Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    55
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio

    Vespen...per essere a norma andrebbe fatto il collaudo...non sei a norma nemmeno con un marcia-arresto...il motore da lavatrice modificato con la spazzola non credo che si possa considerare ''a regola d'arte'' e quindi a normal come il CEI comanda.... quindi poche seghe mentali se proprio vuole può mettere due interruttori in serie così che per funzionare devono essere entrambi accesi.
    Come potenza non ne ha molta è vero...ma visto che gli avanza un motore
    Lasciamo nel cassetto le norme CEI, i certificati di collaudo, i test IMQ,TUV,GVS e quant'altro.
    Una cosa autocostruita deve rispettare delle regole di buon senso. Cioè creare una macchina che serva per il lavoro che deve fare e non per farsi del male.
    Hai presente un motore di discreta potenza con una spazzola metallica non protetta da nessun riparo, se ti agguanta un lembo dei tuoi vestiti ........non so come va a finire se hai solo un filo con una spina piantata nella presa.
    Lo stesso dicasi per un marcia/arresto ma almeno hai una possibilità di intervento rapido.
    Lo dico non per "seghe mentali" scusami ne'. Ma per esperienza personale, ho visto troppe dita strappate da macchine che per legge erano a norma con tutte le protezioni e con tutte le carte del caso.
    Con questo volevo solo riportare una mia oppinione personale, cioè quello che farei io se dovessi costruire una cosa del genere, a giovamento di chi si accinge a realizzare uno strumento potenzialmente pericoloso.

    Saluti a tutti

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

    Citazione Originariamente Scritto da vespen Visualizza Messaggio
    Lasciamo nel cassetto le norme CEI, i certificati di collaudo, i test IMQ,TUV,GVS e quant'altro.
    Una cosa autocostruita deve rispettare delle regole di buon senso. Cioè creare una macchina che serva per il lavoro che deve fare e non per farsi del male.
    Hai presente un motore di discreta potenza con una spazzola metallica non protetta da nessun riparo, se ti agguanta un lembo dei tuoi vestiti ........non so come va a finire se hai solo un filo con una spina piantata nella presa.
    Lo stesso dicasi per un marcia/arresto ma almeno hai una possibilità di intervento rapido.
    Lo dico non per "seghe mentali" scusami ne'. Ma per esperienza personale, ho visto troppe dita strappate da macchine che per legge erano a norma con tutte le protezioni e con tutte le carte del caso.
    Con questo volevo solo riportare una mia oppinione personale, cioè quello che farei io se dovessi costruire una cosa del genere, a giovamento di chi si accinge a realizzare uno strumento potenzialmente pericoloso.

    Saluti a tutti
    Bè è un aspetto che non avevo considerato e in effetti hai ragione,pensavo tu lo volessi mettere contro l'avvio accidentale(da qui il doppio interruttore),si un fungo ci stà in effetti....comunque molte smerigliatrici da banco(quelle con la spazzolina di metallo via,non sò come si chiamano di preciso)non hanno niente di tutto ciò...ma è un aspetto importante su un accrocchio auto-realizzato...ce lo metterei anche io dopo questa riflessione...
    Non avevo capito il senso del tuo discorso,il''segne mentali''era riferito a quello che avevo inteso io

    La messa a terra sicuramente,da fare SEMPRE
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di marcello500
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Età
    43
    Messaggi
    525
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

    L'interruttore a pedale era proprio per questo motivo...sicurezza...qualunque cosa succeda basta sollevare il piede...non lo sottovalutate, è molto comodo.
    Per la messa a terra....ma scusate, nelle vostre case non avete la messa a terra sulla linea elettrica? basta collegare al carcassa del motore (che è già predisposta) al giallo verde della spina.
    Certo, se i vostri impianti non hanno la messa a terra...allora si che il termosifone è un valido sostituto!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

    Citazione Originariamente Scritto da marcello500 Visualizza Messaggio
    L'interruttore a pedale era proprio per questo motivo...sicurezza...qualunque cosa succeda basta sollevare il piede...non lo sottovalutate, è molto comodo.
    Per la messa a terra....ma scusate, nelle vostre case non avete la messa a terra sulla linea elettrica? basta collegare al carcassa del motore (che è già predisposta) al giallo verde della spina.
    Certo, se i vostri impianti non hanno la messa a terra...allora si che il termosifone è un valido sostituto!
    Si ma dipende se il motore ha la messa a terra o meno,dovrebbe averlo a logica ma non si sà mai che abbiano isolato la carcassa della lavatrice e messo quella a terra pensando che tanto se il motore si fotte scarica sulla carcassa,ne dubito fortemente comunque...solitamente tutti i motori che ho visto hanno la terra
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

    allora....
    aggiornamento con foto dei motori.... ce ne sono addirttura tre... chissa quale funziona....

    sembrano un ritrovamneto preistorico erano sepolti dalla polvere ma purtroppo non potevo accendere il compressore di sera per pulirli senno svegliavo il quartiere....lo farò domani!

    abbiamo 1 candy (si intravedolo le caratteristiche in alto a dx.. nc sono indicati i cavalli)




    1 indesit che mi sembra quello migliore per i miei scopi... oltra alla puleggia DX (rotta...... ma mi sembra ad un approssimativo esame di facile sostituzione..basta svitare un bullone che la ferma sul perno..) ha anche un secopndo perno a sx che gira assieme al primo (ho ruotato con le mani) che serviva alla girante delll acqua credo... quindi posiibilita di tenere montare assieme spazzola in ferro e quella di stracci o feltro... senza doverle smontare!!!








    1 sangiorgio che mi sa che è quello piu "moderno" del lotto...(gli altri 2 avranno sicuro oltre vent'anni DI FERMO!!! questo una 15ina ) indicati 0,08hp







    mi sa che è ora di far intervenire vesponauta... gli mando un PM


  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

    Eccomi...

    Allora, l'Indesit è una bestia, ed è ESATTAMENTE quello che monta il "modello 2092" del mio avatar!

    Vuoi che non lo conosco bene?

    Pensa che è fatto apposta per spingere tutto il carico di biancheria ed acqua per scaricare (ci sono dei video su youtube) perchè come hai notato pure tu ha la pompa di scarico calettata direttamente sul motore, quindi per scaricare doveva centrifugare! (Beh, "semplicità vespistica"... )
    In fase di lavaggio, il motore gira a circa 420 giri (il cesto a circa 60) al minuto, mentre in fase di scaricocentrifuga il cesto gira a circa 400, mentre il motore a 2800. Immagina che potenza (in proporzione) deve sprigionare...

    Mi sembra che sul coperchio in plastica ci sono dei segni blu. Non vorrei ci fosse stata incollato sopra un'altra etichetta con dei dati elettrici aggiornati. Infatti nei vecchi tipi l'avvolgimento di lavaggio aveva bisogno di un condensatore da 13,5 microfarad, mentre quello per la centrifuga da ben 26, poi hanno unificato a 26 tutto l'impianto, e quindi anche lo schema elettrico di tutta la lavatrice ha "perso" un condensatore.
    La vite arrugginita che esce dal rotore lato pompa di scarico la sviti in senso orario con l'aiuto di un po' di svitol: è l'unica a filettatura inversa. Così come giustamente puoi levare la puleggia rotta dall'altro lato svitando la vitina che lo fissa all'albero. Occhio che è tenera (svitol anche qui?), e spesso si tronca! Al limite userai un estrattore per sfilare la puleggia dall'albero.

    Non so aiutarti molto a livello di collegamenti elettrici (non ricordo in che modo va collegato in parallelo il condensatore). So solo che il filo "S" centrale è quello comune, il "10" e il "4" sono per la centrifuga mentre gli "11" e "13" sono per il lavaggio, nei due sensi (o è l'esatto opposto: 10+4 lavaggio e 11+13 centrifuga, ma spero di ricordarmi bene). Cioè: collegando "S" con "11" hai la rotazione a bassa velocità in un senso, mentre "S" con "13" quella nell'altro.
    Ma su questo so dirti poco, perchè le mie conoscenze si fermano a livello meccanico, non elettrico o elettronico...

    Occhio a non tenerlo acceso per troppo tempo (scalda, come tutti), ma tanto ha la protezione termica...

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    55
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

    Ciao. Il motore della lavatrice funziona con la combinazione degli avvolgimenti con il condensatore di spunto.
    Guarda un qua se ti è utile
    CASA FARE DI UNA LAVATRICE
    Motore di lavatrice, collegamento

    Saluti

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: attrezzo per lucidatura/spazzolatura col motore della lavatrice

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio

    Allora, l'Indesit è una bestia, ed è ESATTAMENTE quello che monta il "modello 2092" del mio avatar!
    che culo! bene allora sei condannato a darmi 1 mano !!
    ah bada bene che .....se puo servirti per ricambio della tua gloriosa lavatrice non lo sacrifico e te lo regalo! dimmi tu...


    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Immagina che potenza (in proporzione) deve sprigionare...
    ci avevo visto giusto allora..... eh certo potenza notevole... ma i 2800 sono i giri al minuto alla puleggia o sull' albero?? forse è pure troppa.... c'è da fidarsi ad attaccarci una spazzola con i fili d'acciaio o rischio che mi si piantino in faccia...? quelli da trapano indicano max 4500giri minuto ma non so... se quello fa 2800 alla puleggia del cestello... all'albero fa i giri di un concorde!!! quindi non so se sfruttare pure la centrifiga o no... posso lasciarla eventualmente scollegata?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Mi sembra che sul coperchio in plastica ci sono dei segni blu.
    eh di quei segni non so dirti nulla purtroppo!...
    c'è modo aprendo la scatola se ti faccio una foto di capire quale condenstaore ci vuole?? anche perche non ne ho nemmeno uno.. non ho idea di quanto costi e non vorrei prendere quello sbagliato.....ma è il condensatore a 2 o 4 fili quello che montava?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    collegando "S" con "11" hai la rotazione a bassa velocità in un senso, mentre "S" con "13" quella nell'altro.
    Ma su questo so dirti poco
    beh mi hai gia detto molto.... che manca? mi hai praticamente detto come collegarlo... bisogna solo capire quale condensatore e come collegarlo mi sembra.. giusto?


    intanto grazie 1000! appena ho una mezza giornata mi metto all'opera per pulirlo ancorarlo ad un banco.. ammortizzare il tutto con qualche tevoletta di legno senno le vibrazioni mi spostano pure il banco in ferro e poi vedere di farlo partire..


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •