i vostri pensieri sono stati e lo sono tutt'ora anche i miei
meno quello di venderla a pezzi
mi odierei perchè andrei a "distruggere" una gl sol per un "bisticcio"
piuttosto gliela riporterei facendomi pagare il trasporto da milano a modena e da modena a milano
la prima volta solo di noleggio furgone spesi 200euro!
P.S.peccato che l'unico(se esiste ancora) cdp originale l'ha lui
e solo lui può far denuncia e firmare il passaggio
anche se non giusto sarei anche disposto a sganciare qualche soldo (oltre quelli della pratica di rifare i doc e del passaggio) ma cifre ragionevoli
spero che esistano ancora persone corrette
grazie a tutti vi tengo aggiornati appena ne so qualcosa!
Purtroppo e' cosi', lui ne e' il proprietario e l'"amico vespista" gli serve solo per sapere quante migliaia di euro chiederti per venderla...
L'unica via mi sembra quella di far leva sulla sua onesta', ricordandogli che se a suo tempo la cedette come pagamento a chi te l'ha poi regalata, sarebbe poco corretto "rivenderla" una seconda volta.
Se possibile, evita di dirgli che l'hai avuta in regalo, affinche' non pensi sia "giusto" farti pagare qualcosa (ne conosco tizi del genere, non mi stupisco di nulla...)
Speriamo in bene, tifo per te![]()
Ultima modifica di luciovr; 22-07-13 alle 15:08
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Vale anche di più di un Et3 , ma ti pare poco il suo valore ? una messa in mediocre condizioni da restaurare a meno di 1500/2000 euro non la porti via.
Ultima modifica di valeZX; 23-07-13 alle 12:09
allora errore mio,dalle mie informazioni era stata prodotta nel 1964/63
io intendevo metter a confronto i pezzi prodotti e la cilindrata la fà franca l'et3 come prezzo sul mercato ora?!
sbaglio io?
Ma perchè questo confronto con l'et3 ?
Comunque la quotazione della 150 Gl è anche superiore a quella dell' Et3.
Il prezzo, per un veicolo d'epoca, è frutto di una moltitudine di fattori, non ultimi il gradimento dell'acquirente per quel particolare veicolo e la capacità di vendita del venditore. Detto questo, la GL è un veicolo particolare, la prima vespa con ruote da 10" non sportiva ed alla portata di un'utenza maggiore, è il primo modello che abbandona le forme eminentemente curve dei modelli precedenti preannunciando quelle più spigolose e giovanili del futuro. D'altro canto, l'ET3 è stato il modello di vespa più amato da più di una generazione di teenegers (e non).
Ma stiamo andando off topic.
Ciao, Gino
scusate tutti
era una mia considerazione personale...
cercando di "ammazzare" il tempo in attesa del verdetto dell'intestatario cdp
scusate l'off topic!