guida perfetta grazie!
puoi aggiungere che gradazione e specifica d'olio usare?
ad esempio un 75-90 gl4-5 va bene?
guida perfetta grazie!
puoi aggiungere che gradazione e specifica d'olio usare?
ad esempio un 75-90 gl4-5 va bene?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ultima modifica di Nico156; 30-06-12 alle 01:40
Probabilmente il 75/90 va bene uguale, ma niente oli sintetici con le frizioni Vespa, solo minerali. Spesso i sintetici hanno altri additivi che aumentano il potere lubrificante dell'olio ma non vanno bene per la Vespa, poichè la fanno slittare
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ciao a tutti, nonostante abbia rimontato il motore potenziato con le nuove guarnizioni, il cambio sempre con nuove guarnizioni e il carburatore più grande ho notato che la miscela scola sulla campana del cambio dalla parte superiore cosa può essere?
come fai a dire che scola sulla campana del cambio? intendi dire forse che scola sull'esterno del blocco motore lato frizione.. oppure sul lato volano? io controllerei il serraggio della base del cilindro o della testata, di solito il montaggio non accurato o con guarnizioni non eccellenti causano la perdita di miscela da uno dei 2 punti, che scola poi dappertutto.![]()
buongiorno sono novello del forum ,io ho un pk 125 xl del 87 con 130 dr e nn ho potuto montare una molla rinforzata della newfren xkè con 4 dischi era durissima e trascinava sempre ho dovuto togliere un disco ,poi per provare ho montato 4 dischi ma con molla originale e va benissimo anke se un po scattosa ,dici bene vespista76 olio sempre minerale io uso sae30 e va bene non usate mai olio motore o la frizione slitterà.