Risultati da 1 a 25 di 120

Discussione: 150 corsa lunga

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Mmm... Un motore quanto più vicino possible all'essere quadro (se non erro il pistone 150 è attorno a 58/59 ma non maneggiandone da tanto potrei sbagliarmi), dai bassi consumi, basse vibrazioni, bassi regimi di rotazione...
    Difetti che con pochi euro in più mettendo un 177 si avrebbero risultati probabilmente migliori o comunque simili ma con meno sbattimento




    Provo a spiegarmi meglio Luca, sperando di non pasticciare di più!

    L'albero motore del PX 200 rispetto a quello del 125/150 ha nella spalla che comanda l'aspirazione la superficie più larga, più larga per avere una valvola che a parità di durata totale di rotazione (quindi sia anticipo che ritardo) abbia maggiore portata. L'aumento di superficie in questo caso è ottenuto tramite un labbro fuoriuscito verso l'esterno di pochi mm.

    Ora, se Senatore vuole mantenere la reversibilità e la facilità di montaggio fa prima a far tornire il labbro dall'albero, piuttosto che fare barenare i carter con ovvio ritorno all'originale compromesso.



    Se vuoi cerco qualche foto esplicativa
    Ok adesso mi e' chiaro cosa intendi, ma non fa prima a prendere un albero corsa 60 per 125/150?

    VOl.




  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Ooooooooooooo, finalmente si vivacizza un po' questa discussione!
    Felice, che fossi bastardo dentro, ormai lo sanno pure i muri!!!
    Quanto al mio PInascone, lo sai benissimo che non era affatto parco nei consumi.
    Tra l'altro gia da giugno dell'anno scorso, riposa in una cassetta di legno tutto sezionato!
    Ora, a parte le bastardate, se vuoi dire la tua riguardo al mio quesito, sono tutto orecchie.
    A chi voleva sapere che motore vorrei preparare, si tratta di un 150 originale del PX MY del 2007, identico a quello con cui è nata la mia vespa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ooooooooooooo, finalmente si vivacizza un po' questa discussione!
    Felice, che fossi bastardo dentro, ormai lo sanno pure i muri!!!
    Quanto al mio PInascone, lo sai benissimo che non era affatto parco nei consumi.
    Tra l'altro gia da giugno dell'anno scorso, riposa in una cassetta di legno tutto sezionato!
    Ora, a parte le bastardate, se vuoi dire la tua riguardo al mio quesito, sono tutto orecchie.
    A chi voleva sapere che motore vorrei preparare, si tratta di un 150 originale del PX MY del 2007, identico a quello con cui è nata la mia vespa.
    Le strade son diverse, ma secondo me una volta che hai il motore smontato e ci puoi lavorare con relativa calma, ti conviene mettere su un corsa lunga per 200 tipo il pinasco, gli fai fare la fresata nel carter per alloggiare il dentello, così puoi allargare anche la valvola e usufruire anche della biella 110 che male non fa.

    Bye, Luca
    Ultima modifica di Flycat; 12-02-13 alle 12:45
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?
    Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
    Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?
    Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
    Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.
    Mi riferisco al blocco 150, una volta che lo apri, meglio mettere l'albero con il dentello e fare fresare il carter, con la biella lunga diminuisci l'attrito sulle pareti quindi in ogni caso aumenta l'efficienza del sistema.
    Il fatto che tu avessi un 200 in corsa lunga non è indicativo, in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro, tendenzialmente il tuo futuro motore avrà un regime massimo di rotazione relativamente basso ma un range di utilizzo migliore, nonchè un picco di coppia spostato ulteriormente verso la parta bassa del contagiri, il che culometricamente parlando si traduce in un erogazione più lineare.

    I consumi sono un capitolo a parte, se non hai fasi esagerate, la questione si deve giocare su carburazione e rapporto di compressione, anche in questo caso, più alto stai di rc e migliore è l'efficienza del ciclo, in generale tu devi fare un lavoro di ottimizzazione, quindi devi anche vedere se ci sono dei delle bave o dei non allineamenti tra carter e travasi e provvedere ad armonizzare il tutto.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro
    Luca potresti spiegare a più cosa si intende per motore quadro, superquadro e sottoquadro?

    Grazie Alessandro

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    Luca potresti spiegare a più cosa si intende per motore quadro, superquadro e sottoquadro?

    Grazie Alessandro
    Anche se il Luca in oggetto non sono io , tra l'altro anche meno ferrato in materia, la definizione di motore quadro sottoquadro e superquadro è data dal rapporto corsa/alesaggio , giusto per rendere l'idea , la stessa cc la puoi ottenere allungando la corsa o maggiorando la corsa , più il rapporto è spostato verso l'alesaggio più il motore lavorerà in alto , viceversa se allunghi la corsa a discapito dell'alesaggio.
    Superquadro si intende con alesaggio maggiore della corsa , sottoquadro quando la corsa è maggiore dell'alesaggio e quadro quando sono uguali.
    Visto che la materia trattata non è di mia competenza spero di non aver detto cavolate , se così fosse Luca (Flycat) mi correggerà e comunque saprà entrare nei dettagli .
    Ultima modifica di Gt 1968; 12-02-13 alle 18:41

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Mi riferisco al blocco 150, una volta che lo apri, meglio mettere l'albero con il dentello e fare fresare il carter, con la biella lunga diminuisci l'attrito sulle pareti quindi in ogni caso aumenta l'efficienza del sistema.
    Il fatto che tu avessi un 200 in corsa lunga non è indicativo, in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro, tendenzialmente il tuo futuro motore avrà un regime massimo di rotazione relativamente basso ma un range di utilizzo migliore, nonchè un picco di coppia spostato ulteriormente verso la parta bassa del contagiri, il che culometricamente parlando si traduce in un erogazione più lineare.

    I consumi sono un capitolo a parte, se non hai fasi esagerate, la questione si deve giocare su carburazione e rapporto di compressione, anche in questo caso, più alto stai di rc e migliore è l'efficienza del ciclo, in generale tu devi fare un lavoro di ottimizzazione, quindi devi anche vedere se ci sono dei delle bave o dei non allineamenti tra carter e travasi e provvedere ad armonizzare il tutto.

    Bye, Luca
    Credo ti stia dimenticando che se hai una fase di scarico ampia a bassi regimi essa si aprirà prima della totale combustione, sprecando combustibile.
    I consumi ottimali si ottengono mettendo perfettamente a punto tutte le caratteristiche tecniche del motore, ed i diagrammi in primis devono essere molto contenuti
    Non sono d'accordo con te sull'utilizzo della biella da 110 ma cio' lo sapevi gia' da prima, la teoria è una cosa, la pratica un altra.
    Senatore ha visto e sentito il mio motore in configurazione sportiva ed in quell'occasione con espansione racing (alla tre mari)ed ho fatto una media di 23,5 km al litro contro i 18 del suo pinascone ma non lo ha mai visto in configurazione Turistica con polini modificata, in questo caso denominato da me versione economica ho fatto anche 38 km al litro con carburatore da 28, secondo me un ottimo risultato, corsa 57 biella da 105.
    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?
    Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
    Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.
    Perchè non provi con degli allegerimenti....






















    del pilota?



    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Perchè non provi con degli allegerimenti....


    del pilota?



    M.V.A.C. ed anche M.V.A.D.V.I.C.!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Perchè non provi con degli allegerimenti....




















    del pilota?






    Bhe diciamo che fra tutti noi sono proprio pochi quelli che non necesstano di alleggerimenti
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    piccolo OT
    Alex secondo me non vi siete capiti, ma non credo che racer volesse infrangere il regolamento.... fine ot e scusate

    tornando al motore di senatore.
    io sono ovviamente interessato anche perché attualmente il mio dr consuma come un camion e inizio a stancarmi della cosa!

    secondo voi per un uso urbano, e per urbano intendo in grandi città, quindi 500m, semaforo 500m ingorgo, 500m semaforo.... ecc.....

    quale configurazione sarebbe più parsimoniosa?
    sempre restando in campo tuning, quindi se apro deve andare
    la risposta di felice é una possibile, ma io sono stuzzicato dall'albero c60 e mi fa un po paura con un polini che per sua natura é un po "gripposetto" se si sbaglia il minimo parametro...

    in compenso la risposta di luca mi lascia interdetto probabilmente i tornitori da voi sono più abituati a lavorare sulle vespe e sanno gia come bloccare un carter e centrarlo io qui a Marsiglia se parlo di lavori del genere non sanno nemmeno di che mezzo siano i carter e per tornire un volano primavera mi hanno preso 60€ questo esclude anche l'uso dell'albero 200 tornito.... quindi o i lavori me li faccio io o economicamente non ci si stà!

    quali alternative ci sono per fare un motore veramente affidabile in c60 e parsimonioso, sapendo che quando si apre deve andare un po???




    spero di non andare troppo ot rispetto alla domanda di senatore
    Una ricetta potrebbe essere simile alla mia che con uso come dici tu sto sui 25Km/l :
    fasi d'ammissione relativamente ridotte tipo 115/50 (piu o meno, esattamente non le ricordo) abbinata ad una fase di travaso un pò più lunga (io sto tra120- 125°) scarico non allargato con fase di circa 170° testa a berretto di fantino con RC 10,5 - 11 , come carburo ho il 24 scarico monto una marri , prima avevo una padella bella aperta , con l'espansione ho ridotto i consumi cambio a denti piccoli e primaria 22/65 ottima per la città .
    Io sono in corsa 57
    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Bhe diciamo che fra tutti noi sono proprio pochi quelli che non necesstano di alleggerimenti
    Ahah anche se per ora non avrò il super motore vi frego con la parte alleggerimenti ..... essendo sardo son piccolo e peso 60 Kg

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ooooooooooooo, finalmente si vivacizza un po' questa discussione!
    Felice, che fossi bastardo dentro, ormai lo sanno pure i muri!!!
    Quanto al mio PInascone, lo sai benissimo che non era affatto parco nei consumi.
    Tra l'altro gia da giugno dell'anno scorso, riposa in una cassetta di legno tutto sezionato!
    Ora, a parte le bastardate, se vuoi dire la tua riguardo al mio quesito, sono tutto orecchie.
    A chi voleva sapere che motore vorrei preparare, si tratta di un 150 originale del PX MY del 2007, identico a quello con cui è nata la mia vespa.
    Allora, consumare il meno possibile è sempre legato alle prestazioni finali che vorrai ottenere.
    Come ti ripeto xcon un cilindro Polini con carburatore da 20SI ed una marmitta padella ORIGINALE e dico ORIGINALE ti ritroverai un motore con tanta coppia bassisima un buon tiro e consumi molto contenuti.
    Il diagramma di aspirazione non deve essere toccato semplicemente perchè se aumenti il ritardo in chiusura rinuncia pressione nel carter quindi velocità inferiore nei travasi durante la fase di lavaggio mentre se anticipi l'apertura, la depressione nel carter è inferiore per cui la velocità di ingresso in aspirazione è inferiore.
    Questo ragionamente chiaramente è legato a coppia bassa e tiro con consumi contenuti se volessi un motore più performante mi comporterei diversamente.
    I carter vanno ben raccordati e svuotati senza esagerare come in tutti i motori equipaggiati con cilindri con sezioni travaso maggiorate anche se ahimè l'operazione non è reversibile.
    Se non facciamo la raccordatura le turbolenze generate dai bordi carter influenzano negativamente i flussi ed i riempimenti a tutti i regimi risultando non ottimali.
    Lo scarico va allargato un millimetro per parte senza alzarlo assolutamente.
    Se vorrai montare un albero corsa 60 è inutile monare quello del 200 la Mazucchelli ne fa uno ad OCH per il 125 con aspirazione non anticipata e biella da 105, la biella da 110 in un motore da consumi contenuti per me è più lo sbattimento del risultato.
    Il cilindro va montato solo con pasta Nera molto ben stesa senza eccessi in modo da avere i diagrammi di scarico e lavaggio più brevi possibile.
    La marmitta che dovrà svolgere il proprio lavoro dando il massimo a circa metà regime penso sia ideale nella versione ORIGINALE piaggio.
    Rapporti, se vorrai aprire tutto 23-65 se invece non apri 23 DRT e corona che hai 67-68 è quasi uguale
    Così e' come interpreterei io il motore.....
    La parola ad altri
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 150 corsa lunga

    Felice
    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO
    Allora, consumare il meno possibile è sempre legato alle prestazioni finali che vorrai ottenere.
    Felice, ciò che intendo dire io è che se vado con un filo di gas o poco più, il mezzo deve consumare poco, mentre se apro, ovviametnte, il consumo deve salire.
    Col 200 Pinscato, invece, o che camminassi con un filo di gas o che camminassi a manetta, il consumo era sempre elevato, e questo non mi andava giù!!!
    E la cosa, era sempre la stessa, sia con il padellino, sia con la Simonini ed in ultimo anche la Pinasco.
    Non credo di voler troppo, o sbaglio?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Pievà
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    BERGAMO
    Età
    46
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    17
    Se proprio vuoi procedere x questa strada IO farei così:
    -La valvola io non la toccherei, ritarderei l'albero. Sempre preferito valvola piccola con fase albero grande.
    -Monterei l'albero del 200 (quindi biella 110) e cercherei di fare il gradino nei carter x poter avere la valvola più larga, in caso contrario tornitina all'albero x eliminare il gradino sulla spalla. Se poi si può avere un pinasco bene, altrimenti cercerei di renderlo il più simile possibile.
    -Spessore classico da 6mm + 3 guarnizioni 0.2 sotto, recuoero i 5mm della basetta e alzo il cilidro.
    -Testa originale e cilindro spianato x avere uno squish degno di tale nome. Oppure ci piazzerei un bel pistone oversize (63 dovrebbe starci x sentito dire) e testa MMW per Polini.
    -Corona DRT z65 così hai la scelta di tutti i pignoni possibili.
    -Carburatore SI20 alesato quanto possibile oppure il classico 24 (non è detto che piu grosso x forza consuma di piu... dipende anche dal polso)
    -Megadella x motori originali.

    Cosa ne pensi? Ho volato troppo con la fantasia???

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Felice, ciò che intendo dire io è che se vado con un filo di gas o poco più, il mezzo deve consumare poco, mentre se apro, ovviametnte, il consumo deve salire. Col 200 Pinscato, invece, o che camminassi con un filo di gas o che camminassi a manetta, il consumo era sempre elevato, e questo non mi andava giù!!!
    E la cosa, era sempre la stessa, sia con il padellino, sia con la Simonini ed in ultimo anche la Pinasco. Non credo di voler troppo, o sbaglio?
    Non voglio demoralizzarti... ma c'era qualcosa che non andava. Io con il polini, phbh28 e tutti i cavoli vari se andavo piano consumavo quasi come originale, ad andatura tipo 80-90km/h consumavo decisamente meno rispetto originale a pari velocità, mentre quando smanettavo cicciava mica male... ma almeno andava forte.
    Ultima modifica di senatore; 12-02-13 alle 17:04

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    42
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da Pievà Visualizza Messaggio
    Se proprio vuoi procedere x questa strada IO farei così:
    -La valvola io non la toccherei, ritarderei l'albero. Sempre preferito valvola piccola con fase albero grande.
    -Monterei l'albero del 200 (quindi biella 110) e cercherei di fare il gradino nei carter x poter avere la valvola più larga, in caso contrario tornitina all'albero x eliminare il gradino sulla spalla. Se poi si può avere un pinasco bene, altrimenti cercerei di renderlo il più simile possibile.
    -Spessore classico da 6mm + 3 guarnizioni 0.2 sotto, recuoero i 5mm della basetta e alzo il cilidro.
    -Testa originale e cilindro spianato x avere uno squish degno di tale nome. Oppure ci piazzerei un bel pistone oversize (63 dovrebbe starci x sentito dire) e testa MMW per Polini.
    -Corona DRT z65 così hai la scelta di tutti i pignoni possibili.
    -Carburatore SI20 alesato quanto possibile oppure il classico 24 (non è detto che piu grosso x forza consuma di piu... dipende anche dal polso)
    -Megadella x motori originali.

    Cosa ne pensi? Ho volato troppo con la fantasia???


    Non voglio demoralizzarti... ma c'era qualcosa che non andava. Io con il polini, phbh28 e tutti i cavoli vari se andavo piano consumavo quasi come originale, ad andatura tipo 80-90km/h consumavo decisamente meno rispetto originale a pari velocità, mentre quando smanettavo cicciava mica male... ma almeno andava forte.
    Scusate se mi intrometto... ma solo io ho problemi di consumi spropositati? Se tiro o vado piano sono sempre sui 13 al litro con polini 177 pwk 28 albero anticipato espansione e 23/64... Non capisco a cosa sia dovuto. Ho montato un sip fast flow perchè svuotavo la vaschetta del PWK ed ho cambiato quest'ultimo con un PHBL sempre da 28 per vedere se miglioro qualcosa. Un mio amico con il solo 177 Polini P&P non fa nemmeno 20 con un litro! Sara' l'aria di mare?!??!

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: 150 corsa lunga

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ok adesso mi e' chiaro cosa intendi, ma non fa prima a prendere un albero corsa 60 per 125/150?

    VOl.
    Hai ragione, ma davo per scontato che, se parliamo di ottimizzare al massimo, sia meglio montare un albero derivazione 200 che come ben esposto nel suo topic da Luca (Flycat) è quello che rende di più sia dal punto di vista prestazionale che puramente meccanico.



    Si può montare comunque un normale C60 per 125, e si semplifica ancora di più il lavoro
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 150 corsa lunga

    In questa discussione ci son troppi Luca !!!!
    Ultima modifica di Gt 1968; 12-02-13 alle 23:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •