Risultati da 1 a 25 di 123

Discussione: Restauro Rally 200 del 1977

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da skizzetto Visualizza Messaggio
    Dopo una settimana di meritate ferie si inizia con il restauro....
    A parte una "piacevole" ed inspiegabile compagnia che per tutto il tempo mi spostava gli arnesi e tutto ciò che trovava in giro sono abbastanza contento!
    Le uniche perplessita sono dovute al fatto che il filo della femsa che va alla candela è tranciato alla base della bobina (domani posterò le foto). Pensate che sia possibile forare con una punta di trapano piccola oppure scavare a mano e colarci dello stagno per ricollegare il filo? In ogni caso la signora me ne ha data anche un'altra... spero funzioni!! Non sarebbe malaccio avere una femsatronic di riserva!!!!
    adesso, vista bene credo che sostituiro le pedane ed il pezzo di tunnel senza stare troppo a rompermi le scatole con la sabbiatura....
    Sono supercontento inoltre di essere riuscito a reperire il pezzo mancante ORIGINALE di bordo scudo marchiato 044...
    La sella che mi è arrivata, invece, seppur originale, è stata probabilmente rifoderata e non porta il logo piaggio sul retro...
    DOMANDA: Con che cosa mi consigliate di lavare il blocco per eliminare tutto l'olio e la polvere presente in quantità industriale su tutto il blocco?
    prova questa guida per la tua bobina
    Salvare la bobina femsa!
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    40
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    prova questa guida per la tua bobina
    Salvare la bobina femsa!
    Grazie per la segnalazione. Adesso vedrò come fare! Non so quanto possa resistere una riparazione del genere... io vorrei saldare!
    Per quanto riguarda il colore... aspetto la mostra di imola x decidere! Li presumo che vedrò dal vivo più o meno tutta la gamma. ....

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re:

    ....più la guardo, la tua vespa, e più mii convinco che è proprio uscita in biancospino dalla piaggio: nel '77 erano le ultime serie, e quelle destinate all'esportazione avevano proprio il mix e c'erano pure bianche...un posto dove potresti trovare il colore originale è in prossimità della ralla del cuscinetto inferiore del tubo sterzo: lì nessuno si prende la briga di verniciarci sopra, al 99% trovi il colore d'origine; altra cosa: nel '77 il rosso corsa non c'era più nelle rally....le ultime come rosso avevano il katmandù ed il corallo ultima serie, che è quello della prova di motociclismo....se vogliamo essere pignoli, verniciare un rally 200 post '74 in rosso corsa sarebbe un falso storico....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    40
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....più la guardo, la tua vespa, e più mii convinco che è proprio uscita in biancospino dalla piaggio: nel '77 erano le ultime serie, e quelle destinate all'esportazione avevano proprio il mix e c'erano pure bianche...un posto dove potresti trovare il colore originale è in prossimità della ralla del cuscinetto inferiore del tubo sterzo: lì nessuno si prende la briga di verniciarci sopra, al 99% trovi il colore d'origine; altra cosa: nel '77 il rosso corsa non c'era più nelle rally....le ultime come rosso avevano il katmandù ed il corallo ultima serie, che è quello della prova di motociclismo....se vogliamo essere pignoli, verniciare un rally 200 post '74 in rosso corsa sarebbe un falso storico....
    Hai fatto bene a dirmelo così la faccio katmandu e non ci penso più... (fa pure rima!)
    Riguardo al biancospino può essere. cmq sia la testa dei bulloni del cavalletto era verniciata di bianco ma forse perchè hanno dato qualche ritocco in maniera approssimativa! Non capisco nemmeno perché ha la femsa nonostante i 37k di telaio e motore....
    Adesso mi sto dedicando alla lucidatura della bulloneria originale e di tutti i pezzi recuperabili! Secondo voi devo zincarli di nuovo o posso rimontarli così?
    Con cosa mi consigliate di lucidare i pezzetti in alluminio? E quelli cromati? ed il bordoscudo in inox? Avete qualche prodotto da consigliai??
    Scusate per le 1000 domante ma vorrei venisse fuori in GRAN LAVORO!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da skizzetto Visualizza Messaggio
    Hai fatto bene a dirmelo così la faccio katmandu e non ci penso più... (fa pure rima!)
    Riguardo al biancospino può essere. cmq sia la testa dei bulloni del cavalletto era verniciata di bianco ma forse perchè hanno dato qualche ritocco in maniera approssimativa! Non capisco nemmeno perché ha la femsa nonostante i 37k di telaio e motore....
    Adesso mi sto dedicando alla lucidatura della bulloneria originale e di tutti i pezzi recuperabili! Secondo voi devo zincarli di nuovo o posso rimontarli così?
    Con cosa mi consigliate di lucidare i pezzetti in alluminio? E quelli cromati? ed il bordoscudo in inox? Avete qualche prodotto da consigliai??
    Scusate per le 1000 domante ma vorrei venisse fuori in GRAN LAVORO!

    la bulloneria se la lucidi a metallo, ti consiglio di zincarla, oppure passagli sopra del trasparente sennò si arrugginirà subito

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    56
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    e io che ho detto ?
    lo so benissimo che il corallo del 70 e il corallo del 75 sono due rossi diversi, leggi bene ciò che ho scritto...
    Il tuo messaggio era chiaro, volevo solo sottolineare la differenza tra il rosso corallo della rally e quello delle altre vespe perché mi ha creato parecchi dubbi quando ho restaurato la mia.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....più la guardo, la tua vespa, e più mii convinco che è proprio uscita in biancospino dalla piaggio: nel '77 erano le ultime serie, e quelle destinate all'esportazione avevano proprio il mix e c'erano pure bianche...un posto dove potresti trovare il colore originale è in prossimità della ralla del cuscinetto inferiore del tubo sterzo: lì nessuno si prende la briga di verniciarci sopra, al 99% trovi il colore d'origine; altra cosa: nel '77 il rosso corsa non c'era più nelle rally....le ultime come rosso avevano il katmandù ed il corallo ultima serie, che è quello della prova di motociclismo....se vogliamo essere pignoli, verniciare un rally 200 post '74 in rosso corsa sarebbe un falso storico....
    sino ad ora sono sempre stato sicuro che il rosso corsa sulle post 74 era di serie, MrOizo sei sicuro?

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re:

    ...sono sicuro, se no non lo scriverei....rosso corsa fino al '74, sostituito dal rosso corallo tipico della rally, che è differente dal rosso corallo della gtr, ad esempio...per le annate 75-76-77;d'altronde io non ho mai visto una 200 rally conservata rosso corsa post '74: era un colore molto diffuso nel '72, meno nelle 73-74;invece, parlando di rossi...è classico il rally 75-76-77 rosso corallo...il fatto è che molti , nel restauro, lo scambiavano col rosso corsa delle prime serie....la rally nella prova di motociclismo del '77 è rosso corallo, ma molti la scambiano per rosso corsa.....c'è da dire che i colori sono molto simili.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da skizzetto Visualizza Messaggio
    Hai fatto bene a dirmelo così la faccio katmandu e non ci penso più... (fa pure rima!)
    Riguardo al biancospino può essere. cmq sia la testa dei bulloni del cavalletto era verniciata di bianco ma forse perchè hanno dato qualche ritocco in maniera approssimativa! Non capisco nemmeno perché ha la femsa nonostante i 37k di telaio e motore....
    Adesso mi sto dedicando alla lucidatura della bulloneria originale e di tutti i pezzi recuperabili! Secondo voi devo zincarli di nuovo o posso rimontarli così?
    Con cosa mi consigliate di lucidare i pezzetti in alluminio? E quelli cromati? ed il bordoscudo in inox? Avete qualche prodotto da consigliai??
    Scusate per le 1000 domante ma vorrei venisse fuori in GRAN LAVORO!
    Non puoi fare un gran lavoro se non zinchi bulloni,dadi,viti ecc...Se le lasci così arrugginiscono la prima volta che prendi un'acquazzone e verniciarle,sia in trasparente,sia in alluminio,sia qualsiasi altro colore è una porcata...Quella roba va tutta zincata,cavalletto compreso,la zincatura è un processo molto economico,con 15/20€ zinchi tutto...La roba in alluminio,se è un po'corrosa(puntini neri ecc),la spiani con tela a partire da 120,poi scali sempre più fino a 800-1000 ed infine la metti sulla mola a stracci,col prodotto lucidante e torna come nuova...Le robe cromate se la cromatura è solo opaca la lucidi con la pasta abrasiva e un po' d'ovatta,se invece è intaccata va ricromata e le cromature costano belle care(ma la rally che cromature ha?non è un farobasso)

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    40
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Non puoi fare un gran lavoro se non zinchi bulloni,dadi,viti ecc...Se le lasci così arrugginiscono la prima volta che prendi un'acquazzone e verniciarle,sia in trasparente,sia in alluminio,sia qualsiasi altro colore è una porcata...Quella roba va tutta zincata,cavalletto compreso,la zincatura è un processo molto economico,con 15/20€ zinchi tutto...La roba in alluminio,se è un po'corrosa(puntini neri ecc),la spiani con tela a partire da 120,poi scali sempre più fino a 800-1000 ed infine la metti sulla mola a stracci,col prodotto lucidante e torna come nuova...Le robe cromate se la cromatura è solo opaca la lucidi con la pasta abrasiva e un po' d'ovatta,se invece è intaccata va ricromata e le cromature costano belle care(ma la rally che cromature ha?non è un farobasso)
    Capito! Appena l'ho ripulita tutta la farò zincare! Le parti cromate sono la parabola ed il coperchietto del commutatore che hanno qualche "pallino" di ruggine! Purtroppo non ho scelto un bel periodo per iniziare il restauro..... sono tutti chiusiiii! Ma d'altronde la voglia di rivederla sulle sue ruote era troppa!!!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re:

    Non serve che tiri a lustro tutta la roba da zincare,loro la mandano prima in pulizia in vasche apposite,poi in HCl,io personalmente non ho pulito niente della 50R che sto restaurando e la roba è venuta bellissima,lucida perfetta,che sembra quasi cromata(poi c'è sempre la galvanica che zinca meglio e quella che zinca peggio)
    La parabola sì,è da cromare,riesci ad aprirla senza rompere il vetro?Poi c'è anche la ghiera del fanale anteriore(in quel caso conviene ripristinarla solo se non è ammaccata,se ammaccata la prendi repro),per il coperchietto del commutatore neanche ti conviene cromare il tuo,nuovi vengono 5-6€...Ti conviene cromare:la parabola del fanale,ovviamente,la ghiera,se è buona e il coperchietto conviene prenderlo nuovo

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re:

    la parabola è da alluminare

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da skizzetto Visualizza Messaggio
    Grazie per la segnalazione. Adesso vedrò come fare! Non so quanto possa resistere una riparazione del genere... io vorrei saldare!
    Per quanto riguarda il colore... aspetto la mostra di imola x decidere! Li presumo che vedrò dal vivo più o meno tutta la gamma. ....
    io l'ho fatta sulla mia bobina del ciao e l'ho ricoperta con della guaina termorestringente che la tiene molto più ferma. Se proprio vuoi puoi benissimo mettere un pezzo di ferro filato accanto al filo e ricoprire con la guaina termorestringente tutto, in modo da rendere il tutto molto più stabile.
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  13. #13
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re:

    ah-ehm... dunque, non vorrei distruggere i sogni di nessuno... però ho guardato un po' bene le foto della vespa e ho notato diverse cose che mi fanno propendere per una riverniciatura...
    innanzi tutto i bulloni del cavalletto... poi, se date un'occhiata alla foto in cui si vede la vespa dal lato sinistro, potrete notare che c'è uno sbuffo di vernice bianca sulla crestina del parafango... la stessa cosa vale per il fanale posteriore e (mi pare, ma dalle foto non si capisce molto bene) che valga lo stesso per la guaina dl freno anteriore...
    per ultimo ho notato che sul serbatoio e sulla fiancata sinistra (vano porta ruota per intenderci) il colore sia più tendente al giallino-arancio e ciò mi fa pensare che sotto potesse esserci un colore che, con sopra il bianco, dia appunto questa tonalità... il colore potrebbe per l'appunto essere un rosso, no?
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    40
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    ah-ehm... dunque, non vorrei distruggere i sogni di nessuno... però ho guardato un po' bene le foto della vespa e ho notato diverse cose che mi fanno propendere per una riverniciatura...
    innanzi tutto i bulloni del cavalletto... poi, se date un'occhiata alla foto in cui si vede la vespa dal lato sinistro, potrete notare che c'è uno sbuffo di vernice bianca sulla crestina del parafango... la stessa cosa vale per il fanale posteriore e (mi pare, ma dalle foto non si capisce molto bene) che valga lo stesso per la guaina dl freno anteriore...
    per ultimo ho notato che sul serbatoio e sulla fiancata sinistra (vano porta ruota per intenderci) il colore sia più tendente al giallino-arancio e ciò mi fa pensare che sotto potesse esserci un colore che, con sopra il bianco, dia appunto questa tonalità... il colore potrebbe per l'appunto essere un rosso, no?
    No. La vespa è uscita bianca da Pontedera al 99%. L'altro 1% c'è la possibilità che uno si sia preso la briga di sabbiarla e riverniciarla negli anni 80. L'ho smontata pezzo x pezzo e rimangono pochi dubbi. Quelli che hai notato tu sono "ritocchi" se cosi vogliamo chiamarli. Le pedane sono state riviste col pennello ed il parafango anteriore credo sia stato ripreso a bomboletta.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    40
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Vi aggiorno sul andamento dei lavori....
    Che ne dite? Stiamo facendo un buon lavoro???
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    40
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Ragazzi mi serve una consulenza da chi ne sa: nel 1977 che gemma poteva montare la rally? Su aveva una trim ma è danneggiato il catadiottro. Veralux? Siem? Triom ovviamente? Cev??

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    56
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Re:

    Nel 77 credo siem posteriormente e aprilia sul faro anteriore o comunque siem senza logo sulla ghiera.
    Aspettiamo comunque quelli più esperti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •