Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 217

Discussione: Restauro vm2t 1954

  1. #101
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    la crestina (in zama) ha 2 perni che vanno nei buchi della parte superiore del faro, e vanno fermati con 2 clips a "sole"

  2. #102
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    la crestina (in zama) ha 2 perni che vanno nei buchi della parte superiore del faro, e vanno fermati con 2 clips a "sole"
    grazie mille era quello che volevo sapere, mi daresti qualche sauggerimento per smontarle? non vorrei fare danni, quindi per rimontare adranno messe nuove vero?

  3. #103
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vm2t 1954

    quelle che sembrano 2 teste di vite mal ridotte non sono altro che i perni della cresta che sono stati ribattuti schiacciandoli per fermarli nei fori,l'unica è cercare di restringerli con una pinza ma sarai probabilmente costretto a sostituire la cresta con una nuova ( che se non sbaglio ha i 2 pernetti filettati ma dipende da chi acquisti la riproduzione)
    Ultima modifica di fireblade81rr; 25-07-13 alle 13:38

  4. #104
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da fireblade81rr Visualizza Messaggio
    quelle che sembrano 2 teste di vite mal ridotte non sono altro che i perni della cresta che sono stati ribattuti schiacciandoli per fermarli nei fori,l'unica è cercare di restringerli con una pinza ma sarai probabilmente costretto a sostituire la cresta con una nuova ( che se non sbaglio ha i 2 pernetti filettati ma dipende da chi acquisti la riproduzione)
    allora proverò con una pinza a becco e vedrò se si restringono per farli passare nei rispettivi fori, quindi una volta ristretti sono inutilizzabili e devo comprare una cresta nuova? Per quanto riguarda i ricambi ditemi voi a chi conviene rivolgersi in base alla qualità dei pezzi..grazie

  5. #105
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vm2t 1954

    parti dal presupposto che se riesci a stringere i perni senza macellarli magari la recuperi,per i ricambisti ce ne sono tanti e quasi tutti hanno la stessa qualità vietnamita e quindi un po scarsa,fino a che lavorava mi torvavo molto bene con notari,oggi ha acquisito tutto o quasi ,da quanto ho capito, antonio rocco ma non so se abbia mantenuto la qualità,non ne ho più avuto bisogno

    io ti consiglio di andare al primo mercatino nelle tue vicinanze e di portarti dietro il tuo pezzo così da renderti conto un po chi nella tua zona potrebbe avere particolari soddisfacenti a prezzi umani
    Ultima modifica di fireblade81rr; 25-07-13 alle 15:15

  6. #106
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    cerca di recuperare i perni non deformandoli eccessivamente (fanno corpo unico con la cresta) perchè se la tua cresta è in zama non la trovi più (la trovi in lega); poi (le trovi da un ferramenta ben fornito) usa le rondelle di fermo (acciaio armonico) dentellate a "sole" (con i dentelli interni) con diametro interno più stretto (orientativamente vedi al foto) che dovrebbero essere sufficienti a fermare i perni della crestina
    rondelle-dentellate-interne.jpg

  7. #107
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    cerca di recuperare i perni non deformandoli eccessivamente (fanno corpo unico con la cresta) perchè se la tua cresta è in zama non la trovi più (la trovi in lega); poi (le trovi da un ferramenta ben fornito) usa le rondelle di fermo (acciaio armonico) dentellate a "sole" (con i dentelli interni) con diametro interno più stretto (orientativamente vedi al foto) che dovrebbero essere sufficienti a fermare i perni della crestina
    rondelle-dentellate-interne.jpg
    grazie mille kiwi infatti la mia cresta è originale e mi rincrescerebbe doverla sostituire perchè con una lucidata ritornerà perfetta.. proverò a fare come mi hai consigliato, purtroppo anche il punto dove intervenire non è neanche tanto agevole....posso chiederti come fare per tirare giù il blocchetto della serratura? ho tirato via tutti e cavi e mi rimane serratura e placchetta con le relative linguette....

  8. #108
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Devi sfilare lo sterzo prima e dopo aver levato la ghiera spingere la serratura dentro

  9. #109
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    Devi sfilare lo sterzo prima e dopo aver levato la ghiera spingere la serratura dentro
    sulla ghiera ci sono alcuni forellini, sai se ci sono dei dentini li dentro che servono a bloccarla in modo che non ruoti? oppure posso direttamente svitare?? grazie mille
    Ultima modifica di mastrovespina; 26-07-13 alle 00:24

  10. #110
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da mastrovespina Visualizza Messaggio
    sulla ghiera ci sono alcuni forellini, sai se ci sono dei dentini li dentro che servono a bloccarla in modo che non ruoti? oppure posso direttamente svitare?? grazie mille
    forellini? svita

  11. #111
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    rieccomi dopo due interminabili mesi di vacanza, che non ce la facevo più sapendo che in garage la vespetta era li ad attendere.....
    penso di aver quasi ultimato lo smontaggio adesso mi tocca tirare via dei noiosissimi cavi neri che non sono riuscito a capire perchè si trovano lì ma non hanno nessuna intenzione di scorrere ne da una parte ne dall'altra...come potrei fare???
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #112
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    soffia con il compressore, usa lo svitol e poi tirali (da sopra, da sotto) sino a sfibrare il cavetto interno
    6fili.jpg
    Ultima modifica di kiwi; 13-09-13 alle 11:37

  13. #113
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    ah scusami se nel tuo numero di telaio c'è l'8 mi dici come è fatto? le due palline sono uguali o quella superiore è più piccola?

  14. #114
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    soffia con il compressore, usa lo svitol e poi tirali (da sopra, da sotto) sino a sfibrare il cavetto interno
    6fili.jpg
    ho provato senza svitol e compressore ma il cavo si sfilacciava e mi sono fermato per paura che non si rompesse all'interno (ci sono condotti dove passano i cavi oppure è tutto vuoto??)...per quanto riguarda il numero 8 è uguale sia sotto che sopra...

  15. #115
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Anche io avevo paura ma ho tirato a morte ed è' venuto fuori grazie per l'informazione e' in corsivo vero il nr di telaio?

  16. #116
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro vm2t 1954

    Infatti dovevi provare come ti avevavo consigliato, con svitol, adesso rischi che si rompe.

  17. #117
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    e' vuoto
    speravo ci fossero dei tubi di scorrimento, allora mi conviene legare ad una espremità del cavo vecchio un fil di ferro e lasciarlo dentro fino a quando ci metterò quelli nuovi, non penso dia fastidio per la sabbiatura e verniciatura....c'è un altro metodo?? per il numero 8 onestamente c'è un veletto di ruggine sopra e non riesco a capire se sia corsivo o altro, per me bisognerebbe reperire una foto dei punzoni che usavano all'epoca....non so se sia facile però....

    rispondendo a vints dico che la prova che avevo fatto senza svitol è stata prima di chiedere a Kiwi, ma ho solo provato leggermente quindi non credo di aver compromesso il cavo a tal punto da farlo rompere....comunque grazie a tutti per le dritte che mi date, vista la poca esperienza che ho sono per me importantissime
    Ultima modifica di mastrovespina; 15-09-13 alle 11:06

  18. #118
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    Dai tira il cavetto , poi quando cessa la resistenza lega un filo elettrico che lascerai dentro per la sabbiatura...
    il nr di telaio nella tua (non solo l' e' in corsivo?
    Ultima modifica di kiwi; 15-09-13 alle 12:59

  19. #119
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    Dai tira il cavetto , poi quando cessa la resistenza lega un filo elettrico che lascerai dentro per la sabbiatura...
    il nr di telaio nella tua (non solo l' e' in corsivo?
    avevo fatto una foto tempo fa, ho lasciato la sigla e i numeri che si vedono meglio, la parte centrale e la più compromessa, ma recuperabile...spero ti possa servire
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 11.jpg (48.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di mastrovespina; 15-09-13 alle 16:20

  20. #120
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    grazie

  21. #121
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Raga non riesco in nessun modo a tirare via il fermo che c'è sotto al pedale del freno posteriore, ho provato con sbloccante, spingendo dal basso anche se c'è veramente pochissimo spazio ma non si muove. Potreste dirmi come posso intervenire???

  22. #122
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vm2t 1954

    usa un cacciaspine e batti, se non viene usa un morsetto (senza forare la pedana) e facendolo uscire dalla feritoia che si vede sul pedale
    201252720140_0a.jpg

  23. #123
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    usa un cacciaspine e batti, se non viene usa un morsetto (senza forare la pedana) e facendolo uscire dalla feritoia che si vede sul pedale
    201252720140_0a.jpg
    grazie....è che il cacciaspine non saprei da che parte usarlo perchè per poter tirare il perno, il pedale devo tirarlo tutto in giu e non mi rimane spazio...con il morsetto non ho provato, come lo metto? il mio è uno di quelli piccoli senza il prolungamento di ferro come il tuo della foto, spero ci stia...proverò!!!

  24. #124
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vm2t 1954

    un consiglio,una scaldata con pistola termica (phon da carrozziere) o una sfiammata con cannello e poi un bicchiere d'acqua versato sopra a volte aiuta con un minimo di dilatazione termica si distaccano le superfici,qualche volta al posto dell'acqua ho usato del wd40 in modo che oltre a raffreddare riuscisse pian piano a sbloccare

  25. #125
    VRista Junior L'avatar di mastrovespina
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Brescia
    Età
    45
    Messaggi
    202
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vm2t 1954

    raga ho provato a scaldare con la pistola termica, poi sblocante con relativa fumata, ma niente....il pernetto non si è mosso di un centimetro!!!! neanche dopo martello e giraviti in tutte le posizioni del camasutra

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •