gabriè evidentemente non stiamo parlando della stessa cosa,il filetto dove avvita la ghiera non sta dentro la forcella ma nella parte esterna superiore,quindi non lo si vernicia per i motivi di cui sopra e di conseguenza per evitare la ruggine come (secondo me giustamente)consigliava sartana in fase di rimontaggio si mette un po di grasso.............................
Si ma io ho capito,infatti ho fatto pure io non più tardi di una settimana fa.unica differenza che ho usato del wd40. sartana mi ha fatto però notare,giustamente,che non dura negli anni,la mia domanda,è rivolta a capire come proteggere l interno della forcella,l esterno c ero arrivato. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Vai in carrozzeria con la forca e chiedi se gentilmente, ti possono spruzzare un po' di Dinitrol (o cera per scatolati) all'interno. Hanno un erogatore apposito e sarai a posto per un paio di secoli circa...
Smirsièv!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Sto procedendo al cambio della forcella, una foto della nuova (a sinistra) e della vecchia con cui giravo fino a due giorni fa (a destra)
Ho comprato gli oring in un centro piaggio, ma come si nota dalle foto (sotto i vecchi, sopra i nuovi), quello in alto a destra risulta essere un po' più piccolo di quello in basso a destra; quello in alto a sinistra è della stessa dimensione di quello in basso a sinistra, ma non ha la classica forma di un oring...
che faccio? Tra l'altro non posso neanche usare la vespa per tornare al centro piaggio (ma possibile che si sia confuso? Avevo capito che aveva capito)
in effetti..non saprei,ma tanto una volta che li stringi si rompono. :)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ciò che ti ha dato il ricambista è corretto, quei gommini sono proprio fatti così.
I tuoi sono vecchi e ci può stare che nel tempo hanno perso la loro forma originale.
perfetto grazie a tutti procedo con il montaggio![]()
Grosso problema: mettendo due viti del parafango, la terza non coincide con il buco
Come è possibile? Nella vecchia forcella è perfetto
Per il resto ho fatto bene? (Apparte il tamburo che devo stringere)
si appunto è questa la cosa strana, ma più che altro perchè con l'altra forcella coincideva tutto
forse sono condizionato, ma mi sembra che in quella nuova questo buco fosse più spostato rispetto a quello della forcella vecchia, magari domani faccio il precisino e misuro
comunque uso lima o carta vetrata? non ho niente di elettrico...
mi rispondo da solo: nessuno dei due visto che fanno poco e niente
ho usato un modo di drastico: cacciavite e martello e ho fatto due tacche, poi con il martello ho sollevato il pezzo di lamiera tra le due tacche, e poi ancora martello
so che non è una soluzione molto pulita ma devo finire il lavoro entro domani e non ho altri strumenti
p.s. per togliere la forcella ho tolto il tubo del cambio e quello dell'acceleratore (togliendo solo il cavo del freno la forcella non usciva)
quando li rimetto ingrasso tutto?
adesso ripensa a quello che hai tolto
l'unica cosa che interferisce con la forcella cos'è?
Per togliere la forca basta sganciare il freno al mozzo, staccare la corda dalla leva e (visto che hai un manubrio special, puoi farlo) tirare la parte nel manubrio della guaina del freno anteriore , fin dentro il tuo della forca.
Fatto cio' sviti la vite del bullone che lega il manubrio alla forcella E LA TOGLI completamente - recupera il dado quadrato che ti cade
Adesso SCAPPELLA il manubrio, lo tiri verso l'alto e lo togli dalla forcella - appoggialo al tunnel frapponendo uno straccio, così non rovini niente.
chiave a settore, oppure martello e scalpello-cacciavita grosso piano e togli le 2 ghiere....
e sfili la forcella.
Adesso ti accorgi i moccolo che devi tirare per reinfilare le coppiglie degli attacchi dei comandi........................................... ......
Ultima modifica di sartana1969; 04-05-13 alle 16:52
si mi sono reso conto della bestialità che ho fatto e del tempo perso, ma almeno ho imparato qualcosa
ho attaccato i morsetti, ma nel cambio non sono sicuro dell'ordine, quale va vicino al fanale e quale vicino al tappo del contachilometri?
ho staccato un cavo nel selettore del cambio (in foto quello in alto) dove va nel manubrio?
Lo chiedo se lo sapete per risparmiare un po' di tempo nel caso sbagliassi, grazie
oddio ma hai staccato pure le marce?!
quel cavo va nel tubo marce di sinistra,nella parte in plastica bianca di cui ora mi sfugge il nome.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
eh si ho fatto un casotto, ma oggi ho rimontato tutto, mi manca da serrare i cavi del cambio
comunque so dove vanno i cavi ma al tubo ne attacchi due, non so la posizione dei cavi
ma ormai ho fatto, domani serro e vedo, il 50% di possibilità di aver azzeccato, speriamo![]()
intanto con la forcella nuova la differenza si sente, e finalmente posso frenare con l'anteriore![]()
ovviamente erano al contrario, e ho perso n'altra ora
un solo problema: come si vede nella terza foto del post 35, il tamburo non entra fino in fondo, arriva fino a un certo punto e poi si blocca (sembra che quel coso dove si mette il dado non entra nel paraolio), come risolvo?
risolto: ho riprovato a stringere il dado e automaticamente si è messo in sede
2 osservazioni a lavoro finito:
1) Con la vecchia forcella, in qualunque posizione mettessi lo sterzo, appena lo lasciavo questo si girava tutto verso destra (destra stando seduti sulla sella) fino a fine corsa, ora invece cade a destra o sinistra, dipende dalla posizione iniziale, è normale?
2) C'è un punto in cui la ruota frena da sola: se giro la ruota a mano questa gira tranquillamente fino a un punto dove frena leggermente, ho provato in moto, ma ovviamente non me ne sono reso conto, alla lunga può dare problemi? da cosa dipende?
ti ringrazio, probabilmente causato dall'incidente/botta che ha danneggiato anche la forcella ed ecco perchè avevo difficoltà ad inserire il tamburo
vabbè alla fine la ganascia si consumerà col tempo
grazie ancora![]()
rieccomi con un altro problema: non entra il bloccasterzo
dovevo controllarlo prima, ma possibile che una forcella nuova che era montata in un'altra special mi dia tanti problemi sulla mia? (parafango, bloccasterzo)
l'unica soluzione è rismontarla e limare la sede dove si infila il blocchetto?![]()