Per me la "fasatura magnetica" è l'anticipo di accensione..solamente chiamato in modo diverso e, in questo caso, è inesatto perchè il primavera non ha il pick up ma la fasatura di anticipo è regolata meccanicamente dalle camme del volano.
Per me la "fasatura magnetica" è l'anticipo di accensione..solamente chiamato in modo diverso e, in questo caso, è inesatto perchè il primavera non ha il pick up ma la fasatura di anticipo è regolata meccanicamente dalle camme del volano.
Ah allora passo perchè non lo so!
Infatti, la fasatura magnetica consiste in 2 misure, l'istante in cui si aprono le puntine in funzione della distanza tra l'espansione polare del volano e la la "punta della bobina sullo statore. L'altra misura e' l'apertura massima delle puntine. Questo due misure, sono indipendenti dal anticipo/fase elettrica. Infatti secondo me una volta regolata, la fase magnetica, questa sara' corretta per tutte le posizioni dello statore. Da quello che ho visto sul volano quella tacca che si vede non e' altro che la separazione tra due espansioni polari del volano.
Comunque, da quello che ho capito, prima si deve sistemare la fase magnatica, poi controllare l'anticipo.
Vol.
....infatti, scusate se esisto.....http://old.vesparesources.com/showthread.php?t=229 ; come dice Luca, al momento dello scoccare della scintilla DEVE esserci la massima corrente disponibile, nei manuali di qualche tempo fa veniva definito "strappo" la distanza corretta fra le due espansioni polari al momento della massima "eccitazione" della bobina;cioè, in soldoni, puoi mettere in fase come vuoi, dare l'anticipo giusto, ma poi la scintilla non è quella più potente possibile...tante vespa le ho trovate così e funzionavano ugualmente, ma vi assicuro che la differenza si sente,eccome...un impianto a punte ben regolato (e con punte originali, ben fatte) fa veramente la differenza...
Riguardo la "variabilità" dell'anticipo riscontrata da Luca con la strobo, normalmente è dovuta alla scarsa qualità delle punte che hanno una molla che non riesce a copiare, oltre un determinato regime, il profilo della camma ...
Ultima modifica di MrOizo; 07-11-12 alle 16:57
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Potrebbe anche essere legato al gioco del cuscinetto di banco, avendo un braccio piuttosto lungo, le puntine primavera anche con piccole variazioni della posizione dell'albero, si possono avere modifiche consistenti di anticipo.
Comunque sta vespa mi sta facendo incaxxare. Prima non andava avanti neanche a spingerla, adesso va meglio ma ha iniziato a slittare la frizione, ho sempre odiato le frizioni small, o non staccando a slittano, la mia adesso fa tutte due. Questa sera tornando dal lavoro mi si e' grippato il contachilometri distruggendomi anche gli ingranaggi nel mozzo.
Il contachilometri l'ho già aperto, e' bastato un po di svitol sull'alberino messo dall'interno e si e' sbloccato. Adesso devo comprare la cornice nuova.
Vol.