Risultati da 1 a 25 di 49

Discussione: Scatalizzazione PX 150 2011

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Abbiategrasso
    Età
    51
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    ciao, mi inserisco qui per non aprire un topic dedicato. fatemi sapere se sbaglio.
    a me per scatalizzare mi hanno sostituito solo il collettore dove si trova il catalizzatore senza toccare il terminale, cambia qualcosa a livello di getti?
    visto che dove me l'hanno fatto non si sono nemmeno sognati di cambiarmi i getti direi che non sono per nulla affidabili e vorrei sistemarmela col vostro aiuto piuttosto che riportargliela....
    grazie

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Citazione Originariamente Scritto da kruski Visualizza Messaggio
    ciao, mi inserisco qui per non aprire un topic dedicato. fatemi sapere se sbaglio.
    a me per scatalizzare mi hanno sostituito solo il collettore dove si trova il catalizzatore senza toccare il terminale, cambia qualcosa a livello di getti?
    visto che dove me l'hanno fatto non si sono nemmeno sognati di cambiarmi i getti direi che non sono per nulla affidabili e vorrei sistemarmela col vostro aiuto piuttosto che riportargliela....
    grazie
    Ciao che io sappia. Non è possibile far rimanere la vecchia marmitta Euro 3 senza il tubo del SAS, ne è possibile agire solo sul collettore per scatalizzare.
    In assenza di foto della tua vespa dove è stato fatto il lavoro direi che è impossibile fare una valutazione ulteriore.
    Ti consiglio di leggere e di raffrontarti con questo thread
    http://old.vesparesources.com/offici...0-2011-e3.html
    dove l'utente che lo ha aperto, ha fatto anche delle ottime foto, potresti prendere spunto per vedere cosa hanno fatto e quale è la situazione allo stato attuale.
    Dopo aver messo pace con la marmitta puoi passare ai getti che sono i soliti getti del PX pre-catalizzazione.
    Minimo = 48 - 160
    Colonna Del Massimo = 160 BE3 100
    Si consiglia di cambiare anche la Valvola Gas attuale con una 6823.1 per togliere quel fastidioso vuoto in partenza che spesso costringe un pochetto a sfrizionare sulle PX 150 Euro 3
    In bocca al lupo.
    Ultima modifica di geny; 13-08-13 alle 15:29

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Abbiategrasso
    Età
    51
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Si, avevo già dato un'occhiata a quella guida. Ció che non mi é chiaro é come mai bisogna cambiare la padella se il catalizzatore é nel collettore...
    Questa é l'attuale situazione
    IMG_1482.jpgIMG_1483.jpg
    e questo il collettore e sas che mi hanno tolto
    IMG_1487.jpgIMG_1488.jpg
    Ultima modifica di kruski; 13-08-13 alle 17:10

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Citazione Originariamente Scritto da kruski Visualizza Messaggio
    Si, avevo già dato un'occhiata a quella guida. Ció che non mi é chiaro é come mai bisogna cambiare la padella se il catalizzatore é nel collettore...
    Questa é l'attuale situazione
    IMG_1482.jpgIMG_1483.jpg
    e questo il collettore e sas che mi hanno tolto
    IMG_1487.jpgIMG_1488.jpg
    La catalizzazione Euro3 ha un tubo per il SistemaAriaSecondario SAS che ti è stato tolto e rabberciato in altra maniera con un raccordo a vite (per me è penoso)
    La padella non è la semplice padella della Piaggio ma al suo interno ha un funzionamento consono per l'espulsione dei gas pensando ad un sistema con il SAS quindi come sei adesso non saprei che configurazione consigliare. Chi scatalizza deve usare lo scarico aperto perchè l'originale è pensato per lavorare con il SAS ed è diverso all'interno. Layout, flusso dei gas combusti e non.
    Con quella configurazione mostrata i getti sono tutto un programma. Che cavolo devi adoperare ? Come fai a rispettare le giuste pressioni con quello scarico che hai ?
    Io ti consiglio di comprare una padella Piaggio o Sito o Faco e dopo averla montata, montare i getti e la valvola gas.
    La tua è una configurazione propio "fuori standard anche da scatalizzati"
    Ultima modifica di geny; 13-08-13 alle 20:16

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Abbiategrasso
    Età
    51
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Ok, volendo correre ai ripari dove posso prendere il terminale e quale potrebbe essere il migliore?
    Cosa vuol dire 'rabberciato con raccordo a vite' e come dovrei ovviare?
    Grazie

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Citazione Originariamente Scritto da kruski Visualizza Messaggio
    Ok, volendo correre ai ripari dove posso prendere il terminale e quale potrebbe essere il migliore?
    Cosa vuol dire 'rabberciato con raccordo a vite' e come dovrei ovviare?
    Grazie
    Significa che secondo me ti serve uno scarico nuovo completo libero, aperto.
    Che sia uno scarico Piaggio Originale, una Sito o una Faco e poi i getti adatti.
    Questa è la strada secondo me per la scatalizzazione che hanno seguito tutti e da qui non si sfugge

  7. #7
    L'avatar di maupenna
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    latina
    Età
    59
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Ciao, in commercio esiste anche solo il collettore di scarico senza dover cambiare tutta la marmitta (anche se a valle poi, secondo libretto di uso e manutenzione, c'è il secondo catalizzatore). Se la contropressione allo scarico non si riduce troppo (come nel caso della sostituzione di tutta la marmitta) l'originaria carburazione è possibile vada bene. Oltre che valutato il funzionamento, va ascoltato il suono del motore e vista la candela.


    Citazione Originariamente Scritto da kruski Visualizza Messaggio
    ciao, mi inserisco qui per non aprire un topic dedicato. fatemi sapere se sbaglio.
    a me per scatalizzare mi hanno sostituito solo il collettore dove si trova il catalizzatore senza toccare il terminale, cambia qualcosa a livello di getti?
    visto che dove me l'hanno fatto non si sono nemmeno sognati di cambiarmi i getti direi che non sono per nulla affidabili e vorrei sistemarmela col vostro aiuto piuttosto che riportargliela....
    grazie

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Sulle Vespe PX Euro 2 per capirci quindi quelle uscite di scena nel 2008 il getto del minimo era 45/160 mi sembra strano che il nostro amico abbia il 50/160 (mi chiedo la Vespa è sempre stata tua o l'hai presa usata ? non vorrei che il vecchio proprietario per togliere il singhiozzo a ingrandito il getto)

    A rigor di logica tenendo presente come è costruito il fantastico carburatore SI, la vite di regolazione miscela dietro al carburatore (quella che si raggiunge con la chiave da 7 spezzata nelle Vespe fornite di motorino di avviamento) funge da emulsionatore per il getto minimo.
    Si può ingrassare quanto si voglia fin ad affogare di miscela la vespa ma il famigerato "mancamento" avviene nell'attimo di apertura gas diciamo fino da 1/4 di acceleratore e in un preciso momento ovvero da quando sta per passare la palla ai medi. E' difficile spiegarlo a parole ma è una sorta di limbo. Difficile farlo intendere senza avere la vespa a disposizione ma non è nel momento del minimo che avviene il mancamento, ma tra il passaggio tra circuito minimo e max. La valvola gas è l'unica responsabile in quanto solo lei tiene in gioco in quel momento la questione ne regola l'apertura e da garanzia del corretto flusso d'aria.
    Una prova che toglia la testa al toro è mostra l'importanza della valvola gas è
    Far girare la vespa in garage in assenza di altri rumori.
    Se si è ben attenti il mancamento lo si sente pur non essendo in marcia. Si sente il motore mancare per un momento, propio diciamo subito dopo aver iniziato ad accelerare per poi ritornare a girare normalmente se si continua ad accelerare. Si può anche a fare la prova a farla impallare completamente, basta giarare la manopola del gas piano piano, "dolce dolce", arrivati al punto del "singhiozzo" se non si accelera più la vespa si spegne
    Nei passagi tra il min e il max la valvola gas gioca un ruolo fondamentale.
    Conosco persone che con il getto del minimo 45/140 e con la valvola gas cambiata riescono ad avere una vespa funzionale e priva del singhiozzo in partenza. A dimostrazione propio del fatto che il mancamento non avviene "nel circuito del minimo" ma nel passaggio della gioco al fratello max
    Ultima modifica di geny; 24-08-13 alle 00:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •