Vista la poca differenza di prezzo prendi quella DRT
Vista la poca differenza di prezzo prendi quella DRT
Prendi un tameni su Autoramaweb (con 80euro lo porti a casa ed è come un albero di Drt)
per la campana prendi quella che costa meno e montaci i parastrappi Rsp che trovi su duepercento. Almeno non devi preoccuparti che i parastrappi cedano dopo 1000km
scusate l'intromissione, ma che qualità ha l'albero Tameni?? io non l'ho mai sentito!!! E poi un'altra domanda: ma perchè cambiando albero devi cambiare il tipo di accensione con anticipo variabile?? che vuol dire? Io sulla mia PK S una volta sostituito l'albero e compagnia bella, e richiuso il motore, ho rimontato lo statore con la tacca di regolazione come stava originariamente, magari spostandola di un millimetro quasi due in senso antiorario per spostare l'anticipo da 18° a 17°......scusate l'intromissione nella discussione ma visto che siamo in tema uso questa invece di fare un'altra discussione con argomenti simili.........ciao
Ultima modifica di castello; 21-02-13 alle 11:32
Ciao castello,gli alberi Tameni sono alberi anticipati /spalle piene di discreta fattura e tengono potenze più elevate dei Mazzucchelli. Sul sito che ho indicato prima si trovano ad un prezzo molto competitivo!
io ne ho montati alcuni e per ora non ho avuto problemi!
Per la questione accensione dipende dai gusti. Se tu monti un albero cono 19 puoi montare le puntine,i 4 poli del pk50s oppure la 6 poli dell'Et3 con il suo volano mattone. Altrimenti puoi mettere un'accensione ad anticipo variabile come le polini,pinasco,parmakit ecc.. Con il guadagno di avere la 12V,volani di pesi diversi ed un anticipo che varia a seconda dei giri e non rimane fisso come l'originale.
Stessa cosa vale per gli alberi cono 20,tranne per il fatto che hai più varietà di statori 4/6 poli e volani di vario peso sempre originali di mamma piaggio.
I tameni personalmente non li ho mai usati..si dice siano degli ex mec-eur e posso dirti da amici miei che l'hanno montato ed effettivamente sono robusti.
Il fatto di cambiare albero non è vincolante dal fatto di cambiare accensione..però in genere su un elaborazione media è meglio stare sugli 1, 5 kg come peso del volano (tutti i volani pk pesano 2 chili abbondanti).
In genere se si ha qualche soldino in piu si approfitta per mettere un accensione ad anticipo variabile. La vespa cambia di molto..anche se questi componenti iniziano a servire soprattutto se le elaborazioni superano i 10mila rpm.
Sulla tua pk S ruotando lo statore in senso orario non hai ritardato l'anticipo portandolo a 17 ma hai ulteriormente anticipato portandoti a 20-21..hai fatto il lavoro opposto.![]()
Sto facendo un polini "tranquillo" volevo evitare di buttare 200 euro su un'accensione ad anticipo variabile...
Il parastrappi di cui parlavate è questo?
-duepercento.com
io ho chiuso un blocco come il tuo ma con 132 malossi lamellare al cilindro. sulla 27/69 ho montato un parastrappi rinfrorzato simile a quello soltanto che non l'ho preso su duepercento. Per il volano anch'io sto vedendo come optare in alternativa..250 euro per un'accensione sono un bel po..credo che l'alternativa "economica" sarebbe montare il volano pinasco.
Ultima modifica di davide1086; 21-02-13 alle 13:24 Motivo: errore
Mica c'ho capito niente di quello che hai detto.
Io sapevo che dalla tacca di riferimento sullo statore, impostata da piaggio a 18° +/- 1°, ruotando in senso antiorario si "diminuivano" i gradi di anticipo (quindi 17° 16° ecc); viceversa, ruotando in orario si "aumentavano" i gradi di anticipo (quindi 19° 20° ecc).
Sbaglio?![]()
si ti sbagli..ti ripeto:
in senso orario ---> ritardi e vai a scendere (in termine numerico)
in senso antiorario ---> anticipi e vai a salire ( in termine numerico)
in pratica..i riferimenti di pk50 (S o XL) sono impostati a 19°..per portarlo a 17 ruota lo statore in senso ORARIO di circa 2 mm. punto.
grazie..adesso è più chiaro....![]()
Che io sappia Piangerelli e Quintabà collabora con un centro rettifiche
Aggiornamento: Ho chiamato Diego Racing per la marmitta... Giovedi portero' un telaio pk per fargliela fare su misura senza tagliare niente. Il prezzo si dovrebbe aggirare introno ai 160 euro (contro i 240 di duepercento).
Detto questo mi stanno assalendo diversi dubbi. La Polini per il suo 130 dichiara 12 HP. Tutti i post su Polini montati di "scatola" con raccordo travasi, carburatore 24, albero anticipato e marmitte varie senza ritocchi di fasi, al banco sviluppano sui 9 HP. Possibile cosi' poco? A questo punto un dr va meno di un GT piaggio ET3? Sono alquanto confuso. Non vorrei buttare soldi per poi avere una vespa che non fa nemmeno 110 orari...
La polini è molto ottimista sulle prestazioni..poi la bontà di un motore non si valuta con la velocità massima.
Si ma già 110 effettivi in pianura in posizione eretta sono un bel risultato, tieniti quelli che poi per fargli prendere altri 10 all'ora devi spenderci altri 1000 euro![]()
Con il polini per prendere 105 110 in pianura ti basta la classica configurazione con campana 27/69, 24 di carburatore, proma e albero anticipato.
Prendi il polini che è più versatile, il malossi di scatola va come un doppia polini e se non ci sai mettere le mani sono più le perdite che i guadagni.
Aggiornamento: Ieri sono passato da Diego per la marmitta... Gli ho portato un telaio PK che avevo in casa per fare lo scarico su misura senza tagliare la paratia della ruota di scorta. Abbiamo discusso molto. L'ho trovato molto competente in materia. Abbiamo discusso un po della mia configurazione e mi ha consigliato di non montare il polini 130 cosi' com'è ma eventualmente da basettarlo leggermente, incassare la testa (anche per evitare sfiati) e lavorare i travasi. Oltre a quello mi ha consigliato una 4a corta per minimizzare il salto 3a 4a (con l'espansione che ho ordinato sarebbe meglio). Per l'accensione era propenso per una HP che pero' è difficilmente reperibile (parliamo di 1Kg- con eventualmente volano HP e statore ape), che oltre alla leggerezza del volano ha un sistema migliore di accensione rispetto al PK xl. Inoltre a questo mi ha detto che risulterebbe rischioso alleggerire il volano originale ad 1.6 Kg, perchè c'è il rischio che si rompa... riguardo l'albero motore se dovessi montare un'accensione HP mi ha detto che un Mazzuchelli reggerebbe senza problemi. Con una configurazione del genere mi ha detto che potremmo arrivare intorno ai 14 HP (da testare eventualmente sul suo banco prova). L'unica perplessità rimane l'albero, che a detta di molti risulta inaffidabile (pero' con volani originali). Avevo pensato anche al pinasco ma ha poco anticipo, oppure all'RMS RACING che son sembra affatto male. Che ne pensate?
![]()