dipende dall'estro della giornata, un px200 l'ha fatto tutto per 400€, fammi sapere quanto ti chiedi quello di opicina, che dovrebbe essere a 500m da casa mia, e se il prezzo non è eccessivo posso farci un pensiero!
dipende dall'estro della giornata, un px200 l'ha fatto tutto per 400€, fammi sapere quanto ti chiedi quello di opicina, che dovrebbe essere a 500m da casa mia, e se il prezzo non è eccessivo posso farci un pensiero!
Ciao a tutti
Sto per restaurare una ET3 , provabilmente il colore sarà blu marine o blu jeans, cortesemente qualcuno mi sa dire su questi due colori i numeri delle marce di che colore sono?
rosso o bianco . grazie a tutti
ok ora mi serve la pedana, mi sapete dire se ce ne sono di migliori o peggiori o sono tutte uguali quelle che si trovano in giro per internet?
ne ho trovate di due tipi, vorrei capire cos'è quella parte che in una pedana c'è e nell'altra no, sapreste consigliarmi?
questa è la prima :
http://www.lavespadue.it/default.asp...idC=852&idA=25
questa è l'altra uguale:
http://www.adoos.it/post/23322628/pe..._primavera_et3
e questa è quella diversa:
http://www.motoinmoto.com/prodotto-1...RA-ED-ET3.aspx
Ultima modifica di Luca0108; 12-08-12 alle 02:37
e questa invece ha anche un prolungamento :
http://www.ebay.it/itm/PEDANA-RICAMB...d#ht_500wt_923
chiedo ai moderatori di cambiare il titolo in "restauro et3 del 1978" visto che non è più fai da te ma me la fa il carrozziere!grazieeeeeeeee
[IMG=http://img35.imageshack.us/img35/8927/fuza.jpg][/IMG]
[IMG=http://img687.imageshack.us/img687/3323/21e7.jpg][/IMG]
[IMG=http://img266.imageshack.us/img266/7203/dxdt.jpg][/IMG]
[IMG=http://img35.imageshack.us/img35/823/sx6i.jpg][/IMG]
Ecco a voi come si presenta ora, dopo più di un anno di triboolazioni, ora sono in attesa di un ragazzo che me la dovrebbe rimontare, mentre il motore è attualmente in mano a un mio collega per una revisione completa.. l'obbiettivo è finirla entro la prossima primavera(la stagione hahaha -.-').
Impianto elettrico, specchietti,cornice faro, leve frizione e freno, bordoscudo,è tutto nuovo, mentre tutto il resto, come listelli pedana, scritte varie, faro, contachilometri, fanale posteriore,ecc ecc, è conservato.
Mancano i cavi e le guaine, ammortizzatori(ho optato per una coppia di carbone),gomme....altro al momento non mi viene.
La forcella è in buone condizioni, cambierò cuscinetti e rulliere..
E' in arrivo anche una sella nuova con serigrafia piaggio e serratura con chiave.
Qualcuno direbbe "ma chi te l'ha fatto fare, hai speso e spenderai una barca di soldi, ecc ecc" ma sinceramente non mi interessa, è un sogno che si sta realizzando, quando ero piccolo la volevo, una et3 bianca, e ora pian pianino la sto vedendo rinascere dalle sue ceneri...
E sinceramente, non vedo l'ora
Come mai non hai fatto raddrizzare il nasello?
Anche la grigliatura dello sportellino è tutta storta... il lavoro non è perniente convincente.
le foto ingannano, è tutto dritto in realtà, comunque è il lavoro migliore che potevo ottenere con il budget che ho speso, una cosa che è stata tralasciata che mi è dispiaciuta sono i buchi dei fox che ho tolto e che non rimetterò, mi toccherà mettere gli adesivi electronic che sinceramente non volevo per coprire l'errore...
La sede circolare (in blu) con i tre fori di fissaggio del clacson, è evidentemente piegata all'interno, all'esterno (in rosso), vi è una piega, segno di una botta.
21e7 red.jpg
Non si restaura mai per guadagno, ma solo per passione. Complimenti, spero che per primavera tu possa essere in sella![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Metterai gli adesivi con la scritta electronic ? ciaoooooooooooooo