Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Che fase di aspirazione gli facciamo a questo polini 177 ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Che fase di aspirazione gli facciamo a questo polini 177 ?

    Si hai sicuramente sbagliato a misurare... Impossibile che tu abbia 130° di travaso con guarnizione originale
    Il discorso è semplice, inutile partire dal PMS, calcolarsi differenze, sottrarre, addizionare, moltiplicare... Tu devi misurare la durata della fase travaso, quindi da quando si apre e comincia ad aspirare miscela fresca a quando si chiude e termina questo ciclo; pertanto basta che tu metta il cielo del pistone a filo con la chiusura del travaso e ti allinei lo zero, poi fai ruotare il motore (verso il PMI), fino a quando richiude il travaso sempre a filo. Leggi il goniometro ed hai i gradi. Idem per la fase di scarico.

    Per la valvola puoi fare anche così se vuoi misurare la durata massima, ovvero da quando apre a quando chiude; se la vuoi suddivisa in anticipo e ritardo (esempio 120/55), parti dal PMS con lo zero e ruoti in senso antiorario e ti segni i gradi, ritorni sullo zero (PMS) e cambi senso di rotazione, e ti misuri l'anticipo



    Io solitamente prima lavoro la valvola cercando di creare un condotto uniforme e quanto più regolare possibile e poi quello che manca lo faccio lavorando sull'albero.. Non mi piacciano molto le valvole lunghe sotto e piccole sopra


    Il pignone da 22 non sapevo lo producesse anche DRT; presumo visto che già esiste e non vi è motivo di farne un'altro, presumo siano dei piaggio o simili rivenduti da DRT. Comunque non è un problema, se è per 7 molle basta che tornisci il piatto di contatto dei dischi fino a 97mm di diametro e diventa calettabile sulla 6 molle.



    Il discorso del cilindro è giusto come dici, se basetti tot sotto devi togliere idem sopra, ma dal momento che originale esce con più di 2mm di squish, vale la pena misurare e vedere quanto esattamente togliere per arrivare (ad esempio) ad 1.8mm. Ai 6/7/8 decimi che metti sotto devi sommare i restanti che ti mancano per arrivare al quel valore, ad esempio 5 decimi se lo lasciassi originale (da 2.3mm ad 1.8 che vogliamo ottenere), quindi 8+5= 13 decimi, 1,3mm è la quota da togliere.
    Sono dati inventati solo per farti l'esempio naturalmente, devi verificare tu il "dove quanto e perchè" per il tuo motore

    Ovviamente in testa non puoi togliere così tanto, quindi hai due strade; o fai tornire esternamente la testa così da montarla ad incasso (la migliore soluzione) o lasci il tipo di montaggio originale facendo spianare però il piano di appoggio superiore del cilindro.


    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Che fase di aspirazione gli facciamo a questo polini 177 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Si hai sicuramente sbagliato a misurare... Impossibile che tu abbia 130° di travaso con guarnizione originale
    Il discorso è semplice, inutile partire dal PMS, calcolarsi differenze, sottrarre, addizionare, moltiplicare... Tu devi misurare la durata della fase travaso, quindi da quando si apre e comincia ad aspirare miscela fresca a quando si chiude e termina questo ciclo; pertanto basta che tu metta il cielo del pistone a filo con la chiusura del travaso e ti allinei lo zero, poi fai ruotare il motore (verso il PMI), fino a quando richiude il travaso sempre a filo. Leggi il goniometro ed hai i gradi. Idem per la fase di scarico.

    Per la valvola puoi fare anche così se vuoi misurare la durata massima, ovvero da quando apre a quando chiude; se la vuoi suddivisa in anticipo e ritardo (esempio 120/55), parti dal PMS con lo zero e ruoti in senso antiorario e ti segni i gradi, ritorni sullo zero (PMS) e cambi senso di rotazione, e ti misuri l'anticipo



    Io solitamente prima lavoro la valvola cercando di creare un condotto uniforme e quanto più regolare possibile e poi quello che manca lo faccio lavorando sull'albero.. Non mi piacciano molto le valvole lunghe sotto e piccole sopra


    Il pignone da 22 non sapevo lo producesse anche DRT; presumo visto che già esiste e non vi è motivo di farne un'altro, presumo siano dei piaggio o simili rivenduti da DRT. Comunque non è un problema, se è per 7 molle basta che tornisci il piatto di contatto dei dischi fino a 97mm di diametro e diventa calettabile sulla 6 molle.



    Il discorso del cilindro è giusto come dici, se basetti tot sotto devi togliere idem sopra, ma dal momento che originale esce con più di 2mm di squish, vale la pena misurare e vedere quanto esattamente togliere per arrivare (ad esempio) ad 1.8mm. Ai 6/7/8 decimi che metti sotto devi sommare i restanti che ti mancano per arrivare al quel valore, ad esempio 5 decimi se lo lasciassi originale (da 2.3mm ad 1.8 che vogliamo ottenere), quindi 8+5= 13 decimi, 1,3mm è la quota da togliere.
    Sono dati inventati solo per farti l'esempio naturalmente, devi verificare tu il "dove quanto e perchè" per il tuo motore

    Ovviamente in testa non puoi togliere così tanto, quindi hai due strade; o fai tornire esternamente la testa così da montarla ad incasso (la migliore soluzione) o lasci il tipo di montaggio originale facendo spianare però il piano di appoggio superiore del cilindro.


    Dario, noin posizionare correttamente va ben per la misura dei travasi, poi quando devi rilevare l'esatto diagramma di aspirazione è determinate posizionare lo 0 al pmi oppure al pms quindi tanto vale farlo correttamente da subito.
    55 125 ha la stessa durata di 180 gradi come un 45 135, ma la musica cambia e di parecchio....nel secondo avresti un rifiuto tale ai bassi regimi da lavare la fiancata.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Che fase di aspirazione gli facciamo a questo polini 177 ?

    Io andrei sul classico:

    - Polini basettato quel tanto che basta che scoprire i travasi al pmi
    - Polini tornito in testa per recuperare la quota di spessore e per portare lo squish a 1,5 mm (opzionale se usi un albero con corsa maggiorata)
    - Polini con L eliminate o parzialmente asportate
    - Pistone raccordato quel tanto che basta con i travasi del cilindro
    - Scarico allargato e non toccato in altezza
    - Carter raccordati (ed eventualmente saldati esternamente se scegli un profilo abbastanza verticale dei travasi o asporti completamente le L del cilindro)
    - Carburatore 24 raccordato alla vaschetta e al carter
    - Filtro aria originale (eventualmente forato in corrispondenza dei getti min e max; alternativa il filtro t5 con annessi lavori alla scatola)
    - Albero originale corsa 57 con fasatura 120-60 o pinasco in corsa 60 sempre con la stessa fasatura
    - Rapporti 23/65 del 200 con una quarta da 36 denti (se non possiedi già un 125)
    - Marmitta originale o quelle simil originali modificate (sip road, megadella etc..)

    Hai un'elaborazione abbastanza equilibrata che non consuma esageratamente e ti permette sia il giretto in città che uscite fuori porta.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista Junior L'avatar di sfizio
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    firenze
    Età
    46
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Che fase di aspirazione gli facciamo a questo polini 177 ?

    Eccomi di nuovo, allora ho rifatto le prove per sicurezza, adesso l'aspirazione mi torna 106/56, quindi ipotizziamo che allungando 3 millimetri dalla parte della valvola verso l'ammortizzatore dovrei arrivare a 115/56 credete possa andare bene per il tipo di configurazione che cerco io ? (ricordo che ho solo posticipato albero originale di 13/14mm mantenendo il profilo dell'originale, cioè con l'uncino leggermente disassato e una lieve inclinazione verso il centro dell'l albero).
    Comunque il mio più grosso problema è trovare precisamente il PMS perchè dura qualche grado.

    Passiamo ora alla storia dei travasi, per adesso vorrei provare a montare così il polini in originale, in modo da poter fare poi dei miglioramenti come dite giustamente voi spessorando sotto e facendo abbassare la testa o il piano di appoggio del cilindro, ma vorrei farlo magari in un secondo step solo se questo non comporta malfunzionamenti nel motore, sennò cercherò di organizzarmi per farlo subito.

    Insomma, io sul mio blocco attuale ho un DR 177 con squish portato a 2,4 e pignone z23 su cambio a denti piccoli, quindi 23/67 e mi trovo benissimo, un trattorino affidabile, tutti mi decantano questo polini, non voglio esagerare ma insomma deve pur andare più del mio blocco con il DR sennò cosa ho speso a fare tutti questi soldi ?

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Che fase di aspirazione gli facciamo a questo polini 177 ?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Dario, noin posizionare correttamente va ben per la misura dei travasi, poi quando devi rilevare l'esatto diagramma di aspirazione è determinate posizionare lo 0 al pmi oppure al pms quindi tanto vale farlo correttamente da subito.
    55 125 ha la stessa durata di 180 gradi come un 45 135, ma la musica cambia e di parecchio....nel secondo avresti un rifiuto tale ai bassi regimi da lavare la fiancata.
    Si ovviamente è così, era per far capire che una durata la si misura dall'inizio alla fine di quest'ultima qualunque essa sia, senza bisogno di trovarsi punti morti, sottrarre e fare conti strani
    Ultima modifica di Vespista46; 21-10-13 alle 19:41
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Che fase di aspirazione gli facciamo a questo polini 177 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Si ovviamente è così, era per far capire che una durata la si misura dall'inizio alla fine di quest'ultima qualunque essa sia, senza bisogno di trovarsi punti morti, sottrarre e fare conti strani
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Che fase di aspirazione gli facciamo a questo polini 177 ?

    non so, se devo dare un'opinione (ma sia mincio che pistone che altri sono mille volte più preparati ed esperti di me, perciò senti i loro consigli)... se vuoi lasciare 115-56 va benissimo, però a quel punto non starei ad allargare lo scarico o fare lavori al cilindro, che è già buono di suo (a parte togliere spigoli vivi e bave varie ed eventuali). mentre se vuoi farlo girare più forte vai di 120-60 (o anche 65) e ritocca il cilindro (lo scarico lo puoi allargare max a 2/3 dell'alesaggio)... prenderai più giri però sotto perderai di certo... e a quel punto se vuoi che spinga forte sul serio ci starebbe anche una espansione vera.... magari anche un filtro t5 e/o cornetto d'aspirazione.... insomma dipende cosa cerchi, il polini è un buon cilindro in entrambi i casi, sia lasciandolo così sia spremendo giri....

    invece in ogni caso verifica lo squish e stai più basso di 2,4! non so, 1,8-1,6mm dovrebbe essere ottimale per quel tipo di motore
    Ultima modifica di carloee; 22-10-13 alle 09:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •