Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: E' veramente necessario scatalizzare?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Marce75
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Età
    50
    Messaggi
    255
    Potenza Reputazione
    14

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    A 34.000 km "mio malgrado": s'è dissaldato qualcosa all'interno della marmitta e faceva "effetto maracas"...
    wow! sei uno che le cose le sfrutta eh?
    beh comunque in un viaggio di 1000km (il tuo viaggio tosco-siculo) ci sta anche la scaldatina...
    comunque complimenti!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Marce75 Visualizza Messaggio
    beh comunque in un viaggio di 1000km (il tuo viaggio tosco-siculo) ci sta anche la scaldatina...
    Ma anche no .. se per 1000 Km faccio na scaldata prendo il motore, lo "butto" e ne faccio un altro!!

    Io ad avere un altoforno sotto il sedere non starei sto granché tranquillo. Scatalizzerei senza dubbio, anche per essere sicuro di poter passare la revisione: la marmitta nell'uso probabilmente perderà le sue funzioni di catalizzazione e di conseguenza tra 4 anni (se la vespa non la tieni in vetrina) ti troverai a dover spendere più di 400€ per sostituire quell'accrocchio di marmitta catalitica pena non passare la revisione.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ma anche no .. se per 1000 Km faccio na scaldata prendo il motore, lo "butto" e ne faccio un altro!!
    Mi fu detto che la causa probabile fu benzina "allungata" con acqua o gasolio...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Mi fu detto che la causa probabile fu benzina "allungata" con acqua o gasolio...
    Ah bon dai, allora se le cause sono "esterne" è un altro discorso

    Citazione Originariamente Scritto da Marce75 Visualizza Messaggio
    quindi potrei scatalizzare e ripristinare tutto originale solo quando devo fare la revisione?
    così mi si conserverebbe negli anni la marmitta catalitica?

    Esatto!
    Ultima modifica di senatore; 11-05-13 alle 12:56
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #5
    VRista L'avatar di Marce75
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Età
    50
    Messaggi
    255
    Potenza Reputazione
    14

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ma anche no .. se per 1000 Km faccio na scaldata prendo il motore, lo "butto" e ne faccio un altro!!

    Io ad avere un altoforno sotto il sedere non starei sto granché tranquillo. Scatalizzerei senza dubbio, anche per essere sicuro di poter passare la revisione: la marmitta nell'uso probabilmente perderà le sue funzioni di catalizzazione e di conseguenza tra 4 anni (se la vespa non la tieni in vetrina) ti troverai a dover spendere più di 400€ per sostituire quell'accrocchio di marmitta catalitica pena non passare la revisione.
    quindi potrei scatalizzare e ripristinare tutto originale solo quando devo fare la revisione?
    così mi si conserverebbe negli anni la marmitta catalitica?

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Io invece sono del partito scatalizzati estremi. Da catalitico ho percorso solo 7 km, concessionaria casa, nel lontano 2001.
    Viaggi anche in Grecia a oltre 40 gradi, 1500 km in 5 giorni in due, bagagli tipo monovolume, e nessun problena.
    Poi se non se ne deve fare un uso estremo si puo' sceglire di restare cat.
    Per i problemi di carburazione poi, basta rifare in toto la configurazione dei vecchi PX, ghigliottina compresa e via.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di nico83mn
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    mantova
    Età
    41
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    14

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Io ho il 150 come il tuo, sono a quota 3000 e rotti km. e dopo il rodaggio di 1000 km. ho scatalizzato, innanzitutto la vespa a caldo nelle partenza tendeva a spegnersi, e per chi ha orecchio la si sentiva magra di carburazione.. Con la scatalizzazione il motore è cambiato, non tende ad affogarsi, non strappa, insomma soltanto giovamenti.. Questa è la mia opinione..

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Struzzo
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montignoso (MS)
    Età
    44
    Messaggi
    726
    Potenza Reputazione
    17

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    A proposito di olio (Ancora devo scatalizzare...) io da qualche anno a questa parte utilizzo l'olio specifico per attrezzi agricoli 2t (decespugliatori, falciatrici, etc.)
    Ovviamente full-sinth.

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Non credo siano gli ideali, perchè sono pensati per combustioni ad alti regimi, e quindi ad alte temperature.
    Perlomeno, su una Vespa non kat non li userei. Però è anche vero che con la carburazione smagrita delle kat le cose cambiano...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Struzzo Visualizza Messaggio
    A proposito di olio (Ancora devo scatalizzare...) io da qualche anno a questa parte utilizzo l'olio specifico per attrezzi agricoli 2t (decespugliatori, falciatrici, etc.)
    Ovviamente full-sinth.
    E per quanto riguarda le incrostazioni su testa/pistone/marmitta? Come sei messo? Non penso che sia proprio l'olio più indicato ... Un decespugliatore ha un motore che arriva mi sa a 20.000 giri quando la Vespa si e no che arriva a 6.000 ... Però poi magari la pratica va a smentire questa teoria.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •