Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
Benissimo: quindi, di aprire il motore, non se ne parla neanche.
Te, se vuoi manterti quei soldi in tasca, devi fare una cosa facile facile.
Prendi un po' di benzina o di diluente nitro (se usi il diluente occhio alle parti in gomma - le indurisce) e pulisci bene il motore, soprattutto la zona del basamento del cilindro....
Per me hai solo una leggera perdita dalla testata, visto che puzza un po' di miscela

Se vuoi la riprova che il paraolio è sano, svita la vite di carico dell'olio (quella vicino all'attacco dell'ammortizzatore posteriore).
Se hai il paraolio frizione che è andato, appena sviti il tappo, con la vespa sul cavalletto ti esce una valanga di olio.....che puzza di miscela
Se non ti esce olio, o te ne esce poco (poco =5/10 grammi (un paio di siringhe ospedaliere)) annusalo....saprà SOLO di bruciato (causa: la frizione); di miscela avrà solo un alone.
Ovviamente quei soldi li vorrei in tasca

Ti ringrazio davvero per le risposte, che mi stanno dando qualche speranza... Stasera proverò a svitare la vite di carico, test che non ho mai fatto. Per la pulizia del motore secondo te posso usare un diluente adatto a vernici duralith, quindi a smalti non al nitro?

Aggiungo che, anche se in questo caso si tratta di vite di scarico, ad ogni cambio d'olio (tieni conto che per la paranoia di rimaner
e con la frizione a secco sto cambiando olio tipo ogni 15 gg.), ne esce veramente poco, fai conto che dopo 3 svuotamenti ho riempito il fondo di bottiglia che sto usando per la raccolta per un altezza di poco più di due dita. Ovviamente ad ogni cambio metto un quantitativo di olio tra i 250 e 300 grammi, al massimo mi fermo quando arrivo a livello.

Il fatto che uscisse così poco olio mi aveva insospettito, perchè, unito al leggero gocciolamento riscontrato al mattino dopo una notte in sosta e a qualche fumata bianca (magari dovuta semplicemente a residui nello scarico), sembrava che si "mangiasse l'olio".