Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di sono1signore
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    L' altro ingranaggio, per intenderci meglio, quello che si trova sul mozzo ruota posteriore che non riesco a smontare..!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Citazione Originariamente Scritto da sono1signore Visualizza Messaggio
    L' altro ingranaggio, per intenderci meglio, quello che si trova sul mozzo ruota posteriore che non riesco a smontare..!
    No, la trasmissione secondaria o cambio è immortale, a meno che non ci sia qualche dente saltato... ma è davvero difficile che sia successo! Controlla gli ingranaggi uno per uno, se tutto è ok rimonta senza problemi occhio a rimontare gli ingranaggi nello stesso ordine in cui li hai tolti, se per caso uno lo metti girato e non te ne accorgi saresti costretto a riaprire tutto

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Citazione Originariamente Scritto da sono1signore Visualizza Messaggio
    ..... che non riesco a smontare..!
    Strano ...
    metti qualche foto così ti possiamo aiutare

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Cianca
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    lazio
    Età
    15
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Bell'idea e buon lavoro. leggerò con attenzione questo post!
    Ad oggi sapresti dirmi la spesa del motore senza i pezzi in lista??

  5. #5
    VRista L'avatar di sono1signore
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Citazione Originariamente Scritto da Cianca Visualizza Messaggio
    Bell'idea e buon lavoro. leggerò con attenzione questo post!
    Ad oggi sapresti dirmi la spesa del motore senza i pezzi in lista??
    Per ora la spesa si aggira intorno ad €856,12 comprando il gruppo ed alcune cose da un sito ed altre altrove. Dovrò comunque considerare la spesa accessoria per un tamburo nuovo (il vecchio era distrutto) e per una bobbina nuova(la vecchia era bruciata), ed in più prima di rimontare su tutto porterò la vespa a far fare una bella lucidata da un buon carrozziere(oltre a voler sostituire il cuscinetto e la gabbia a rulli del mozzo anteriore). Quindi detto questo tutto compreso 850€ i pezzi + 150 il blocco + una 50€ la lucidatura e altri 75 per le altre cose che ti ho detto = 1125€ (praticamente una follia e sperando che nulla vada storto).

    Allora, sono riuscito con tantissime martellate ed una quantità impressionante di svitol a smontare il mozzo posteriore. Quindi ho smontato tutti i cuscinetti e i paraoli, ora pulisco tutto e aspetto settembre per fare la spesa completa.
    Il posto piano piano lo renderò sistemato e degno di nota, ma visto il caldo e la mancanza di pezzi non mi è sembrato il caso ancora di aggiornarlo come si deve.

  6. #6
    VRista L'avatar di sono1signore
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Vi posto un pochino di foto delle lavorazioni che dovrei fare al blocco motore...
    Ora, mi sorgono dei dubbi:
    1) Devo eliminare tutto il materiale in eccesso, ma devo anche lappare e lucidare la luce orginale che è molto ma molto grezza??
    2) C'è un piccolo scalino (come se fosse un condottino che porta dall' albero all' inisio delle luci, che devo fare la devo allargare o comunque lavorare in qualche modo?
    3) Qualcuno mi sa dire di quanti millemetri e in quale direzione devo lavorare la valvola di immissione (possibilmente indicandomelo modificando foto già allegata)
    4) Ho lappato e lucidato un pochino (con carta vetro molto sottile) tutto l' alloggiamento dell' albero motore che a mio parere era lavorato malissimo e aveva moltissime imperferzioni, ho fatto bene oppure ho commesso una cavolata micidiale?

    Grazie mille

    ps Al ritorno dalle brevissime ferie mi sono ritrovato in casa un cilindro pinasco 177 allu, frizione 7 molle 200, carburatore 24\24, e un bell' alberozzo corsa lunga anticipato... Vorrei iniziare a lavorare il blocco per chiudere per metà settembre il motore... Grazie

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Di quale condottino parli?
    la camera di manovella lasciala così , non lucidare a specchio ,controlla l'accoppiamento carter scatola carburatore , li dovrai raccordare , per l'interno della valvola grossomodo si allunga 2 mm avanti e 2 dietro , ma ti consiglio di fare dei rilievi col goniometro con l'albero inserito e vedere che fase d'ammissione hai e come è distribuita.
    Lucida a specchio testa pistone , cielo della testa e scarico, smussa tutti gli spigoli vivi all'interno della canna del cilindro
    Stavo dimenticando di dirti che puoi allargare la valvola ( sempre che abbia una buona tenuta) lasciando 1,5 mm di materiale da entrambe i lati
    Ultima modifica di Gt 1968; 15-08-12 alle 22:50

  8. #8
    VRista L'avatar di sono1signore
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa turistica.... Tutto dall' inizio :)

    Cerco di essere più chiaro...

    1) ciò che è contrassegnato dalla lettera A la devo allargare?? (in funzione del fatto che sto per allargare i travasi praticamente quasi del doppio)
    2)La lettera B, l' ho leggermente lappata da entrambi i lati per eliminare le imperfezioni di fabbrica, ho fatto bene??
    3)La lettera C, La devo lappare????

    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •