
Originariamente Scritto da
beppe2004
Io sono alla seconda reiscrizione. Ti dirò, se non hai particolare fretta non è così complicato.
Prendendo per scontato che tu abbia tutti i documenti targa libretto cdp ed atto di vendita in bollo la procedura è questa:
1- Registro Storico (50€ Tessera,100€ Tassa iscrizione RS FMI, 25€ Cronologico 15€ circa spese varie (foto, tasse postali e spedizioni).
2- PRA (Ultimi tre bolli con relativa maggiorazione pagati con 3 bollettini postali separati 135€ circa, può variare qualche Euro in base ai cavalli della vespa, Spese PRA 76,00€ circa).
3- Motorizzazzione (I soliti bollettini per l'aggiornamento della carta di circolazione 9€ +14,62€)
4- Revisione (Circa 65€)
Considera che:
Quando vai al PRA per fare l'iscrizione bisogna aspettare il nulla osta telematico da Roma per fare la reiscrizione, quindi non appena fatta la reiscrizione potresti aspettare fino a 3 ore prima che ti diano il complementare. Pertanto ti consiglio si andare all'apertura ed eventualmente sfuttare questo lasso di tempo per fare i vari pagamenti in posta compresi quelli per la motorizzazzione. Inoltre se gli uffici della motorizzazzione della tua provincia hanno un turno di apertura pomeridiano e non vuoi sbatterti per più di un giorno ti consiglio di fare tutto quel giorno poichè una mattinata per le pratiche al PRA potrebbe non bastarti (proprio a causa del nulla osta telematico).
Quando hai il complementare e vai in motorizzazzione per fare l'afggiornamento del libretto CHIEDI ESPLICITAMENTE che vengano inseriti i dati della Vespa IGM ecc... sul terminale altrimenti quando vai per la revisione potrebbe succedere che la vespa non risulti e per questo ti tocca tornare in motorizzazzione (esperienza personale). La revisione nella mia provincia si effettua in motorizzazzione per i mezzi immatricolati fino al 1960 (sono cazzi,la vespa deve essere perfetta), nelle officine autorizzate per tutti gli altri (mooolto meglio....). ;)