Beh, anche a Calabrone, si era tranciata una valvola di un cerchi tubeless...
Beh, anche a Calabrone, si era tranciata una valvola di un cerchi tubeless...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ma ai patiti dei cerchi tubeless non interessa![]()
Ragazzi a mio modesto parere ci possono essere esperienze positivie e negativi con tubeless e senza tubeless.
Ma la sicurezza a regime tra le due (al netto delle sfighe di qualcuno di noi) a confronto pende per il tubeless, sono più sicuri non c'è Santo che tiene.
Si certo, e se n'è anche parlato in questa stessa discussione, anche se non del caso specifico, quanto del difetto dei cerchi della Scootrs nei quali si crepava la gomma della valvola. Per non aver nessun problema del genere, basta montare le valvole della SIP, quelle con il dado e le guarnizioni in gomma per la tenuta. L'episodio, a suo tempo, fu ampiamente discusso e in molti sostituirono le valvole. Personalmente, cambiai anche le valvole dei miei tubeless, anche se non era necessario visto che i miei cerchi non erano quelli in acciaio della Scootrs ma quelli in lega della SIP
Ti sbagli e di grosso anche, interessa e come e alla notizia si è anche dato ampio spazio!
Non credo che il sarcasmo serva in questi casi.
Eventuali problemi, li possiamo discutere in privato.
Siamo quì per un confronto e non per imporre niente a nessuno.
Ultima modifica di senatore; 01-10-13 alle 17:09 Motivo: Mancava un pezzo all'ultima frase.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Concordo con Senatore. I problemi della valvola tubeless riguardava i cerchi Scootrs e si è risolto montando la valvola SIP.
Non è assolutamente vero che ai patiti dei cerchi tubeless non interessa, è vero invece che per i cerchi tubeless c'è la soluzione, mentre per le camere d'aria devi sperare che la casa produttrice abbia vulcanizzato bene la valvola intorno alla camera d'aria... e leggendo un po' in giro pare che non sia così scontata la cosa...
Guarda, stasera ho un po' di tempo e faccio le foto della mia ruota di scorta, così vedi il lavoro che c'è da fare. Niente saldature, devi solo comprare tre prolunghe.![]()
Ultima modifica di senatore; 01-10-13 alle 17:22 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Ragazzi, non è una questione a chi ce l'ha più lungo tra tubeless e camera d'aria. Mi pare che anche chi è a favore delle camera d'aria abbia ben presente i vantaggi del tubeless, le perplessità sono sul suo utilizzo sulla vespa perché c'è chi vuole avere la possibilità di cambiarsi il copertone (e l'eventuale camera d'aria) da solo, senza l'aiuto del gommista (che, se viaggi, come fanno molti di noi, e lo fai durante i fine settimana o approfittando dei ponti, per avere più giorni, non è detto che lo troverai ad ogni angolo di strada), visto che anche questo fa parte dello "spirito" del fruire della Vespa. Ho già scritto come mi regolo in occasione dei viaggi e non voglio tediarvi ulteriormente.
Questo nuovo cerchione sembra unire i due modi di vedere la questione, fermo restando che ognuno si regola secondo la propria esperienza.
E la mia è questa:
- guido vespe e lambrette dal 1969
- attualmente ne possiedo 9, tutte con cerchi originali e camera d'aria, tranne una PX150E che ha cerchi scomponibili in lega, ma sempre con camera d'aria
- in complesso ho percorso tra i 350.000 ed i 400.000 km con questi scooter ed altri 4 che non ho più (di cui circa 175.000 con una 150 Super demolita nel 1991)
- non ho mai avuto problemi con le camere d'aria o le loro valvole, tranne che in un unico caso in cui lo spillo perdeva aria con estrema lentezza
- non mi è mai scoppiata una gomma, anche se ho forato decine di volte, ed anche in condizioni disagevoli.
Io ho solo chiesto se si conosce prezzo e reperibilità di guarnizione OR e della valvola di questi cerchi, a cui non nascondo di essere interessato, dopo un'ulteriore prova da parte di altri vespisti, come dottluconi, perchè mi pare che la cosa non sia di secondario interesse.
Detto questo, se qualcuno sa aiutarmi, ve ne sarò grato, altrimenti vedrò di reperire le informazioni che mi riguardano in altro modo.
Ciao, Gino
Hai colto nel segno, il mio "sfottò" di prima era solo perchè è da un po che si sta parlando di aria fritta e nessuno ha ancora detto le cose che abbiamo chiesto già da qualche giorno, io a dire il vero l'ho chiesto da un'altra parte.![]()
Siccome mi è stato chiesto, ecco le foto del dettaglio del montaggio della ruota di scorta SIP 2.10.
Nella prima foto si vede il montaggio della prolunga e del cerchio. Nelle altre due invece si vede il dettaglio a cerchio smontato.
Servono:
3 prolunghe da 2cm
3 filetti da 4cm. Purtroppo non ricordo se li ho segati i filetti, purtroppo ho messo il frenafiletti quindi non riesco a svitarli...
1 rondella da 3mm di spessore
Comunque il concetto è semplicissimo: avvitate le prolunghe al prigioniero, avvitate il filetto alla prolunga, e siete a posto. Unica cortezza: la prolunga inferiore deve essere più lunga di 3mm. Io ho messo una rondella.
Tutto il materiale dovrebbe essere reperibile in ferramenta, io vado in una bulloneria qui a Modena che mi trova con facilità tutta questa roba...
Scusate il piccolo OT, ma lo metto qua perché me l'hanno chiesto qua...
Per quanto riguarda l'o-ring, ho mandato e-mail alla Pinasco, aspettiamo risposta!
scusate, ma chi se ne frega?
in compenso é interessante quello che ha detto Gino...
in pratica, traduciendo quanto detto da Pinasco, si potrebbe dire..... : "sono complicati da trovare e costano quanto una camera d'aria"![]()
purtroppo avrei sperato in una risposta differente!!!!
mah vediamo come evolve la situazione....
io devo essere onesto, non ho ancora comprato i tubles SIP solo ed esclusivamente perché non ho nessuna fiducia nei gommisti di marsiglia....
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Grazie gian per aver riportato la discussione in topic.
In effetti la guarnizione OR costa di più di una camera d'aria, ed a questo punto è ancora più interessante sapere quanto costano le valvole.
Ma la cosa che mi intriga di più di questi cerchi è che, a quanto pare, possono montare anche la camera d'aria.
Se non fosse per il fatto che li trovo un po' troppo cari, credo che ne avrei già acquistati un paio per provarli personalmente. Stando così le cose, aspetterò il parere di altri vespisti, sperando che, nel frattempo, il costo scenda!
Ciao, Gino