Caspita un lavorone! Complimenti davvero!
Caspita un lavorone! Complimenti davvero!
Complimenti per come stai procedendo nel restauro!
![]()
azz hai fatto risorgere una telaio morto....... complimenti......![]()
Grazie a tutti voi...
Comunque il restauro del telaio è stata una semplice procedura di ricostruzione, i due pezzi del telaio dopo la sabbiatura sono stati ripuliti da ogni parte danneggiata, ciò comprendeva tutto il tunnel centrale, dopo di che una volta riposizionati e fissati sulla dima abbiamo iniziato nel fissare la parte del tunnel finale acquistata, ecco la foto:
una volta puntata con la saldatrice, siamo passati poi allo scudo frontale è stato inizialmente puntato sul frontale, abbiamo creato due curve da fare da lineee guida e con un po di fiamma abbiamo fatto girare la pedana fino a farla arrivare alla parte finale del tunnel, saldata in precedenza...Per il tunnel centrale vero e proprio, dal pezzo in foto al perno del pedale freno posteriore, è stato ricostruito da un unico pezza di lamiera da mio padre, ricostruito grazie a misure e accorgimenti presi prima di tagliare il telaio.
Infine una volta tappati tutti i buchi e fatta la saldatura a modo di pinzonatura, cioe facendo dei buchi con il trapano e saldando all'interno di quest'ultimi, all'interno del telaio è stato versato quasi mezzo chilo di zinco liquido per far impregnare per bene tutta la parte del tunnel interna, praticamente versavamo la pittura da un lato agitavamo tutto il telaio e la scolavamo dall'altro lato (lato clacson) per garantire una durata del tunnel visto le tante saldature e modifiche effettuate...spero vi sia piaciuto, ovviamente questo è stato un lavoro che se non sarebbe stato fatto da gente con passione e amore per questi mezzi non sarebbe mai riuscito; io quando ho preso questa moto l'ho fatto conoscendo le mie conoscienze, la mia passione, ma tenendo presente di avere un padre innamorato come me e che è tutt'ora un grandissimo fabbro, infatti questa moto sarà per sempre la nostra opera mia e sua.
Il lavoro nel frattempo va avanti, ho finito tutti documenti e sono finalmente proprietario di una fantastica VNB6T del 1964 con libretto e certificato di proprietà...sto finendo di assemblare la moto proprio ieri ha toccato per la prima volta il terreno e si è liberata dei cavalletti che per tanti mesi gli hanno fatto da fondamenta...sto anche ristrutturando la targa che si presenta spizzicata e spaccata ora vi posto com'era successivamente il lavaro effettuato ovviamente se riesco a ultimarlo....
ED ECCOLA, SENZA TESTA:
vi stupisco mostrandovi, mentre effettuavo i lavori sulla moto cosa ho creato, per rendere le mie passeggiate più piacevoli :
Spero di potervi riscrivere molto ma moltooo presto![]()