Io sono tra il secondo e il terzo... 177 a valvola con carburatore SI...
Io sono tra il secondo e il terzo... 177 a valvola con carburatore SI...
Oscillo tra il secondo e il terzo, ma propendo per il secondo.
VBB1T appartiene alla 1
P200E appartiene alla 2
IO vorrei appartenere a tutti![]()
hai ragione, anche a me negli anni è spesso venuta la scimmia di elaborare, lo faccio, poi magari vedo in giro un mezzo come il mio ma originale e mi vien voglia di rimetterlo tutto a modino, poi magari lo fai e pensi, si ma che palle, non va un cavolo!![]()
Penso che la paura di non riuscire ad avere dopo l'elaborazione un mezzo, affidabile, gestibile, parco nei consumi e non troppo rumoroso siano gli scogli più grandi...
Questi risultati sono ottenibili ma bisogna attenersi ai consigli di chi già dispone di tali mezzi.......come riconoscerli, partecipare ai raduni e con attenzione osservare il comportamento della vespa del caso e del suo conduttore.
Di solito il buon preparatore che si fida del proprio mezzo, non chiude mai il rubinetto della benzina, tira lo starter se necessario ed al massimo alla seconda pedivellata il motore si avvia.
Durante il giro tipico il mezzo si comporta bene a tutte le andature e non necessita di spurgate cadenzate per sgolfare il motore.
Il motore tiene un buon minimo cadenzato, la rumorosità meccanica tipica della frizione e del cambio spesso aumentano...e questo mi da un po' fastidio.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Sono d'accordo, anche se come hai voluto differenziare nel tuo post, occorre prima fare delle scelte, e secondo me la prima è quella di capire che cosa si vuole realmente ottenere dal proprio mezzo.
Io volevo un mezzo abbastanza veloce, che tenesse buone medie anche in 2, con consumi parchi, che fosse affidabile, e sopratutto racchiuso nel suo "perimetro" ... magari un po più silenzioso ma su questo ci lavorerò su.
Tu sei riuscito ad assemblare sapientemente lamelle, espansioni e carburatori esagerati, scegliendo la via meccanicamente più difficile, ma che ti da la possibilità di avere a disposizione componenti più moderni e performanti e che danno sicuramente più soddisfazioni.
Un dell'orto phbh è molto più gestibile di un SI spaco e credimi che tirare fuori cavalli da un motore chiuso negli scatolati originali non è semplice.
Di una cosa però hai ragione: a volte si legge di prestazioni da moto GP con motori assemblati poco più che P&P .... Miracoli della tastiera???!!!
OT: Felice ma li leggi gli MP???
Gg
In Vespa da sempre!!!
Sabato ti dirò cosa secondo me doivresti modificare, rimanendo nei bauletti......
A proposito di carburatore io ho un 28 tu un 26 non c'è poi tutta sta differenza.
Ti ricirdi quanto hai di scarico e quanto di ritardo aspirazione?
ELABORAZIONI TWINS RACING
La differenza non è tanto nel diametro ma nella bontà del carburatore.
Lo spaco 25,xx non è certo fruibile come un 28 phbh, e poi dovendo guardare, io dovrei mettere almeno un 30 .... 32?
Non ricordo le quotature dei diagrammi, dovrei averle segnate su qualche file qui dentro.
Tu parli di bauletti ma io intendo il motore chiuso come mamma piaggio lo ha fatto, col suo mix e con il coperchio del carburatore montato .... e smettila di mettermi idee malsane in testa!!!!![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!
Il mio povero SI24 ... così bistrattato ...
SC20130425-131430.png
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Il discorso non è bistrattare o meno il SI, io monto lo spaco da 26 circa, ma sono convinto che un moderno phbh è sicuramente più regolabile.
Non lo monto per le questioni espresse sopra.
Che poi hai ragione, il SI26 così malaccio non va ( http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post883465 ), ma un bel 30 farebbe più al caso mio!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gruppo 2 e 1/2per rientrare nel 3° ho bisogno di una vera espansione e un PHBH, ma carter e cilindro sono stati abbastanza ritoccati
Al 4° gruppo non so se ci arriverò mai: un po' perchè preferisco l'erogazione più stile ON/OFF tipica della valvola; un po' perchè realizzare un lamellare sui carter in quella posizione lì al posto della valvola... il gioco vale la candela? L'ideale sarebbe creare l'imbocco da dietro, dove c'è l'ammortizzatore, ma non c'è spazio per operare
![]()
Ultima modifica di Lz92; 27-08-13 alle 00:13
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Special 1° gruppo
Px 1° gruppo
gtr 2 ° gruppo
Gt (ho già i carters px prima serie per il 3° gruppo...spero arrivi la vespetta nuova)
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
O.T
Il pacco piantato al posto della valvola, intendi questo?
Risposta si vale la candela eccome ma devi posizionare il pacco per un terzo sul carter volano e per due terzi sul carter frizione inoltre lo devi inclinare orientando la cuspide esattamente fra le due spalle.
Il TM 125 ha la stessa posizione![]()
ELABORAZIONI TWINS RACING
una via di mezzo tra il 1° ed il 3°gruppo saltando il II°
mantenendo il carter con aspirazione a valvola raccordano, allargano e montano carburatori serie PHB epadellini modificati
il tutto racchiuso nel perimetro della carrozzeria vespamantenendo una rumorosità del tutto simile a quella dell'original piaggio nella speranza che nessuno venga mai ad aprire le pance
per l'appartenenza il quarto gruppo l'unico Vero Problema è la rumorosità che suscita la curiosità delle FdO![]()
1° e 2° gruppo
Gruppo da definire...lavorazione componenti originali Piaggio, estetica rigorosamente originale mantenendo Mix,SI 24 ecc ecc....ottenendo motori più performanti di alcuni P&P es. Pinasco c60...
Configurazione attuale Rally 200 con Mix, cilindro originale Piaggio "rivisto" da me!!!Velocita max 119,8 misurata con GPS!!!Spero di lavorare presto albero e carburo che sono originalissimi per ora, avendo lavorato solo ed esclusivamente Cilindro e Pistone!!!Anticipo fisso chiaramente visto che parliamo di accensione Femsatronic!!!
Unica cosa non originale che monto è la Megadella!!!
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Comprato da poco T5. conservato in buono stato.....piccolo rumore solo in quarta quando lo apro vedo ma penso in questo caso di ottimizzare solo alcune cosette, primaria da 67 anzichè 68 e adeguamento squisch ecompressione
ELABORAZIONI TWINS RACING
Per P-200-E 83', Gruppo 1.
Per la Cosa, qualcosa di simile come dice albymatto; lavorazione componenti originali Piaggio, estetica rigorosamente originale ma senza questa velocità, voglio che la versione per strada di montagna. E senza mix e con un opportuno padellino. Ma temo che questo non c'è fine.
3° Gruppo!!!