Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Restauro ET3 blu marine

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Restauro ET3 blu marine

    azzo ..l importante che non ti sei fatto nulla,altro che birra.. ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro ET3 blu marine

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    azzo ..l importante che non ti sei fatto nulla,altro che birra.. ;)

    mica vero....

    Oh Simone, se ti ricapita dai una spruzzata di WD40 nell'occhio incriminato e via andare

    e leva quel **!*!*! di filtro dal tubo della benza
    Ultima modifica di sartana1969; 25-06-13 alle 13:33

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 blu marine

    A breve altre foto che il cellulare ha deciso di andare in ferie!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 blu marine

    Bene, ho aggiustato il telefono..concludo il restauro con le ultime foto e le ultime "chicche"

    Tel402.jpg Tel403.jpg Tel404.jpg


    Non c'è cosa più fastidiosa che avere un mezzo con diversi punti di innesco di vibrazioni..vi elenco le zone calde e come intervenire:

    Applicare un po di gomma adesiva facilmente reperibile in ferramenta in questi punti:

    - Tra serbatoio e telaio
    - Tra cornice faro e telaio
    - Nello sportellino laterale sinistro sotto chiave
    - Nella battuta delle scarpette del cavalletto al telaio

    - Applicare dei gommini circolari tra porta targa e telaio
    - Tenere a portata di mano gommini di diversa altezza e utilizzare al momento quello più opportuno quando si monta lo sportellino del motore
    - Farsi aiutare quando si ribatte la serratura dello sportellino lato motore, così si riesce a premerla bene in sede e a ribatterla scongiurando il rischio di vibrazioni
    - Controllare le battute della sella ed eventualmente spessorarle usando delle rondelle (meglio se in teflon) interposte tra i tamponi della sella e telaio della sella, tra piolo e serbatoio
    - Usare dei gommini circolari o della gomma ricavata da una vecchia camera d'aria da interporre tra forcella e parafango anteriore
    - Verificare a monte se i tubi dei comando cambio e gas hanno un gioco eccessivo e nel caso intervenire


    La carburazione in fase rodaggio è accettabile, a breve il mezzo ritornerà in garage per la messa a punto finale, controllo dei serraggi e tensione dei cavi..se riesco farò un breve video.

    Tel406.jpg

    Siamo arrivati alla fine..a breve seguirà un post su tuning smallframe per il motore

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •