Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 89

Discussione: Restauro VNB1T del 1960

  1. #51
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Clacson nero, siem a barre orizzontali
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  2. #52
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    il clacon a margherita è originale se il numero di telaio della vespa è entro i 34768
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #53
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    il clacon a margherita è originale se il numero di telaio della vespa è entro i 34768
    FANTASTICO Wyatt87, sei proprio una miniera di informazioni!!!
    Ecco un altro particolare da aggiungere sul tuo post riguardo alla Vnb1T Zichiki96, mi / ci hai altro grosso dubbio; ma queste informazioni le trovi sul manuale ricambi Piaggio? Stamane controllerò il numero di telaio della mia, sono cmq sotto al 34000 quindi...
    Clacson a margherita

    A stasera con altre pics ed informazioni Ragzzi, ciao e... buon lavoro!!!

  4. #54
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
    FANTASTICO Wyatt87, sei proprio una miniera di informazioni!!!
    Ecco un altro particolare da aggiungere sul tuo post riguardo alla Vnb1T Zichiki96, mi / ci hai altro grosso dubbio; ma queste informazioni le trovi sul manuale ricambi Piaggio? Stamane controllerò il numero di telaio della mia, sono cmq sotto al 34000 quindi...
    Clacson a margherita

    A stasera con altre pics ed informazioni Ragzzi, ciao e... buon lavoro!!!
    si, è sul manuale
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #55
    VRista Junior L'avatar di Clem50L
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    barzanò
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Hei stavo leggendo approposito del clacson quindi se la mia è di numero 036... devo mettere quello a barre orizzontali giusto?

  6. #56
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Clem50L Visualizza Messaggio
    Hei stavo leggendo approposito del clacson quindi se la mia è di numero 036... devo mettere quello a barre orizzontali giusto?
    Giusto!!!

  7. #57
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao Ragazzacci ci si ritrova stasera per qualche altra foto riguardo lo smontaggio della Vnb1T; intanto lo Svitol ha funzionato quindi, piano piano, son riuscito ha sbloccare il pedale del freno posteriore

    Allegato 113314

    ecco il perno che ferma il pedale, domani controllerò da "spaccato" Piaggio se è l'originale...

    Allegato 113315

    ed eccoli smontati, il pedale pronto x essere lucidato mentre il perno... vedremo se nichelato come la V31T o zincato....

    Allegato 113316

    E' stato poi il momento delle viti del pulsante stop situato vicino al pedale freno...

    Allegato 113317

    una si è svitata abbastanza bene, mentre l'altra.... Ti pareva se doveva filar liscia, m'è toccato svitarla aiutandomi con una tenaglia; era bloccata.

    Allegato 113318


    Allegato 113319

    Vabbè, trovare 2 viti a testa piatta e svasate non dovrebbe essere un grosso problema, x ora è importante smontare e catalogare tutto quello che ho e quel che mi manca SENZA TRALASCIARE nulla.... Consideriamo che ad ogni ordine anche su internet corrispondono 10/15 Euro di spese di spedizione, BISOGNA essere metodici e precisi x non buttar via i soldi
    Per l'ammortizzatore posteriore non ho avuto problemi

    Allegato 113320

    è venuto via subito drè a man....

    Allegato 113321

    Allegato 113322

    mentre ancora "mi rode" guardare lo sportello porta-oggetti della sacca sinistra con quella serratura; Mi sono accorto però che, ai tempi, era un optional abbastanza comune e non è facile trovare uno sportello senza foro... Vedremo cosa potremo fare con la saldatrice!!!

    Allegato 113323

    per ora vi saluto, ciao ed alla prossima!!!
    Ultima modifica di Marco-V; 19-07-12 alle 22:05

  8. #58
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
    mentre ancora "mi rode" guardare lo sportello porta-oggetti della sacca sinistra con quella serratura; Mi sono accorto però che, ai tempi, era un optional abbastanza comune e non è facile trovare uno sportello senza foro... Vedremo cosa potremo fare con la saldatrice!!!

    Allegato 113323
    Anche la mia purtroppo monta quella serratura. Per ora rimane così, nell'attesa di uno sportello senza
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  9. #59
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    si, è sul manuale
    wyatt essendo che il manuale non c'è nell'area download non sarebbe bello metterlo a disposizione di tutti? Io ho solo gli altri manuali
    edit trovato, penserò io a caricarlo
    Ultima modifica di zichiki96; 19-07-12 alle 22:41
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  10. #60
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    wyatt essendo che il manuale non c'è nell'area download non sarebbe bello metterlo a disposizione di tutti? Io ho solo gli altri manuali
    edit trovato, penserò io a caricarlo
    Sarebbe fantastico Zichiki96... Io ho una cassa di manuali d'officina Piaggio, ma ricambi.... Niente!!!

    Oltretutto ci vuole tempo anche x scannerizzarli e spesso son conciati abbastanza male, aprirli completamente x passarli sullo scanner può rovinarli.
    Cmq aspettiamo una tua risposta Wyatt87, positiva o negativa sei SEMPRE disponibile a dare una mano e risolvere i dubbi quindi GRAZIE!!!
    Ciao e buona giornata
    Ultima modifica di Marco-V; 20-07-12 alle 05:52

  11. #61
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Aver quel manuale sarebbe una vera manna dal celo! martedi arriva anche a me una vnb2t (del quale pubblichero restauro) e mi sarebbe molto utile.
    Comunque ottimo lavoro marco V. munizoso e preciso come al solito. Chissa se esistono fonti che illustrano i vari trattamenti da fare sulla bulloneria in modo dettagliato (zincatura, ramatura, brunitura cromatura, nichelatura etc..) e su cosa verniciare o lucidare e non.
    Seguo con interesse e apprendo in formazioni dagli altri come un spugna.

  12. #62
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  13. #63
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti stavo guardando con calma il file di scooterhelp postato da Zichiki96 e mi sono accorto che anche lì c'è segnato che dal numero di telaio 45436 cambia la plastica del fanale posteriore, quindi queste informazioni le abbiamo tutti sotto gli occhi ( basta guardare!!! ); il vero problema è interpretarle ed io, non conoscendo i codici delle varie plastiche dei fanali posteriori, non avrei mai capito quale tipo montava prima e quale dopo...
    Oggi vi posto invece qualche pics riguardante i 2 attrezzi trovati nella sacca sinistra

    Allegato 113500

    e lo smontaggio della suddetta

    Allegato 113501

    per fortuna in buono stato e praticamente senza botte...

    Allegato 113502

    Ovviamente la guarnizione è da cambiare, la prenderò replicata...

    Allegato 113503

    Ecco come si presenta il lato sinistro, c'è solo una botta vicino al porta-targa per il resto è o.k.

    Allegato 113504

    il cavetto di massa lo salvo, ma ne farò una copia identica

    Allegato 113505

    Allegato 113506

    I gommini laterali sembrano invece in ottimo stato... Vedremo se non si sbriciolano smontandoli...

    Allegato 113507

    E quà mi sorge una domanda spontanea ; con quei gommini come poteva esserci montata una batteria? Sono "spessi" circa 15mm. se contiamo che la batteria dovrebbe avere una profondità di circa 47mm. se voglio ( devo ) montare quest'ultima devo per forza toglierli e...... LASCIARE I BUCHI???
    Probabilmente l'impianto elettrico è stato modificato negli anni ed i gommini messi nel tempo ma il cavo positivo della batteria dovrebbe quindi uscire dallo smusso sotto al regolatore?

    Allegato 113508

    Quello sulla destra, per intenderci???

    Aiutatemi con questi altri 2 enigmi Ragazzi, ciao a presto

  14. #64
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    ...Domanda ai guru del settore vnb...
    E se quella di Marco-V fosse tra le ultime vnb1t prodotte, non potrebbe essere che la batteria non ci andasse?In effetti la vnb2t (della quale sono felice possessore) non ce l'ha.
    Pensandoci bene...anche se negli anni fosse stata tolta la batteria e modificato l'impianto, che si sarebbe preso la briga di mettere quei tre tappini, in punto che poi rimane nascosto dalla sacca laterale???
    Come teoria starebbe in piedi.che ne dite?
    Vero è pure che se tutto sta in piedi, cosa ci farebbe li quel cavetto di massa?andrebbe collegato sul raddrizzatore o su una eventuale batteria?
    Marco-V il tuo numero telaio è tragli ultimi del 1960?
    Ultima modifica di pier.falcone; 24-07-12 alle 10:22

  15. #65
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    ...Domanda ai guru del settore vnb...
    E se quella di Marco-V fosse tra le ultime vnb1t prodotte, non potrebbe essere che la batteria non ci andasse?In effetti la vnb2t (della quale sono felice possessore) non ce l'ha.
    Pensandoci bene...anche se negli anni fosse stata tolta la batteria e modificato l'impianto, che si sarebbe preso la briga di mettere quei tre tappini, in punto che poi rimane nascosto dalla sacca laterale???
    Come teoria starebbe in piedi.che ne dite?
    Vero è pure che se tutto sta in piedi, cosa ci farebbe li quel cavetto di massa?andrebbe collegato sul raddrizzatore o su una eventuale batteria?
    Marco-V il tuo numero telaio è tragli ultimi del 1960?
    Ciao Pier.falcone il mio telaio ( a memoria.. ) è intorno al 304** quindi fanalino posteriore SENZA catarinfrangente e clacson a margherita.... .
    Per quel che riguarda la batteria non saprei , certo è che quel cavetto di massa staccato mi pare inequivocabile anche se poi sono stati messi i gommini laterali; Voialtri cosa mi dite? Aiuti??
    Ciao, alla prossima...
    Ultima modifica di Marco-V; 24-07-12 alle 12:21

  16. #66
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
    Ciao Pier.falcone il mio telaio ( a memoria.. ) è intorno al 304** quindi fanalino posteriore SENZA catarinfrangente e clacson a margherita.... .
    Per quel che riguarda la batteria non saprei , certo è che quel cavetto di massa staccato mi pare inequivocabile anche se poi sono stati messi i gommini laterali; Voialtri cosa mi dite? Aiuti??
    Ciao, alla prossima...
    La batteria ci va, non ci sono dubbi. Io ho una VNB1 con telaio circa 96...e rotti, e ho la batteria. Che, a dire il vero, non è che serva ad un gran che, serve solo a far accendere la luce dello stop posteriore a vespa spenta, il resto funziona tutto con la corrente alternata. Il coperchio del raddrizzatore è uguale ed originale. Tieni conto che se non ci andasse la batteria non dovresti avere neanche il raddrizzatore (che ti consiglio di sostituire con uno di tipo moderno, seguendo più o meno questa guida http://old.vesparesources.com/conten...-raddrizzatore ), perchè serve a caricarla. Per quanto riguarda i gommini quelli ci sono e servono giusto per appoggiarci la batteria sopra, anche se forse quelli che hai montato tu sono di tipo troppo lungo.
    Ultima modifica di VNB1; 25-07-12 alle 15:17

  17. #67
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Anzi, non vedo bene la foto coi gommini, però la batteria simil originale (cioè, esteticamente uguale a quelle d'epoca ma in realtà al gel e non con l'acido liquido dentro) non è molto profonda come misura: vedi qua sotto!Ti assicuro che io la monto con i gommini che fanno da spessore tra la batteria e il telaio. Unica cosa: devi avere però la "molla" che si aggancia al supporto della batteria e che tiene il tutto fermo e saldo
    Ultima modifica di VNB1; 25-07-12 alle 15:27

  18. #68
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Altra cosa: sì, il cavo del polo positivo esce dal raddrizzatore e va alla batteria. Se non sbaglio c'è un'altro buco nel coperchio: nella mia ci entrava il cavo del polo negativo che dal - della batteria veniva messo a massa alla vite sui cui è avvitato il raddrizzatore stesso!

  19. #69
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da VNB1 Visualizza Messaggio
    La batteria ci va, non ci sono dubbi. Io ho una VNB1 con telaio circa 96...e rotti, e ho la batteria. Che, a dire il vero, non è che serva ad un gran che, serve solo a far accendere la luce dello stop posteriore a vespa spenta, il resto funziona tutto con la corrente alternata. Il coperchio del raddrizzatore è uguale ed originale. Tieni conto che se non ci andasse la batteria non dovresti avere neanche il raddrizzatore (che ti consiglio di sostituire con uno di tipo moderno, seguendo più o meno questa guida http://old.vesparesources.com/conten...-raddrizzatore ), perchè serve a caricarla. Per quanto riguarda i gommini quelli ci sono e servono giusto per appoggiarci la batteria sopra, anche se forse quelli che hai montato tu sono di tipo troppo lungo.
    Grazie per la dritta Vnb1, col tuo numero di telaio sono ormai sicuro al 100% ci voglia la batteria; Avrei preferito non servisse, altri soldi + l'impegno di tenerla viva nel tempo; ho già le 2 batterie a 6 Volts della 50 Elestart del 1970, uffa!!!
    X quel che riguarda il radrizzatore non c'è problema sono elettrauto da ormai + di 25 anni, lo controllerò per bene ma se riesco terrò buono l'originale; ci penseremo in futuro. A proposito, i tuoi gommini ( quelli laterali ) son spessi circa 15mm? E la batteria, che spessore ha??
    Incomincio a capire come deve funzionare, il + della batteria passa dallo smusso sotto al regolatore è ci entra per andare al contatto dove c'è il fusibile; da li esce e và direttamente al pulsante sul pedale dello stop mentre la massa della batteria si imbullona sul telaio come dalle mie foto, il cavetto da mè fotografato è troppo bello per essere una modifica negli anni...
    A stasera con altre foto, Ciao!!!

  20. #70
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Smile Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
    Grazie per la dritta Vnb1, col tuo numero di telaio sono ormai sicuro al 100% ci voglia la batteria; Avrei preferito non servisse, altri soldi + l'impegno di tenerla viva nel tempo; ho già le 2 batterie a 6 Volts della 50 Elestart del 1970, uffa!!!
    X quel che riguarda il radrizzatore non c'è problema sono elettrauto da ormai + di 25 anni, lo controllerò per bene ma se riesco terrò buono l'originale; ci penseremo in futuro. A proposito, i tuoi gommini ( quelli laterali ) son spessi circa 15mm? E la batteria, che spessore ha??
    Incomincio a capire come deve funzionare, il + della batteria passa dallo smusso sotto al regolatore è ci entra per andare al contatto dove c'è il fusibile; da li esce e và direttamente al pulsante sul pedale dello stop mentre la massa della batteria si imbullona sul telaio come dalle mie foto, il cavetto da mè fotografato è troppo bello per essere una modifica negli anni...
    A stasera con altre foto, Ciao!!!
    Appena ho un attimo di tempo prendo le due misure che mi hai chiesto
    Intanto ti lascio una foto di com'era la situazione dei cavi nel mio raddrizzatore (tanto per farti vedere, ma probabilmente anche il tuo era già a posto...e se sei elettrauto non avrai problemi! Cavo rosso al + batteria e nero al - batteria...vedi che era stato messo a massa sulla vite centrale...ed effettivamente nel coperchio del raddrizzatore ci sono due buchi per far passare due fili) e anche lo schema dell'impianto elettrico (che sicuramente avrai già! Non badare ai miei appunti in rosso ). Altra cosa: se proprio non vuoi mettere la batteria, credo tu possa evitare di metterla e unire un paio di cavi in zona raddrizzatore facendo funzionare la luce dello stop solo a vespa accesa. Mi sembra di essere riuscito a fare una cosa del genere per un pò di tempo, quando avevo la batteria old style ad acido scarica...non so, ne saprai più di me!
    211020112599.jpg

    impianto elettrico vespa.jpg

  21. #71
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da VNB1 Visualizza Messaggio
    Appena ho un attimo di tempo prendo le due misure che mi hai chiesto
    Intanto ti lascio una foto di com'era la situazione dei cavi nel mio raddrizzatore (tanto per farti vedere, ma probabilmente anche il tuo era già a posto...e se sei elettrauto non avrai problemi! Cavo rosso al + batteria e nero al - batteria...vedi che era stato messo a massa sulla vite centrale...ed effettivamente nel coperchio del raddrizzatore ci sono due buchi per far passare due fili) e anche lo schema dell'impianto elettrico (che sicuramente avrai già! Non badare ai miei appunti in rosso ). Altra cosa: se proprio non vuoi mettere la batteria, credo tu possa evitare di metterla e unire un paio di cavi in zona raddrizzatore facendo funzionare la luce dello stop solo a vespa accesa. Mi sembra di essere riuscito a fare una cosa del genere per un pò di tempo, quando avevo la batteria old style ad acido scarica...non so, ne saprai più di me!
    211020112599.jpg

    impianto elettrico vespa.jpg
    Ciao Vnb1 il problema non è assolutamente come collegare i fili, è il mio lavoro da 25 anni!!! Da queste foto che carico stasera si nota com'era stato modificato l'impianto per far funzionare lo stop senza montare la batteria, il mio dubbio è se il cavo positivo ed a questo punto anche quello negativo, devono uscire da questa svasatuta posta sotto al coperchio del regolatore... Quella a destra per interderci, anche se la foto è un pò scura!!!

    Allegato 113845

    Coperchio in plastica che quà mi accingo a smontare svitando il dado a galletto che metto da parte e verrà trattato e recuperato

    Allegato 113846

    ed ecco com'era stato modificato l'impianto originale, il cavo rosso era stato tagliato dal positivo batteria e collegato col bianco proveniente dalla bobina interna

    Allegato 113847

    Allegato 113848

    semplicemente spelandone il capo e facendoci un semplice occhiello come si usava anni fà;
    Altro che capicorda o cavi saldati... In questo semplice modo il positivo in corrente continua della bobina và anche ad alimentare ( tramite fusibile originale ) l'interrutore posto sul pedale del freno posteriore e quindi la lampadina dello stop; Comunque il regolatore pare il suo originale

    Allegato 113849

    ed eccolo smontato

    Allegato 113850

    infine, con l'aiuto del dado e del galletto ho svitato il prigioniero che fissa il tutto

    Allegato 113851

    Allegato 113852

    Come potete notare dalla foto successiva il coperchio del regolatore è stato verniciato in modo molto approssimativo, come del resto tutta la Vespa, con una mano di colore simile all'originale; colore che proveremo a tirar via con calma in seguito con delle spugnette di ferro e diluente per vedere come e cosa rimarrà sotto, sono MOLTO curioso...

    Allegato 113853

    intanto beh, mi son portato avanti spruzzando un bel pò di Svitol sui gommini laterali della batteria, riusciremo a tirarli via senza romperli???

    Allegato 113855

    Ora vi saluti per una settimana circa, ci si trova con altre foto ed il proseguo dei lavori;
    Buone vacanze a tutti, ciao!!!
    Ultima modifica di Marco-V; 28-07-12 alle 21:50

  22. #72
    L'avatar di AndreaTeam
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Età
    36
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao, ho acquistato anche io una vnb1t del '59... proprio ieri ho iniziato anch'io a smontarla..
    Sto facendo parecchie foto, aprirò presto una discussione per consigli e suggerimenti per il restauro.
    Ci possiamo confrontare mano a mano cosi vediamo di riuscire ad avere un risultato il piu fedele possibile all'originale.
    A presto

  23. #73
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da AndreaTeam Visualizza Messaggio
    Ciao, ho acquistato anche io una vnb1t del '59... proprio ieri ho iniziato anch'io a smontarla..
    Sto facendo parecchie foto, aprirò presto una discussione per consigli e suggerimenti per il restauro.
    Ci possiamo confrontare mano a mano cosi vediamo di riuscire ad avere un risultato il piu fedele possibile all'originale.
    A presto

    D'accordo AndreaTeam ci si sente in futuro per consigli ed aiuti, OK?
    Sono appena tornato dalle vacanze e vi mostro qualche foto riguardo lo smontaggio dei vari particolari; intanto VNB1 ricorda di prendere le misure dei gommini laterali e della batteria, OK???
    Ti posto una foto dove ho evidenziato la "smussatura" originale dove deve passare il cavo positivo che và alla batteria e ( confermate tutti??? ) anche quello negativo imbullonato sul prigioniero centrale del regolatore?


    Allegato 114755

    Ecco intanto i gommini che ho tolto, purtroppo ( ma era prevedibile ) qualcuno si è danneggiato

    Allegato 114756

    Quà invece ho svitato il dado che tiene il fermo del cofano motore

    Allegato 114757

    Eccolo smontato con molla spessori ecc. ecc.

    Allegato 114758

    Ora via le 2 leve, solo una ha la vite quindi dovrò acquistare 2 viti svasate

    Allegato 114759

    Le leve sono O.K!!!

    Allegato 114760

    E' stata poi la volta del semi-manubrio destro

    Allegato 114761

    con le sue 2 semi-bussole

    Allegato 114762

    Allegato 114763

    Per oggi è tutto, a domani con altre foto, ciao a tutti!!!
    Ultima modifica di Marco-V; 19-08-12 alle 15:25

  24. #74
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao Marco v. Grazie al mio ifone es il wifi del villaggio ti seguo anche da menorca. Vedo che il lavoro procede!!! Per i gommoni batteria, non preoccuparti perchè ho visto che li vende anche p4ascoli. Il gancio cofano motore va solo lucidato, la molla del gancio non so se zincata o brunita. Penso zincata. Aspettiamo altre foto.

  25. #75
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Ciao Marco v. Grazie al mio ifone es il wifi del villaggio ti seguo anche da menorca. Vedo che il lavoro procede!!! Per i gommoni batteria, non preoccuparti perchè ho visto che li vende anche p4ascoli. Il gancio cofano motore va solo lucidato, la molla del gancio non so se zincata o brunita. Penso zincata. Aspettiamo altre foto.

    Ciao Pier.falcone mi fà piacere tu possa seguirmi anche in vacanza.... Ahhh la tecnologia!!! Goditi le vacanze con la famiglia, si vive una volta sola, ricordatelo sempre......
    Oggi continuo con le foto mostrandovi la guarnizione grigia del clacson..... LA RECUPERO???

    Allegato 114805

    A questo punto è stata la volta dello smontaggio del semi-manubrio sinistro; ho dovuto svitare i 2 bulloncini da 5 che lo tengono

    Allegato 114806

    eccoli con le 2 ranelle...

    Allegato 114807

    ed ecco il semi-manubrio,il cablaggio l'ho tagliato tanto è marcio e và cambiato; intanto tengo i collegamenti sul devio così da segnarmeli per bene prima di staccare i cavi elettrici

    Allegato 114808


    E' stata poi la volta del manubrio, basta svitare il bullone che lo fissa come da foto

    Allegato 114809


    ed ecco la struttura interna del manubrio

    Allegato 114810

    col suo guscio inferiore

    Allegato 114811

    Allegato 114812

    Ho poi levato gli ultimi 2 listelli della pedana, quelli fissati con le 4 viti in acciaio auto-filettanti svasate ed i 2 ribattini sempre auto-filettanti...

    Allegato 114813


    ed ecco a che punto siamo!

    Allegato 114814

    Alla prossima, ciao a tutti...
    Ultima modifica di Marco-V; 20-08-12 alle 12:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •