Va beh primo piccolo problema risolto.
Ho collegato il cavetto dell'aria al pomello originale stagnando l'ultimo pezzetto e ripiefandolo a Z come l'originale senza alcuna modifica al pomello![]()
Anche perchè stasera per farla partire ho dovuto spingerla in 2a se no non c'era verso.
A furia di spedivellare si è consumato il gommino della pedivella ed è saltato via............
Spero con l'aria parta...
Ho fattpo qualche km cercando di capire coma va sto motore.
E' molto progressivo spalancando riprende bene da qualsiasi velocità senza rifiuti o anngamenti poi quando entra in coppia diventa rabbioso
Solo che entra in coppia quando la marcia ormai è finita...in 3a entra in coppia a 70 all'orae d'un fiato arriva a 80/90 poi muore.. e ho il padellino!!!
Non ho un contagiri quindi non ho idea dei regimi
Proverò a calcolarli con la tabella
Ho verificato le velocità di punta nelle varie marce ( cambio 125 con 4a 36 e 23/65 e gommatura SM 100 3,50-10)
1- 40
2a - 60
3a - 88
4a - 105 ( ho dovuto mettermi in scia accucciato ma alla fine li ho visti )
Permane il problema del muro in 4a 80/85 se riesci a superare questa velocità in scia o con una piccola discesa poi sale in progressione fino a oltre 100.
Pensavo di eliminare la guarnizione in carta sotto il cilindro ( 4/5 decimi)e metterci della pasta sigillante liquida
Dovrei recuperare qualche grado sullo scarico tipo 2 o 3 che male non gli fa.
E se alleggerissi il volano? peggio credo.
A proposito come dovrei regolare l'anticipo per sopperire parzialmente al problema?
Aumento o diminuisco?
Aesso sono su IT quindi penso 18°
Certo un bel delayer sarebbe la morte sua....o no?