Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: ..partendo dalla marmitta

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    ..partendo dalla marmitta

    Ho in casa un po' di roba e da usare e volevo fare un motore da mettere sotto la Special per i raduni e i giretti domenicali "appena fuori casa"

    A disposizione ho dei carter V5A4M, e una Zirri SIlent "di quelle vecchie" (comprata usata nel 199. La mia idea era di fare una cosa "semplice" montando un PHBH 28 (che ancora non ho) e un Polini 130 con accensione Special.

    I dubbi:
    - PHBH 28, può andare o consigliate dell'altro?
    - Che fasi dare (aspirazione e scarico) con la Zirri Silent per avere un motore bello divertente?
    - Come primaria cosa consigliate per avere un bel tiro ma senza sacrificare troppo l'allungo? Tenete conto che nei giretti domenicali 50/60Km si fanno (se sono più lunghi prendo il PX)

    Se poi avete in generale altri consigli sono ovviamente bene accetti

    Thenkiù!
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Hai dato un occhio al mio motore? Grossomodo è uguale come componentistica, anche il progetto iniziale della zirri silent.

    Phbh 28 va bene, ma io farei (come ho fatto) il collettore interamente da se, montare un 28 su ad esempio un collettore da 24 è come strozzarlo..

    L'accensione special a punte a differenza di quello che credevo, fin'ora, non mi sta dando noie. Noto solo che a motore caldo caldo, non parte al primo colpo, ne vuole un paio, ma può essere anche un difetto di carburazione che per ora ho approssimativa...

    27/69 al limite pignone da 23/24/25/26/28 quello che più ti aggrada. Se monti la silent senza 4a corta un 25 dovrebbe essere il suo (e sei tendente al cortino, specialmente con le prime 3 marce)

    Fasi all'albero ho dato 130/65, ma con un'espa forse sarebbe meglio togliere 5 all'anticipo da dare al ritardo, fasi gt 125/185
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Hai dato un occhio al mio motore? Grossomodo è uguale come componentistica, anche il progetto iniziale della zirri silent.
    Sai cosa, ne ho guardati talmente tanti che non ho proprio idea di quale sia i tuo

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Phbh 28 va bene, ma io farei (come ho fatto) il collettore interamente da se, montare un 28 su ad esempio un collettore da 24 è come strozzarlo..
    Ad avere i mezzi e le capacità lo farei, ma sinceramente non saprei neanche da dove iniziare Qualche idea?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    L'accensione special a punte a differenza di quello che credevo, fin'ora, non mi sta dando noie. Noto solo che a motore caldo caldo, non parte al primo colpo, ne vuole un paio, ma può essere anche un difetto di carburazione che per ora ho approssimativa...
    L'accensione special mi ha sorpreso ultimamente, per quello ho deciso di montare quella (anche perché l'alternativa sarebbe un'accensione Et3 e dovrei comprare un volano più leggero ma soldi da spendere nella Vespa non ne ho)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    27/69 al limite pignone da 23/24/25/26/28 quello che più ti aggrada. Se monti la silent senza 4a corta un 25 dovrebbe essere il suo (e sei tendente al cortino, specialmente con le prime 3 marce)
    Allora niente 25, preferisco che la 4^ sia bella distesa e che le prime 3 siano godibili. Visto che già ce l'ho comincio con la 27/69, poi vediamo cosa ne esce

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Fasi all'albero ho dato 130/65, ma con un'espa forse sarebbe meglio togliere 5 all'anticipo da dare al ritardo, fasi gt 125/185
    Oddio ... che lapsus .. cosa intendi con "fasi gt"?

    Ok invece per le fasi all'albero vediamo solo con il valvolone che ho trovato nei carter di recupero cosa ci salta fuori
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Non ho mai avuto modo di testare la zirri silent..secondo me informati sulle fasi con cui lavora poi parti da li per la configurazione del motore.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Non ho mai avuto modo di testare la zirri silent..secondo me informati sulle fasi con cui lavora poi parti da li per la configurazione del motore.
    Sì, lo scopo di questa discussione era proprio quello
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Ah ecco ...leggendo qua e la tutti fanno riferimento a 185 - 190 gradi di scarico e 125 - 128 di travaso.

