molto interessante,stiamo facendo pure io e Dave una cosa del genere,su base piaggio,con qualche differenza.![]()
molto interessante,stiamo facendo pure io e Dave una cosa del genere,su base piaggio,con qualche differenza.![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
il mio motore è già sotto la vespa.
purtroppo causa fretta e mani sporche, visto che i lavori si sono concentrati essenzialmente in 5 o 6 sabato mattina non ho fatto foto dei lavori intermedi.
qui in sicilia questa settimana ci sono stati 30 gradi e la vespa è una necessita.![]()
Interessante!
ci manca una bella marmitta ed una testa come si deve .
Comunque ora goditela che già così da le sue soddisfazioni , tra oggi e domani io cambio l'albero
Che prestazioni ha un motore del genere?
come dicevo il cilindro cavia che era stato modificato era inutilizzabile e serviva un altro cilindro.
allora abbiamo continuato con il resto, montato il cambio che un denti grossi con 4 da 35.
saldato l'anello alla campana e assemblato la frizione con la 4 dischi DR e pignone DRT 23 denti per la 68.
il motore è dotato come l'originale sia di miscelatore che di avviamento elettrico.
il piccolo pacco lamellare LML è stato modificando eliminando il traversino che divideva le due piccole lamelline, ed è stata montata
una unica lamella in carbonio tagliata da un foglio polini da 0,40.
il pacco è stato raccordato alla vaschetta del carburatore, ma per fare questo abbiamo dovuto fare un riempimento sotto la vaschetta
con del acciaio bi-componente, gli accoppiamenti LML e la qualità complessiva non è un granché, così l'accoppiamento era possibile anche
dopo aver slimazzato un pò creando lo scivolo sul pacco.
Ciao e complimenti! Io ho un motore simile, ma a valvola:
-Polini 177 lavorato (luce di scarico allargata, travasi di base "ritoccati", L totalmente eliminate per creare una grande finestra tipo Parmakit)
-Testata Pinasco Vrh Pro candela centrale (RC 1:11,1 e altezza squish 1,7mm)
-Albero Motore Pinasco corsa 60 per px 200, quindi biella da 110mm
-Volano 2 kg
-SI 24/24 E ovalizzato a 28 con filtro "artigianale"
-Marmitta Giannelli
-Rapporti 22/65
-Frizione 6 molle con anello di rinforzo e molle Pinasco
Con la carburazione sono con 55-160 e 160-BE3-142 ma deve essere perfezionata (è appena appena magra), e con l'anticipo sono su IT
Va che è una bellezza, ma potrebbe andare moooolto di più, poichè i travasi dei carter sono più profondi di quelli del cilindro (cioè più lunghi verso l'albero) e quindi necessitano di un riempimento tramite saldatura. Con questo inconveniente la fluidodinamica è pessima, dopo i 5800-5900 giri sale molto lentamente, ma causa mancanza di pecunia (il lavoro è un miraggio) per adesso lo tengo così
Io ti consiglio, se non l'hai già fatto, di montare un rubinetto sip abbinato ad una vaschetta carburatore lavorata, io ho solo il rubinetto e prenderò la vaschetta il prima possibile (prevenire è meglio che curare) forse montandolo su un SI 26/26 E
![]()
Ultima modifica di Lz92; 07-05-13 alle 11:46
"I motori hanno un'anima"
[cit]
bello sto motore. seguo con interesse
bel lavoro seguo con interesse.
quanto hai dovuto scavare il carter col dremmel? (sto pensando anch'io di fare un motore del genere con albero del 200, pur mantenendo la possibilità di riutilizzare l'albero su blocco 200)
parli dello scasso del dentello?
guarda sarà circa 1,5mm, come tutti gli altri lavori sono stati fatti con metodo e molto ad occhium
avevo su il vecchio cuscinetto, come si vede dalla foto, scavavo un pò e poi provavo con un vecchio c57 che avevo dentro, alla fine girava e aveva un bel pò di spazio vitale.
considera che questo lo puoi fare in carter de genere a mano solo perchè poi la lamella da l'ammissione, in uno a valvola non lo avrei fatto.
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
per quanto riguarda il carburatore ho usato un 24g del T5 che avevo in casa, già predisposto per il miscelatore.
per utilizzarlo con il filtro T5 ho creato dei buchi passanti per i freni aria, ricordo che il 24g ha dei freni aria particolari più bassi del normale,
e usato una configurazione 200ntistica 55/160 di minimo 160/be3/128 di max, la ghigliottina è una 004 con lo smusso sempre del 24e al posto della ghigliottina piatta del T5.
per permettere l'apertura completa della ghigliottina ho ripiegato il comando della stessa accorciando la corsa.
chi ha la vaschetta con la pompa sa che il comando della pompa limita l'apertura, io ho ovviato in questa maniera, altri fanno in altro modo.
a chi il getto max sembra magro, momentaneamente la candela che è una equivalente grado 7ngk dice nocciola.
l'anticipo in c57 era su IT e leggermente picchiava, in corsa 60 IT risultava troppo ritardato ed è stato spostato a metà strada A e IT.
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
infatti considera che tutto è stato alla maniera svespistica "ad cazzum", avevo tutto posticipato lo statore, ma avevo un buco in basso enorme,
allora abbiamo rimesso un pò di anticipo e in basso si è risvegliata.
Gian in questo momento la vespa cammina, ma non faccio raid o lunghe tirate, solo utilizzo cittadino,
è in programma appena modifico il supporto per la bobina di mettere l'accensione/bobina del PX (sulla LML è separata)
e montare il ritardatore, ho a casa già condensatore e resistenza.