Si spera, io l'ho scritto in quanto avevo letto questo che potrebbe indurre il pensiero che con la megadella si e' in regola perche' ha il numero di omologazione.
Vol.
Si spera, io l'ho scritto in quanto avevo letto questo che potrebbe indurre il pensiero che con la megadella si e' in regola perche' ha il numero di omologazione.
Vol.
Qualsiasi accessorio omologato se lo modifichi perde l'omologazione...
La polidella-Megadella non è omologata è solo molto molto simile all'originale omologata quindi non da nell'occhio.
In italia di solito si pensa che basti un numero stampato per essere omologati...
provate ad andare in motorizzazione con una sip performance ( omologata tuv, o polini vecchia.. omologata) e vedrete che risate...
Infatti e c'e' un perche' e anche abbastanza sensato. Prendiamo per esempio la vecchia polini omologata. Montandola, modifica in qualche modo le prestazioni del mezzo, quindi pur essendo omologata rende il mezzo non idoneo alla circolazioni in quanto non pui conforme alla carta di circolazione/STO dal punto di vista "prestazionale"(potenza e velocita massime).
Vol.
Ma no dai, il nostro Paese è la patria delle cose insensate, soprattutto in tema di circolazione stradale.
Basti vedere come funziona in altri Paesi europei come la Germania o il Regno Unito, dove le procedure per legalizzare le modifiche a moto/autoveicoli sono semplici e poco costose, realmente volte a salvaguardare la sicurezza e non, come spesso accade in Italia, attente unicamente al rispetto di procedure e burocrazia utili solo a garantire uno stipendio ai funzionari pubblici che devono applicarle...
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Si ma questa burocrazia e' un eredita che ci portiamo dietro e vedo difficile cambiarla. Pensa che fino alle fine degl'anni '80, sul libretto di circolazione nel regno unito, c'era la casellina per indicare eventuali varianzioni di cilidrata, si compilava la casella si spediva il libretto alla motorizzazione centrale che emetteva un nuovo libretto con riportata la nuova cilindrata. Batsava fare quaesto ed avvisare l'assicurazione per poter nuovamente circolare. Adesso non so se e' ancora cosi semplice, ma basta vedere come si comportano con le Kit car, che uno puo assemblarle nella prorpio rimessa. Pero putroppo noi abitaimo in italia a dobbiamo rispettare le leggi Italiane.
Vol.
E infatti nessuno nega che occorra rispettarle, però non possiamo certo definirle sensate.
Non ha senso che un cittadino tedesco può omologare sulla sua vespa o sulla sua auto accessori e/o modifiche il cui utilizzo a me, in quanto cittadino italiano, è negato.
Che il problema sia reale è testimoniato dal fatto che anni fa il parlamento ha approvato una nuova legge sul “tuning” conforme ai principi europei che però, guarda caso, è ancora inapplicabile perché mancano le necessarie norme attuative.
In Italia ci adeguiamo alle norme europee solo quando si tratta di imporre nuovi balzelli, mai quando occorre riconoscere i diritti dei cittadini.
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Se l'omologazione è TUV non vale niente
Se invece l'omologazione è CE con il marchio chiaramente originale e non contraffatto con relativo numero di omologazione e certificato da ma passa .
Perchè la legge pè chiara ed interpretata correttamente.
Per quanto riguarda gli impianti a GPL e Metano invece tutti i componenti omologati in Europa non sono recepiti se non omologati pure in DGM....
Contraddizioni evidenti ma del resto in un paese dove si eleggono politici Mafiosi tutto è possibile
ELABORAZIONI TWINS RACING
Il "questo" sarebbe:
"La megadella che ho ha la sigla di omologazione ...
Vero Mega?"
Era ovviamente una frase ironica!!!
Premesso che nessun padellino modificato è omologato, qualsiasi modifica va sottoposta a revisione e segnalata sul libretto di circolazione, anche se "omologata", pena il rischio di una contravvenzione.
Quindi, anche se si monta una Sito con tanto di omologazione, occorre sottostare al benestare della motorizzazione civile.
Nulla che modofichi o alteri le prestazioni del veicolo, anche in positivo (vedi freno a disco), non è consentita per la legge ItaGliana.
Citando il buon Francesco: "Pace e Bene"
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gigi, quello che hai scritto tu era solo un esempio che mi e' capitato di leggere, ho letto cose analoghe su altri lidi, mi e' sembrato corretto far notare che la presenza del numero di omologazione e della stemmino piaggio non mette al riparo da eventuali sanzioni qualora si montasse tale marmitta. In fondo il forum e pubblico e qualcuno leggendo qua e la potrebbe pensare di essere in regola con la megadella. Tutto qui.
Vol.