    A valvola o lamellare?
    Per l'albero hai già qualcosa in casa?
    Per la rapportatura se vuoi spendere qualcosina in più partirei con la versatile 27/69 e quarta corta..altrimenti metti la 24/72 con cambio originale..tanto uscirà un motore da 10000 e rotti giri quindi la velocità di punta non mancherà

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Visto che i carter me lo consentono (salvo sorprese ma dubito) lo faccio a valvola

    Come albero ho un originale piaggio eventualmente da lavorare e un'altro già lavorato sul quale devo fare le misurazioni.

    Ma possibile che non ci siano da nessuna parte le specifiche della Silent? E' una marmotta che ha 20 anni!! Comunque tengo buoni i 185 di scarico e i 125 di travaso

    Come aspirazione sto sui 125/70? Non l'ho mai fatto e ho voglia di sbudellare un albero con le mie mani: ne ho uno bello rovinato che anche se non mi viene bene e lo devo buttare mi cambia poco

    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Io oserei..un bel 190 secco di scarico e 128 - 130 di travaso!
    L'anticipo lo aumenterei..è un motore che deve girare alto quindi se l'albero/carter lo consentono lo porterei a 75 gradi e l'anticipo a 130.
    Un problema aggiuntivo facendo una fasatura ampia sarà la bilanciatura e il peso dell'albero che diminuirà.
    Se quell'albero è a posto con l'imbiellaggio lo lucidi e ci fai un bel lamellare senza metterci mano!
    Controlla la valvola e poi agisci di conseguenza!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ad avere i mezzi e le capacità lo farei, ma sinceramente non saprei neanche da dove iniziare Qualche idea?

    http://old.vesparesources.com/tuning...azione-10.html
    Messaggio 232 e 335


    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Allora niente 25, preferisco che la 4^ sia bella distesa e che le prime 3 siano godibili. Visto che già ce l'ho comincio con la 27/69, poi vediamo cosa ne esce
    Ricorda di bilanciarla (se sfogli il post si vede pure come se vuoi un'idea) rovini meno il cuscinetto e sopratutto smorzi vibrazioni.

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Oddio ... che lapsus .. cosa intendi con "fasi gt"?
    Fasatura travaso e scarico del cilindro
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Io oserei..un bel 190 secco di scarico e 128 - 130 di travaso!
    L'anticipo lo aumenterei..è un motore che deve girare alto quindi se l'albero/carter lo consentono lo porterei a 75 gradi e l'anticipo a 130.
    Un problema aggiuntivo facendo una fasatura ampia sarà la bilanciatura e il peso dell'albero che diminuirà.
    Se quell'albero è a posto con l'imbiellaggio lo lucidi e ci fai un bel lamellare senza metterci mano!
    Controlla la valvola e poi agisci di conseguenza!
    Hai ragione ... devo prima guardare come sono messi i carter e cosa mi permettono di fare valvola e albero
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Grande! Mi sai dare le misure del tubo? Lunghezza totale e angolo di taglio? Poi immagino che sia sufficiente che dentro sia di diametro 28
    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ricorda di bilanciarla (se sfogli il post si vede pure come se vuoi un'idea) rovini meno il cuscinetto e sopratutto smorzi vibrazioni.

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Fasatura travaso e scarico del cilindro
    Dai, perdonatemi, era tardi e non stavo più ragionando

    Comunque mi pare di capire che nessuno conosce realmente per quale fase di scarico è progettata quella marmitta
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Grande! Mi sai dare le misure del tubo? Lunghezza totale e angolo di taglio? Poi immagino che sia sufficiente che dentro sia di diametro 28
    Guarda l'angolo di taglio è stato fatto a tentativi, visto che come te ho avuto lo stesso problema, ovvero non ci sono in rete quote fisse. Basta mettere la piastra su un blocco montato e provare il tubo. Come lunghezza non so nemmeno perchè l'ho ulteriormente accorciato dopo averlo finito.

    Si diametro interno pari al diametro interno del carburatore. Ah, lo devi sagomare nella parte finale...

    Per le fasi della Silent ti farò sapere
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  13. #13
    VRista Junior L'avatar di trinacria
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Età
    45
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    123 asp 185 sc dovrebbero bastare, ricordati di lavorare sulla valvola al carter e all albero, perche altrimenti quando allunghi da seconda a terza ti fara ammanco di benzina con rischio grippature serie... ci sono gia passato tanti anni fa con zirri corsa volmetria uguale alla silent ma con silenziatore sotto pedana. unico problema e l entrata in coppia che e altina in entrambe le marmitte
    infatti dalle mie parti si ovviava a questo montando girato con zirri dedicata, entrata in coppia ai bassi buon allungo, consigliata con 27 denti dritti d
    imenticavo, la terza luce se vuoi puoi aprirla completamente nella canna cilindro vedrai una differenza enorme
    dovrei avere qualche foto dei miei vecchi missili (altro che quattrini mincio) se vuoi te la mando
    mi raccomando col polini la luce scarico nn aprirla troppo sui lati pena la crepatura e susseguente rottura del pistones ;)

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da trinacria Visualizza Messaggio
    dovrei avere qualche foto dei miei vecchi missili (altro che quattrini mincio) se vuoi te la mando
    Manda pure!

    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di trinacria
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Età
    45
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    13
    Ok sono col Cell x ora appena rientro a casa ti mando le foto tranquillo ;)

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Ottimo, grazie mille!

    Vespagiro saltato causa maltempo, me ne vado in garage a misurare le fasi attuali di quel motore da discarica :-D
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Ok, sono finalmente riuscito ad aprire il motore. Ho consumato un martello di gomma!

    Non mi era mai capitato che l'alberino secondario del cambio fosse infilato nella primaria con così tanta interferenza!! La primaria è una 27/69 con le molle GIALLE del parastrappi che saltavano fuori dal piattello pur essendo integre...

    Ah, il motore aveva schiavettato tutto lo schiavettabile, il pacco frizione mi è rimasto direttamente in mano col dado già lasco senza neanche toccarlo, il pignone era stato montato storto e senza chiavetta (o se c'era è stata magnata) l'albero (originale e non lavorato) è sbiellatissimo, ma tipo che la biella ha almeno 3mm di gioco radiale ... vabbè.

    In compenso la valvola è discretamente sana



    Facendo due conti un po' approssimativi col goniometro mi è saltata fuori una fase di aspirazione di 154* divisi in 62/92 ... ma penso di avere sbagliato qualcosa ...
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Lamellare lamellare!! Con l'albero che avevi intenzione di lavorare!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  19. #19
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Perché lamellare? La valvola tiene! Ho fatto la prova dell'olio con l'albero infilato solo lato pignone e dopo 10 minuti era ancora bella pienotta ... Ho un altro paio di carter con la valvola sfondata, userò quelli per il progetto lamellare
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  20. #20
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Valvola Valvola allora!!
    Non ci avrei scommesso sulla tenuta di quella da te postata!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  21. #21
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Se vedessi com'è conciata la valvola del motore che ho su adesso ti chiederesti come fa a rimanere acceso

    ma secondo te con albero originale sono veritiere le fasi che ho rilevato? Ovvero 154* divisi in 62/92? Ho come l'impressione di avere cannato a trovare il PMS ...
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  22. #22
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    152 gradi di aspirazione totale sono possibili, però non 62 in anticipo e 92 di ritardo..c'è qualcosa che non torna!
    Ricontrolla il PMS o la lettura sul goniometro

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  23. #23
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Stimo quest'uomo

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo Zirri
    Salve,
    la silent puo' andare bene con cambio e rapporti originali da 178 gradi a 183 gradi, con 4^ corta puo' andare anche fino a 190 gradi.
    Cordiali saluti
    Angelo Zirri
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  24. #24
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    E vai..190 gradi di scarico con 24/72!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  25. #25
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ..partendo dalla marmitta

    Sto quasi quasi pensando al Polini 130 con testa evolution ...
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •