Ti spiego come l'ho messo io: parte di valvola su cui applicare l'acciaio liquido irruvidita con carta credo 400; pulito e sgrassato bene bene con diluente; verificato che la zona fosse ben asciutta, dopo aver montato l'albero senza sporcare niente, ho applicato l'acciaio liquido, premendo fortemente con un dito sul bicomponente stesso quando cominciava ad indurirsi, ma era ancora modellabile; ho premuto veramente tanto, con il carter posizionato in modo che i prigionieri del cilindro si trovassero il basso, quindi sfruttando al massimo anche l'azione della forza di gravità (vabbè, capirai..). Ho lasciato 2 ore e dopo ho tolto l'allbero e l'ho giusto modellato col dremel. Sotto non c'era neache la minima bollicina d'aria, e combaciava in maniera perfetta all'alluminio del carter.
Finora ci ho fatto 500 km, un paio di tiratine in 2^ e 3^ fino a quasi 6000 giri (sono ancora in rodaggio), non mi ha mai dato nessun problema. Ma se devo uscire fuori paese non mi sento sicuro... usassi la vespa solo in città non mi sarei posto minimamente il problema: se capita capita, male che vada torni a casa a piedi.. ma se mi capita quando sono a 100-200 km da casa? Magari pure da solo?Non sia mai...
![]()
Il lavoro l'hai fatto bene... anche se io di solito sgrasso con la trielina o benzina avio..
Se non ti senti sicuro salda pure.. può essere anche solo un fattore mentale ma hai il suo peso
magari quando rismonti gurdoa comè messa la valvola e se qualcosa si sta staccando...
dimenticavo... io uso il pattex.. buon rapporto qualità prezzo..
La settimana scorsa ho aperto il motore per porre rimedio, ecco le foto della ricostruzione della valvola con acciaio liquido.
Strano quel rigo in alto, non capisco come si sia potuto farecomunque sia, ha retto nonostante quella sollecitazione, buon segno per chi vuole utilizzare questo metodo
![]()
Almeno c'è una conferma non mia![]()