...pur rispettando la tua sacrosanta opinione, io sono del parere che è meglio una px 4 tempi che una px che non viene più venduta.....d'altronde, l'innovazione della formula "vespa" originaria sta in un complesso di elementi, nel quale il ciclo del motore c'entra poco o niente: l'innovazione da mantenere è: scocca portante in lamiera stampata(e non finta scocca portante con lamierino che ricopre un telaio in tubi....come diceva D'Ascanio, è anche più facile da riparare...provate a raddrizzare il telaio di una frullovespa....)forcella anteriore in tubi con ruota a sbalzo, cambio al manubrio, freno a pedale e motore e trasmissione genialmente compattati in unico blocco, in modo da avere le ruote intercambiabili ed un'unica ruota di scorta.........il primo motore che ideò D'Ascanio per la vespa era appunto un 4 tempi...il 2 tempi fu scelto solo per motivi economici....costava meno produrlo....per quanto mi riguarda, la puzza di miscela è una delle poche cose che non mi piace affatto della vespa....e te lo sta dicendo un duetempista sfegatato......perchè il motore vespa, pur esssendo un 2 tempi, non ne ha mai avuto le prestazioni...fosse stato 4 tempi, sarebbe andata lo stesso, alle stesse velocità....e avrebbe pure consumato molto meno.....