Risultati da 1 a 25 di 63

Discussione: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Esistono alcuni tipi di accumulatori che teoricamente hanno il tempo di ricarica invesamente proporzionale alla corrente immessa...
    Quindi teoricamente in tempo come si traduce? Per fare un pieno da 100 km quanto mi ci va? E dove posso farlo?

    Daccordissimo sul fatto che muoversi con la corrente è possibile, ma non è comodo.

    Sui costi non mi pronuncio, ma secondo me al momento non è nemmeno tanto vantaggioso.







  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Quindi teoricamente in tempo come si traduce? Per fare un pieno da 100 km quanto mi ci va? E dove posso farlo?

    Daccordissimo sul fatto che muoversi con la corrente è possibile, ma non è comodo.

    Sui costi non mi pronuncio, ma secondo me al momento non è nemmeno tanto vantaggioso.
    è come per le prime auto a GPL .... stesso ragionamento.
    Mica c'erano gli impianti di rifornimento, però col moltiplicarsi delle autovetture munite di questo dispositivo, anche il servizio è stato ampliato.

    Per i costi di gestione pensa che non hai parti d'usura se non le cose basilari quali gomme, freni, frizione ecc ecc, inoltre il motore elettrico ha rendimenti vicini al 100%, da fermo non consuma, e quello che spendi in ricarica finisce in trazione e non in calore.

    Nei primi anni 90 avevamo modificato una Citroen AX montando un motore elettrico al posto di quello termico.
    Avevamo utilizzato delle volgari battrie al Pb acido da avviamento e mantenuto i 5 posti.
    L'autovettura aveva un centinaio di Km di autonomia e raggiungeva punte di 100Km/h, perfetta per viaggiare in città.
    Il consumo? allora la ricaricavamo con poco più di 1000 lire (50 centesimi) e non utilizzavamo delle batterie adatte alla trazione, altrimenti l'autonomia era maggiore a parità di costi.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    55
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Immagino in un futuro non tanto lontano che le stazioni di servizio che ora erogano benzina e gasolio si convertano in stazioni di ricarica per le batterie, o meglio in stazioni di sostituzione di batterie dove arrivi estrai la batteria e reinserisci quella carica.
    Ovviamente pagando il dovuto.
    Quando non ci sarà più l' extra profitto da parte delle lobby petrolifere si vedrà un radicale cambiamento all'elettrico, come è avvenuto per il gas gpl e metano.
    Per ora rimane un prodotto di nicchia, per pochi ma non per tutti.

    saluti

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da vespen Visualizza Messaggio
    Quando non ci sarà più l' extra profitto da parte delle lobby petrolifere si vedrà un radicale cambiamento all'elettrico, come è avvenuto per il gas gpl e metano.
    Per ora rimane un prodotto di nicchia, per pochi ma non per tutti.
    Quando non ci sarà più l'extra profitto da parte delle lobby dei petrolieri ci sarà l'extra profitto della lobby di chi produce le batterie....

    E' un po come per le auto a gpl/metano, quando erano in pochi ad averla i prezzi del carburante erano contenuti, ora sono notevolmente aumentati, ed aumentano di pari passo al prezzo di gasolio e benzina.
    Stessa cosa qualche anno prima per le auto a gasolio, quando c'erano i vecchi diesel lenti, fumosi e puzzolenti che compravano solo quelli che macinavano migliaia di km al mese il gasolio costava pochissimo rispetto alla benzina, ora che ci sono dei diesel di piccola cilindrata che consumano poco e vanno come missili, fanno "gola" alla gente, vengono comprati in massa, il gasolio costa poco meno della benzina.
    Ultima modifica di DeXoLo; 30-12-13 alle 10:33







  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    è come per le prime auto a GPL .... stesso ragionamento.
    Non hai risposto alla mia domanda, di postazioni di ricarica, se basta una normale presa elettrica, ce ne sono quante ne vuoi, io parlo del TEMPO di ricarca che non è pratico, ed il mezzo è, come dice giustamente Francesco, solo un mezzo per divertirsi un paio d'ore, o per brevissimi spostamenti in città.

