www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
spiegati meglio, va cambiata la ghigliottina anche col SI20/20 originale?
chiedo per quel amico citato poco prima che tra poco dovrebbe iniziare a montare, a proposito.... dato che lo vuol montare P&P in corsa 60mm non anticipato, l'ho convinto a prendermi un biella standard 105mm.
esce stretto di gioco di montaggio , tra 8 e 9 cent quindi , specie in rodaggio non perdona se hai una carburazione un pò magra
il meccanico ha cambiato la ghigliottina perchè quelle nuove mi facevano smagrire a regimi medio-bassi............ ho messo una ghigliottina dei vecchi carburo si24.
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
ah si l'avevo sentita riguardo a quelli di produzione nuova Pinasco con sede a Limena PD
ma come ti dicevo sopra:
"Sto mettendo insieme per un caro amico un GHISA nuovo ma old stock '80s (ancora della vecchia Andrea Pinasco con fascia del pistone inferiore da 1,5mm anzichè i 2mm odierni) trovato senza testa all'ultimo Novegro, gli darò la mia testa Polini che da quando ho la VRH GP non uso più...."
e l'ho controllato il gioco d'accoppiamento, è di 10 cent abbondanti (10 e mezzo toh!)![]()
racer coi vecchi vai tranquillo...
Ne montai uno tempo fa ed è un mulo...
Dalla varieta` dei commenti non riesco a capire se conviene prendere il gruppo in ghisa o in alluminio....
In caso di quello in ghisa come posso verificare che sia un modello con le tolleranze corrette?
Quello alluminio è più costoso all'acquisto, dovrebbe consumare poco meno, potente ed affidabile ma se grippi rovinosamente puoi solo farlo rinickelare, però secondo me uno se la deve proprio cercare.
Quelli vecchi non avevano la lamatura per il centraggio della testata, e i pistoni vecchio tipo (che sono cmq intercambiabili) avevano la fascia inferiore da 1,5mm anzichè i 2mm odierni.
Nuovo o vecchio modello che sia, cmq conviene sempre dare una misurata al pistone e cilindro con micrometro e alesametro, 1cent lo si può recuperare anche con una spazzola Flex Hone che così ti arrotonda per bene gli spigoli delle luci
Molto permaloso! Ho dovuto cambiare di nuovo configurazione.
Finale è:
GT : Pinasco 177 Ghisa lavorato
Carburatore SI 24/24
Getti Carburatore : max 118
Vite posteriore 2,5 giri
Candela: B8HS un pò grassa.... ma meglio così
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco
Rapporti : 22 denti
Scaldate/Grippature : scaldata dovuta alla ghigliottina sbagliata, scaldata dovuta alla marmitta piena ora sostituita con una Sito, mo speriamo bene
Marmitta/Espansione: sito simile originale
Note Opzionali : la vespa a differenza del DR è molto più scattante, per i consumi non so ancora, devo testarla sui lugni tragitti.
Ciao Marco
Ultima modifica di ujaguarpx125; 25-04-13 alle 13:37
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975