Risultati da 1 a 25 di 180

Discussione: Perdita di miscela

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Perdita di miscela

    Alllllllllllllllora, sono appena tornato a casa, dopo un intera mattinata con MimminoAlbe, che ringrazio ancora di cuore. Abbiamo verificato insieme che non ci sono perdite ne dalla testa ( che risulta serrata bene), ne alla base del cilindro, e che l'unica perdita che ho è dovuta al collettore della marmitta. Nulla di grave e di certo, visto che all'inizio andava bene, non è lei che mi crea problemi.
    Abbiamo verificato l'anticipo e visto che chi mi ha chiuso il motore, sabato mi ha risettato la tacchetta non proprio su IT ma fra IT e AT, comunque il problema di far fatica a partire lo faceva gia prima di sabato.
    Abbiam pulito bene il motore nella zona della perdita e pulito il carburatore, e da qui ci siam convinti che il problema sia proprio di carburazione.
    Infatti subito dopo averlo pulito abbiam notato che anche solo riaccendendola per qualche secondo e spegnendo si formava del residuo di benzina sul fondo, inoltre nel foro della ghigliottina si deposita lungo le pareti dei residui oleosi, nero. Da qui il dubbio che il problema sia legato al miscelatore o meglio, che invece di variare la quantità di olio da dosare a seconda dei regimi, esso fornisca sempre la quantità massima di olio nella miscela facendo si che al minimo la vespa risulti grassa e faccia l'effetto come da ingolfata. Poi presi i giri inizia ad andare bene senza problemi. Inoltre appena presa andava bene solo che aveva il minimo davvero alto, appena l'ho abbassato cercando di regolarlo ha iniziato a dare questo problema. Si vede che chi mi aveva chiuso il motore l'aveva regolato apposta cosi perche abbassandolo si ingolfava e spegneva.
    Dopo averla ricarburata e regolato il minimo sono arrivato a casa tenendola un po su di giri ai semafori, ma prima sotto casa mentre aprivo il garage l'ho lasciata 3..4 minuti al minimo ed è morta e non ripartiva piu, proprio come se si fosse ingolfata. Purtroppo MimminoAlbe ha la vespa senza miscelatore e non sapevamo bene dove metter le mani, bisognava vedere senza esperienza e abbiam preferito evitare anche perche ormai era ora di pranzo!..
    Comunque la marmitta penso la cambiero e mi prendero una sito, anche perche non so se sia normale ma ho notato che dopo anche solo qualche minuto che la vespa è in moto inizia ad essere incandescente, troppo secondo me.
    Iena se hai esperienza con motori col miscelatore ci possiamo sentire via mp e metterci d'accordo!, per chiunque altro abbia qualche suggerimento sono qui :)

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di miche085
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Età
    40
    Messaggi
    168
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Perdita di miscela

    bravi! e bravo anche mimmino si vede la luce in fondo al tunnel!

    io ho il miscelatore...non avevo MAI messo mano su una vespa e la prima cosa che ho fatto una volta acquistata è stata pulire carburatore e miscelatore col cambio delle guarnizioni...mai nessun problema, non è per niente una cosa complicata, c'è anche una guida su internet mi pare! Al momento non mi ricordo bene se c'è un o'ring all'interno magari con la sostituzione delle guarnizioni si risolve tutto, il concetto del miscelatore è semplice si tratta solo di un'ingranaggio!
    Ultima modifica di miche085; 05-06-13 alle 14:26

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Perdita di miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Infatti subito dopo averlo pulito abbiam notato che anche solo riaccendendola per qualche secondo e spegnendo si formava del residuo di benzina sul fondo, inoltre nel foro della ghigliottina si deposita lungo le pareti dei residui oleosi, nero.
    Se è grassa di minimo è normale che faccia residuo anche dopo una sola accensione
    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Da qui il dubbio che il problema sia legato al miscelatore o meglio, che invece di variare la quantità di olio da dosare a seconda dei regimi, esso fornisca sempre la quantità massima di olio nella miscela facendo si che al minimo la vespa risulti grassa e faccia l'effetto come da ingolfata.
    Impossibile. Il miscelatore funziona come una pompetta, tipo quelle del sapone liquido: ad ogni "pompata" scende sempre la stessa quantità di olio. Col variare dei giri del motore variano le "pompate" al minuto, quindi è meccanicamente impossibile che al minimo esca più olio che non quando è accelerato.
    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Poi presi i giri inizia ad andare bene senza problemi. Inoltre appena presa andava bene solo che aveva il minimo davvero alto, appena l'ho abbassato cercando di regolarlo ha iniziato a dare questo problema. Si vede che chi mi aveva chiuso il motore l'aveva regolato apposta cosi perche abbassandolo si ingolfava e spegneva.
    Altro indizio di carburazione grassa al minimo
    Citazione Originariamente Scritto da Andrepx Visualizza Messaggio
    Dopo averla ricarburata e regolato il minimo sono arrivato a casa tenendola un po su di giri ai semafori, ma prima sotto casa mentre aprivo il garage l'ho lasciata 3..4 minuti al minimo ed è morta e non ripartiva piu, proprio come se si fosse ingolfata.
    Ulteriore indizio (io che sono volontariamente grasso ai bassi non posso lasciare la Vespa accesa al minimo per più di 1 minuti o brucio la candela

    Io ho visto una sola Vespa con miscelatore, ma a meno che non ci siano bolle d'aria nel circuito (che normalmente vanno via da sole) non può influire sulla carburazione.

    Andre, sai per caso che getti del minimo hai su e che ghigliottina monti?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Perdita di miscela

    i getti dovrebbero essere quelli giusti per un 125 originale..a meno che non siano stati alesati precedentemente...
    Ultima modifica di MimminoAlbe; 05-06-13 alle 14:32
    Mi piacciono le rotondità....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Perdita di miscela

    45 min 96 max emulsionatore be5 freno aria 140

    la ghigliottina non l'abbiamo guardata visto che non abbiamo smontato il carburatore. cmq mi sembra strano che sia stata cambiata visto che non è così semplice trovare quelle con l'unghiata differente e quelle del 24 sono differenti e non entrano nel 20
    Ultima modifica di MimminoAlbe; 05-06-13 alle 14:35
    Mi piacciono le rotondità....

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Perdita di miscela

    Avete provato avvitando di mezzo giro la vite di regolazione laterale? Inoltre il filtro è di tipo originale o di quelli coi fori?
    Ultima modifica di iena; 05-06-13 alle 14:43
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Perdita di miscela

    si si, come detto è arrivato che aveva 2 giri e mezzo da tutto chiuso ed è andato via con uno e 3/4
    Mi piacciono le rotondità....

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Perdita di miscela

    Ops, scusa, mi ero perso quel passaggio
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Andrepx
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Perdita di miscela

    Si i getti li abbiamo controllati! approvo tutto quello che dice Alberto anche perche io di meccanica non ci capivo molto e quel che so l ho appreso da questo forum e sta mattina vedendo praticamente le varie cose che abbiamo fatto :).. Forse allora bisogna cambiare il carburatore o smontarlo e spianarlo/ sistemarlo?... Cavolo ero convinto che il miscelatore fornisse quantità di olio differenti a seconda dei giri, non so dove l avevo letto ma si vede che era una delle tante cavolate che si possono trovare in rete purtroppo. Ti ringrazio iena si imparano sempre cose nuove! ora bisogna vedere come agire insomma, almeno non ce da smontare il motore o altro va

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •