funge
funge
all'aperto proprio no.
oggi diluviava e dal pallet è finita nel baule.
stasera dal baule finirà in garage. quindi niente da fare.
dovete accontentarvi
Chi porta gli scottex?!?! :-P
domani sera è montata
figuriamoci
figuriamoci se la finisco presto!
ps: grazie del tuo aiuto, ma questo vecchietto fa di mestiere questa operazione su motori d'epoca?
Il vecchietto in questione é mio padre....78 anni una vita passata al tornio, ancora gira per la nostra ditta e "quando ha voglia" fa lavori al tornio manuale che io manco me li sogno!!! Se hai bisogno e si può fare, ben volentieri. Ciao e come al solito per il tuo restauro....in bocca al LUPO!!
wow!
ma non è solo qustione di tornio. il tipo lucida le spalle dell'albero, tornisce la biella, rifà la boccola, mi fornisce i rullini maggiorati , effettua il reimbiellaggio...etc
preferisco far fare tutto a lui, sennò divento matto
ghrazie ugualmente e .. crepi il lupo!
si elebronero... una classica rettifica...rettificare significa raffinane una cosa in questo caso tu raffini un albero motore di una vespa bacchetta v1t e proprio dalla prima delle 98 all'ultimo faro basso hanno il vizio di di essere difettare proprio sull'albero e tu al posto di cambiarlo lo vai a raffinare?vedi ke ce un motivo se ci sono quelle misure originali di spessore assottigliarle serve solo a far vivere meno a lungo un ricambio, mi sa ke i 300km nn li farai solo con la macchina per far fare questo servizio ma li fai anche con la vespa in totale,e ricorda ke se si rompe la biella il ke è abbastanza probabile non e semplice come ora rischi di spaccare anche i carte non so se hai mai visto cose del genere(io si) le rettifiche guadagnano soldi se ne fregano di te prova a dirgli ke garanzie ti danno sulla durata...ti allego una foto di mio cugino il genio ke fece il tuo stesso pensiero...carter sfondati dall'anello grande della biella per quanto uno li voglia risaldare non torneranno mai come prima...
Le nuove bielle davvero fanno cagare
E come tu dici munturiello bisogna affinarle
Per caso conosci scafuto?
buonanotte a tutti.
dipende sempre dalle condizioni di partenza e dal tipo di restauro.
penso che chi mi ha consigliato una operazione del genere sia assolutamente convinto e sicuro che che in certi casi, meglio operare in questa maniera sull'originale anzichè cambiare in toto (cosa che tutti i rettificatori fanno) biella.
e' anche vero che per fare questa operazione alla Vecchia maniera bisogna affidarsi a chi davvero sa fare questo mesgiere, e , con tutto rispetto, non ad un rettificatore classico.
per questo motivo proseguo per questa strada. avrà scritto un libro sulle 98 per qualcosa o no? merita di essere ascoltato!
ciao
Gattaccio, solitamente come revisioni l'ammo posteriore delle nonne?
si trovano i paraoli per quello stelo così esile?
grazie
di 98 ne sono saltate fuori + d'una, e pure di qualcos'altro =)
per la questione ammortizzatore, al vecchio porto solo albero e biella.
sul sito di Mauro non ho trovato il kit di revisione ammortizzatore!
controllerò meglio!
rgazie
si conserva la carrozzeria non il motore...il motore e un oggetto in movimento ke ha bisogno di perfezione e di aggiornamento...fai come meglio credi i soldi so tuoi e spendili come vuoi, pero prova a chiedere al rettificatore esperto o meno ke sia, ke garanzie ti da sulla durata dello stesso, e la risposta la voglio sapere....![]()