Risultati da 1 a 25 di 556

Discussione: Revisione e tuning motore et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ok oggi l'ho fatta girare ancora un po' al minimo, poi:

    - Fatto la fase con la strobo a 16* precisi e serrato volano anche un filo oltre lo scatto di coppia.
    - Tolto carbu e serbatoio e montato soffietto aspirazione (che avevo dimenticato), cuffia e copriventola.
    - Risistemato e rimontato (spero definitivamente) cablaggio statore/HT e centralina.

    Prossimo step, sistemare i fili. Quello del freno già cambiato. Sicura sostituzione filo frizione, probabile sostituzione anche dei fili marce.
    Devo controllare anche il filo contakm che faceva un rumore strano in velocità e la lancetta impazziva.
    Le targhette posteriori ballano perché hanno i pernetti usurati. Devo inventarmi qualcosa.
    Rimontare carbu, sebatoio e sella, e come smette di piovere cominciamo a girarci un po' per controllare la carburazione (getto) e iniziare il rodaggio.

    DSC_5732.jpgDSC_5733.jpg

    Come candele ho una Champion P86M (marchiata Piaggio) usata e due Champion P82M anch'esse Piaggio di cui una nuova di pacca, l'altra seminuova. Cosa è meglio?
    82 ma dipende dal tuo RC

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    dipende dal tuo RC
    Eggià ma non lo so calcolare
    Come squish siamo intorno agli 1,6 dopo aver pelato circa un mm dalla testa.
    Ultima modifica di ruggero; 09-03-13 alle 13:53

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Eggià ma non lo so calcolare
    Come squish siamo intorno agli 1,6 dopo aver pelato circa un mm dalla testa.
    Monta una L78C

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Monta una L78C
    !
    Grazie

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Ok... altro inghippo
    Sostituisco il filo frizione. Scorre bene nella guaina, ma una volta agganciato, la frizione risulta durissima e soprattutto non ritorna. Resta "tirata".
    Smonto il pacco frizione, lo apro, e noto che questi due signori qui si incastrano con MOLTA interferenza.

    DSC_5734.jpgDSC_5736.jpg

    Ho in giro un vecchio pacco frizione.
    Lo apro, prendo i due pezzi e noto che si incastrano stretti anche loro, ma con molta meno interferenza.

    Va ricordato anche quanto visto a pag 4, post #90, cioè questo:
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post823915

    La campana risultò devastata da un pezzo che vagava sciolto mentre il motore girava.
    Mi chiedo se l'incidente può aver influito anche sul pacco frizione.
    A occhio i dischi non sembrano storti.

    Che faccio, chiappo il dremel e vado a riprendere un po' di spigoli?
    Ultima modifica di ruggero; 09-03-13 alle 20:49

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ok... altro inghippo
    Sostituisco il filo frizione. Scorre bene nella guaina, ma una volta agganciato, la frizione risulta durissima e soprattutto non ritorna. Resta "tirata".
    Smonto il pacco frizione, lo apro, e noto che questi due signori qui si incastrano con MOLTA interferenza.

    DSC_5734.jpgDSC_5736.jpg

    Ho in giro un vecchio pacco frizione.
    Lo apro, prendo i due pezzi e noto che si incastrano stretti anche loro, ma con molta meno interferenza.

    Va ricordato anche quanto visto a pag 4, post #90, cioè questo:
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post823915

    La campana risultò devastata da un pezzo che vagava sciolto mentre il motore girava.
    Mi chiedo se l'incidente può aver influito anche sul pacco frizione.
    A occhio i dischi non sembrano storti.

    Che faccio, chiappo il dremel e vado a riprendere un po' di spigoli?
    il disco bombato se entra con interferenza non da problemi
    controlla piuttosto che la molla lavori regolarmente e che il cestello sia ok (che faccia scorrere i dischi)

    Hai provato, prima di smontare, ad azionare il leveraggio della frizione, direttamente al carterino?

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    il disco bombato se entra con interferenza non da problemi
    controlla piuttosto che la molla lavori regolarmente e che il cestello sia ok (che faccia scorrere i dischi)
    Hai provato, prima di smontare, ad azionare il leveraggio della frizione, direttamente al carterino?
    Dunque la molla è nuova, di quelle bianche, dovrebbe essere una Polini e lavora bene.
    Sì ho provato ad azionare il leveraggio senza filo e si sente che non va bene. Si sente che c'è qualcosa che non scorre bene.
    Dici che il disco bombato non dà problemi anche se entra duro, ma questo qui è veramente durissimo, servon quasi le martellate.
    Quello del pacco vecchio, se spingi un po' scorre anche a mano sul cestello, questo si inchioda, resta incastrato.
    Ultima modifica di ruggero; 10-03-13 alle 20:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •