
Originariamente Scritto da
sparutapresenza
si è molto irregolare , non si capisce bene perchè sgasi poco ma io proverei a mettere un getto minimo , ora a quanti giri sta la vite della miscela?? dove è posizionata??? sta dalla parte del venturi di aspirazione , o dalla parte del collettore??? perchè se sta nella parte del venturi:svitando dai piu' aria , avvitando ingrassi. viceversa , se la vite miscela sta vicino al collettore , svitando ingrassi e avvitando smagrisci. ora a quanti giri sta?? se sta a due giri , prova a mettere un getto minimo da 52 e gioca con la vite miscela. ogni tanto acceleralo pero' , fagli prendere un po' di giri che è stralegato e si imbroda un po' a stare sempre al minimo...apparte che non scalda x bene , così finisci x non capire mai la carburazione. tranquillo che qualche bella sgasata decisa non gli fa male , non grippi...
ok io proverei quindi a mettere un 52 , vite a due giri , poi in base a dove sta sta vite e a quanti giri ha vediamo. il getto massimo non ti so dire se è giusto perchè me lo hai fatto sentire a dei regimi di rotazione dove funziona praticamente solo il getto minimo
che sfiati dalla testa non sbattere piu' di tanto perchè è una cosa che non si risolve mai a meno che non spiani veramente bene cilindro e testa...lì hai buone probabilità che non perda o che perda poco , facci l'abitudine...tutti i motori vespa si sporcano , specie se si tratta di un DR , che ha una testata molto approssimativa come cupola. tranquillo che hai serrato bene tutto. ad ogni modo , quando ci camminerai e fra qualche centinaio di km con le incrostazioni che si formano perderà molto meno e si stabilizzerà

x la carburazione facciamo così e abbi pazienza che quello è un motore nuovo ed è ancora molto legato...fra un 2-300km vedrai che girerà molto meglio
p.s. credo tu abbia serrato bene la testa , cioè ho pensato di si perchè ti hanno guidato delle persone molto esperte che non avranno traasciato simili dettagli