    Ti faccio un esempio banale, sono appena tornato da una gita di 3 giorni e poco meno di 2mila km in sud Tirolo, ho fatto 3 volte rifornimento, tra rifornire e pagare (avevo dei buoni benzina da compilare) ci avrò messo in totale 15 minuti, per fare la stessa gita con una macchina elettrica quante settimane mi ci sarebbero volute?







  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Non hai risposto alla mia domanda, di postazioni di ricarica, se basta una normale presa elettrica, ce ne sono quante ne vuoi, io parlo del TEMPO di ricarca che non è pratico, ed il mezzo è, come dice giustamente Francesco, solo un mezzo per divertirsi un paio d'ore, o per brevissimi spostamenti in città.

    Ti faccio un esempio banale, sono appena tornato da una gita di 3 giorni e poco meno di 2mila km in sud Tirolo, ho fatto 3 volte rifornimento, tra rifornire e pagare (avevo dei buoni benzina da compilare) ci avrò messo in totale 15 minuti, per fare la stessa gita con una macchina elettrica quante settimane mi ci sarebbero volute?
    Ti ho risposto dicendoti che ci sono batterie che si ricaricano in tempi inversamente proporzionali alla corrente di carica, quindi tanta più corrente butti nelle batterie e tanto meno tempo ci impieghi a caricarle.
    Certo che non basta una normale presa elettrica se vuoi gestire la carica in tempi rapidi, non stai ricaricando il telefonino o la macchinina dell'autopista, per gestire un sistema di trazione elettrica occorrono impianti capaci di erogare migliaia di ampere o in grado di ricaricarti le full-cell o di sostituirti il pacco batterie.
    D'altronde vai in appositi spazi anche per rifornirti di benzina/gasolio/gas, mica utilizzi il metano di casa ....

    Dex, nemmeno io prenderei ora come ora un'auto totalmente elettrica, ma pensa a chi abita in città come Milano o Roma, dove per fare 10 Km ci impieghi un ora, in coda .....
    Certo, per fare migliaia si Km adesso come adesso c'è l'aereo o il treno, ma tutto va rapportato alle reali esigenze di utilizzo dei mezzi.

    Ti ripeto: non è vero che non c'è la tecnologia, va solo proposta su vasta scala.
    Dai tempo al tempo, e nel frattempo godiamoci gli unltimi anni di motore a 2T


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ti ho risposto dicendoti che ci sono batterie che si ricaricano in tempi inversamente proporzionali alla corrente di carica, quindi tanta più corrente butti nelle batterie e tanto meno tempo ci impieghi a caricarle.
    Mi hai dato una risposta generica, non me ne volere, ma le mie nozioni elettrotecniche si fermano al biennio delle superiori, praticamente non ne so nulla o quasi, pertanto continuo a non capire come si traduce la cosa, più A, o più W?
    Ed ipotizzando un supercaricatore da 1000A quanto ci mette a caricare una batteria come quelle della moto? 3 ore? Oppure mezz'ora?







  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Mi hai dato una risposta generica, non me ne volere, ma le mie nozioni elettrotecniche si fermano al biennio delle superiori, praticamente non ne so nulla o quasi, pertanto continuo a non capire come si traduce la cosa, più A, o più W?
    Ed ipotizzando un supercaricatore da 1000A quanto ci mette a caricare una batteria come quelle della moto? 3 ore? Oppure mezz'ora?
    ....

    Non so quantificarti la cosa, io da poveraccio usavo il Piombo Acido, ma chi aveva la fortuna ed il denaro per avere accumulatori particolari, ricaricava in tempi "brevissimi" rispetto ai miei.

    Un pacco di accumulatori al Pb si caricano correttamente con una corrente pari ad 1/10 della capacità nominale e per un periodo di circa 8 ore, o meglio, sono carichi quando la densità dell'acido è pari a 1,30 Kg/l

    Ora gli accumulatori a tecnologia avanzata hanno tempistiche differenti ed IN TEORIA dandogli parecchia corrente (Ampere) il tempo di carica si decima.

    Ti tibadisco il concetto: le tecnologie per usare la trazione elettrica ci sono, ma finchè non saranno commercializzate per la grande massa, saranno poco sfruttabili.

    Ora non puoi paragonare i tempi di rifornimento agli standard attuali dei motori endotermici, ma anche qui dipende dalle esigenze dell'utilizzatore.
    Ti faccio un esempio tangibile: pensa di vivere a 50 Km dal posto di lavoro, magari che si trova in una città congestionata come Milano pensa di spostarti tutti i giorni, come fanno qui la maggior parte delle persone, per 5 giorni la settimana.
    Ti spari 100 o più Km al giorno per andare e tornare e stai in ufficio 8 ore.
    Con una vetturetta elettrica fai in tempo ad andare, ricaricare e ritornare a costi irrisori rispetto a qualsiasi altro mezzo di locomozione.

    Come vedi tutto è relativo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Io la vedo anche bene in posti di montagna, col vantaggio per me non indifferente di non aver bisogno di dover aspettare di far riscaldare il motore, prima di chiedergli tutte le sue prestazioni...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ti tibadisco il concetto: le tecnologie per usare la trazione elettrica ci sono, ma finchè non saranno commercializzate per la grande massa, saranno poco sfruttabili.
    Come dicevo in precedenza, sono sicuro al 100 per 1000 che quando arriverà il giorno in cui ci saranno tecnologie adeguate per avere un mezzo elettrico con le stesse prestazioni ed autonomie di un mezzo tradizionale ci saranno le accise sulla ricarica come ora ci son sulla benzina.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ti faccio un esempio tangibile: pensa di vivere a 50 Km dal posto di lavoro, magari che si trova in una città congestionata come Milano pensa di spostarti tutti i giorni, come fanno qui la maggior parte delle persone, per 5 giorni la settimana. Ti spari 100 o più Km al giorno per andare e tornare e stai in ufficio 8 ore.
    Con una vetturetta elettrica fai in tempo ad andare, ricaricare e ritornare a costi irrisori rispetto a qualsiasi altro mezzo di locomozione. Come vedi tutto è relativo.
    Sarebbe il mio caso, e se non lavorassi in un posto dove il dipendente è considerato al pari di uno straccio da strizzare e poi buttare se non va più bene, potrei anche ricaricare al lavoro, visto che sotto certi aspetti siamo molto all'avanguaria.
    I mezzi non ci mancano, tutti i capannoni sono ricoperti di pannelli solari, però non ci danno nemmeno lo stipendio che ci spetta, figurati ricaricare l'auto ad un dipendente...







  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    ed il mezzo è, come dice giustamente Francesco, solo un mezzo per divertirsi un paio d'ore, o per brevissimi spostamenti in città.
    Se ben ricordo, è dal mondo delle sperimentazioni e delle competizioni che arrivano molte ed efficaci soluzioni, riversate poi nel campo della mobilità "civile".
    Se la Tacita nasce come essenzialmente una moto per lo sport (cross, enduro, rally), tutto è studiato in funzione della ricerca delle prestazioni a quello scopo.
    L'autonomia, in quel campo, è un fattore secondario, anzi per nulla rilevante.

    Mi hanno raccontato che agli inizi degli anni '80 il motore Fiat FIRE 1000 erogava di progetto 75 cavalli. Fu poi deciso di montare delle valvole più piccole depotenziandolo così a 45 per agevolare i consumi.

    Nulla esclude -credo- che si possa depotenziare, volendo, il motore elettrico a vantaggio dell'autonomia... e magari giostrare coi rapporti del cambio, del pignone e della corona, se si decidesse di dare alla moto uno scopo più turistico od utilitario. Ma, ripeto, il progetto cerca prima di tutto il divertimento, e questo obiettivo è stato centrato in pieno!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Senz'altro un bel passo avanti verso un metodo alternativo di mobilità, anche se personalmente non mi fa impazzire appunto per i tempi di ricarica, che comunque se ben utilizzati possono quasi non farcene accorgere; ovviamente spararsi 400km in solitaria probabilmente non è possibile (per adesso) ma non dimentichiamoci dell'evolversi dei progetti; i primi pc erano grandi come stanze e facevano operazioni banali, adesso abbiamo dei "computer" che stanno in tasca, ci tengono collegati col mondo, e durano pure parecchie ore e per noi ormai è normalità.


    Mi incuriosisce l'erogazione del motore, che a detta di Francesco deve essere parecchio divertente, il classico "motore sempre pronto" che spesso ricerchiamo noi amanti delle modifiche al "cuore Vespa", anche se, mi sa si sfrutterebbe meglio anche a livello di rendimento una trazione a variatore, magari con un apertura minima fissa per salite serie, e il resto per ogni condizione



    ...Insomma comprarla non so, ma provarla...
    Ultima modifica di Vespista46; 04-01-14 alle 01:48
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    anche se, mi sa si sfrutterebbe meglio anche a livello di rendimento una trazione a variatore, magari con un apertura minima fissa per salite serie, e il resto per ogni condizione
    GustaV mi spiegò a suo tempo che col variatore buona parte dell'energia si disperde in calore nell'attrito tra cinghia e pulegge.
    Poi, il variatore aiuta nei motori a scoppio nei bassi regimi, lì dove la coppia scarseggia. Giustamente dici che questo è un motore sempre pronto, dove non devi disperdere nemmeno gli istanti dell'azionamento della frizione e i secondi per tenere un motore acceso in folle nel traffico.
    Sembrano stupidaggini, ma mettendo tante gocce insieme il risparmio diventa significativo, specie in ambito urbano.

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    ...Insomma comprarla non so, ma provarla...
    Forse forse, dopo averla provata, la voglia di comprarla si avvicina...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    E da quel che vedo, il progetto va avanti alla grande!

    Peccato che il pilota non sono io...

    https://www.youtube.com/watch?v=ZwEZd25b1mI
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Dev'essere bello poter fare enduro sentendo la ciclistica che lavora e poter aprire senza il pericolo di assordare gli abitanti del bosco.
    Per il resto sarei curioso di poterla provare, il giocattolo a 2 ruote







  16. #16
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Tra pochissimo, la prova su Easy Driver, Rai Uno!

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  17. #17
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Guardate chi è tornata stasera a trovarmi da me!

    Non sei la stessa che venisti a dicembre, ma una sorellina molto più perfezionata, nella stabilità e nel rendimento!

    Non per niente, hai la targa prova n° 2!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  18. #18
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Altra obiezione sensata: l'autonomia. Ho fatto due conti. Nel mio ipotetico uso quotidiano non avrei problemi (certamente non posso farci gli 891 km in 14 ore e 15 minuti di vespistica memoria!), dato il mio consueto "monte ore" quotidiano medio, visto che con 4 batterie della tecnologia attuale si raggiungono i 100 km.
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    ed il mezzo è, come dice giustamente Francesco, solo un mezzo per divertirsi un paio d'ore, o per brevissimi spostamenti in città.
    Il tempo passa e le cose migliorano!

    Ora le batterie garantisono circa il 60% in più d'autonomia, se ho capito bene. Altro che "brevissimi spostamenti in città"!

    Aggiornamenti fotografici? Ma certo!

    Eccovi la prima enduro venduta per il mercato italiano, già regolarmente omologata da parecchi mesi (circa un anno, se ricordo bene). Come spesso purtroppo capita, per una mentalità "italoide" radicata in noi, al momento c'è più curiosità ed interesse all'estero che da noi...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Vesponauta; 09-04-15 alle 13:12
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  19. #19
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    In rete oggi ho trovato questo (tutto vero!):
    https://www.youtube.com/watch?v=qla3_-xc0wI
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  20. #20
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Rivoluzione Tacita: l'ho provata!!!

    E le cose procedono alla grande!

    https://www.youtube.com/watch?v=HkRaVw3LWwk
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •