    mi ritrovo con tutte, tranne che la distanza trai due piolini, sembra che mi manchino 6/7 mm forse qualche urto che non ricordo. Provo ad allargare inserendo un cric a parallelogramma o faccio solo danni ? Che dite ?
    6/7 mm non sono tanti, ma abbastanza perche' lo sportellino non sti abene in sede. Chiedi consiglio a qualche carrozziere, anche io pensavo di fare col cric per allargare la mia, ma il carrozziere mi ha sconsigliato di forzare a freddo...
    Il sigillante della lamiera e' normale che dopo tanti anni si secchi: la pressione dell'idropulitrice puo' staccarlo del tutto.
    Fallo presente al carrozziere cosi' te lo riapplica (ma se e' uno bravo lo fa di default)

  13. #13
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Buonasera,
    dopo una pausa, spesa a cercare i pezzi mancanti, oggi la vespa è andata dal carrozziere...........speriamo che per fine mese torni a casa
    Purtroppo, mi sono fidato a fare un tentativo di saldatura della pedana, finito maluccio.
    Per fortuna, ho fatto fermare il tutto quasi subito ed il danno è recuperabile.
    Ho iniziato ad aprire e pulire bene il motore, ma ho trovato qualcosa che non va
    Quando ho tolto il volano ed il piattello elettrico, sotto c'era un botto di pasta "strana".......togliendola, ho trovato il carter, in zona paraolio, come vedete sotto .
    Ho preso i tre dischi garniti da sostituire, ma aprendo la frizione, ne ho trovati quattro; mi basta prenderne un altro, oppure hanno spessori diversi?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Recupero Primavera

    Praticamente il carter lato volano è stato preso a morsi per togliere/infilare il paraolio..sicuramente la sede è danneggiata e per raggirare la riparazione hanno messo un quintale di pasta rossa/nera per motori.

    Lo spessore dei dischi nella frizione a 4 è inferiore rispetto alla 3 perchè nello stesso spazio deve starci più roba

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  15. #15
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Praticamente il carter lato volano è stato preso a morsi per togliere/infilare il paraolio..sicuramente la sede è danneggiata e per raggirare la riparazione hanno messo un quintale di pasta rossa/nera per motori.

    Appena apro il carter, vedo come è messa, anche se non ho grosse speranze.......se il danno non fosse esagerato, ci sono prodotti migliori di quelli del 1980 per sigillarlo, oppure devo per forza partire alla ricerca di un carter nuovo? Eventualmente quello del motore 50 va bene?

    Lo spessore dei dischi nella frizione a 4 è inferiore rispetto alla 3 perchè nello stesso spazio deve starci più roba
    Quindi o tolgo un disco in acciaio e metto la frizione a tre, oppure riporto il kit 3 dischi indietro e ne prendi uno a 4, corretto?

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Recupero Primavera

    Monta tranquillamente la 3 dischi..rimane più facile da settare.
    Smonta il carter e fatti fare qualche preventivo dai centri rettifiche..se ti chiedono un occhio della testa fai sempre in tempo a cambiarli.
    I carter small sono tutti intercambiabili salvo qualche piccolo aggiustamento di collettore, l'unico neo è il numero del motore che in caso di reimmatricolazione o centro revisione puntiglioso da problemi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  17. #17
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Monta tranquillamente la 3 dischi..rimane più facile da settare.
    Smonta il carter e fatti fare qualche preventivo dai centri rettifiche..se ti chiedono un occhio della testa fai sempre in tempo a cambiarli.
    I carter small sono tutti intercambiabili salvo qualche piccolo aggiustamento di collettore, l'unico neo è il numero del motore che in caso di reimmatricolazione o centro revisione puntiglioso da problemi
    Domani vado a prendere l'estrattore della frizione e smonto.....da sbarbato la smontavo senza, ma non ricordo come facevo.....forse la prendevo a botte, finchè si apriva (beata incoscienza).
    Passando al numero motore, intendi che dovrei cambiare tutti e due i carter? Cambiare solo quello lato volano, non è fattibile?

  18. #18

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    lusiana
    Età
    30
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Recupero Primavera

    Per quanto riguarda i cavi io ti consiglio di cercare quelli multifilo, sono difficili da trovare e sono un po' più sottili ma sono indistruttibili, durano un'eternità..

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Batzman Visualizza Messaggio
    Domani vado a prendere l'estrattore della frizione e smonto.....da sbarbato la smontavo senza, ma non ricordo come facevo.....forse la prendevo a botte, finchè si apriva (beata incoscienza).
    Passando al numero motore, intendi che dovrei cambiare tutti e due i carter? Cambiare solo quello lato volano, non è fattibile?
    Volendo la frizione si toglie anche senza estrattore scomponendola prima, poi facendo leva sul mozzetto con un paio di cacciaviti grandi..ma non è proprio il massimo.
    In teoria non andrebbero accoppiati carter con diversa sigla in quanto potrebbero avere delle differenze non visibili a occhio nudo (vedi posizione delle sedi dei cuscinetti); quindi per precauzione si preferisce accoppiare carter con lo stesso numero oppure acquistare il semicarter separatamente e farlo controllare in rettifica con l'altra metà.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  20. #20
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    il semicarter separatamente e farlo controllare in rettifica con l'altra metà.
    Quindi in qualsiasi rettifica è possibile fare questo controllo? Oppure servono strumenti particolari che hanno in pochi?
    Eventualmente si può porre rimedio in caso di anomlaie nell'accoppiamento?
    Specie per quanto riguarda le sedi dei cuscinetti?
    Faccio queste domande perchè a me avevano detto che carter disaccoppiati non si possono montare a priori..........

  21. #21
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Recupero Primavera

    Rieccoci qui.............la bimba è tornata a casa nel vestitino bianco.......a parte una piccola imperfezione sulla pedana, per il resto sembra venuta benino. Intanto anche il motore è andato avanti. Ripulito, rimontato e sistemato al meglio. Ho qualche problema a montare lo scarico, visto che non ho trovato quello con collettore monopezzo ed ho dovuto prendere quello in due pezzi, stile 50 per capirci, ed si "incastra" un po' a fatica....insomma questi pezzi non originali, hanno un costo umano e qualche sbavatura.
    Riverniciati cerchi, mozzi e piantone sterzo.
    Ora la porto a montare il bordoscudo e le strisce pedana, poi cominciamo a rimontare pezzo a pezzo.
    PS commenti graditi...ciao
    varie 001.jpg

    varie 002.jpgvarie 003.jpgvarie 004.jpgvarie 044.jpg
    Ultima modifica di Batzman; 17-05-12 alle 23:33

  22. #22
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Recupero Primavera

    Una bella differenza, senza dubbio
    Il carrozziere sembra aver fatto un bel lavoro, perche' dici "benino"?

  23. #23
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Una bella differenza, senza dubbio
    Il carrozziere sembra aver fatto un bel lavoro, perche' dici "benino"?
    Ha "dimenticato" di chiudere un buchetto sulla pedana destra e c'è una piccola colatura (per fortuna in zona nascosta), ma la cosa che mi ha lasciato più perplesso è questa..............come ha fatto a sabbiare, se nella vasca del carburatore c'è ancora l'adesivo che stava lì dal 77 ?? Avrà sabbiato solo fuori? Boh...........per il resto, comunque, la verniciatura è bella....solo mi sono un po' inversato quando ho notato queste "magagne".

  24. #24
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Batzman Visualizza Messaggio
    Ha "dimenticato" di chiudere un buchetto sulla pedana destra e c'è una piccola colatura (per fortuna in zona nascosta), ma la cosa che mi ha lasciato più perplesso è questa..............come ha fatto a sabbiare, se nella vasca del carburatore c'è ancora l'adesivo che stava lì dal 77 ?? Avrà sabbiato solo fuori? Boh...........per il resto, comunque, la verniciatura è bella....solo mi sono un po' inversato quando ho notato queste "magagne".
    Beh, alcuni carrozzieri sono un po approssimativi, a volte fanno fare i lavori piccoli agli apprendisti per fare esperienza (ovviamente senza dirlo ai clienti, i quali magari per questo chiederebbero un piccolo sconto ). In ogni caso anche la mia e' stata sabbiata solo esternamente, ma il carrozziere, al quale avevo raccomandato di preservare proprio l'adesivo in carta interno, ha pensato bene di coprirlo attaccandogli sopra il nastro adesivo, col risultato che puoi immaginare...
    Per il buchino, se non e' proprio un pugno nell'occhio ignoralo, altrimenti potresti fargli fare un ritocco localizzato.

  25. #25
    L'avatar di Batzman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Bonate Sotto
    Età
    61
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Recupero Primavera

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Beh, alcuni carrozzieri sono un po approssimativi, a volte fanno fare i lavori piccoli agli apprendisti per fare esperienza (ovviamente senza dirlo ai clienti, i quali magari per questo chiederebbero un piccolo sconto ). In ogni caso anche la mia e' stata sabbiata solo esternamente, ma il carrozziere, al quale avevo raccomandato di preservare proprio l'adesivo in carta interno, ha pensato bene di coprirlo attaccandogli sopra il nastro adesivo, col risultato che puoi immaginare...
    Per il buchino, se non e' proprio un pugno nell'occhio ignoralo, altrimenti potresti fargli fare un ritocco localizzato.
    Quando hai tolto il nastro, sarà stato come fare una ceretta
    Il buchetto è piccolo e rimane sotto la striscia interna destra; comunque ho stuccato e sto livellando con il sistema dell riempimento successivo di vernice, come ho letto qui da qualche parte.
    Lunedì la porto a montare bordoscudo e strisce pedana, poi cominciamo a rimontare pezzetto a pezzetto.
    A presto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •