In parole povere...altre mazzate.
In parole povere...altre mazzate.
Sì batti sempre come un pazzo,però frapponi sempre un tondo di teflon o legno per non andare a rovinare inevitabilmente la filettatura e rischiare di non avvitare più il dado
altra giornata proficua:i carter sono stati svuotati e niente si è rotto!!..grazie raga.Allegato 137408
man mano che smontavo però mi sorgevano dei quesiti che ora vi sottopongo:
-1 a cosa serve questa specie di tappo?Allegato 137409
-2 la campana che ho tolto mi sembra che non abbia i parastrappi,(dei quali in realtà non ancora compreso il funzionamento),è normale?Allegato 137410Allegato 137411
-3 togliendo l'ingranaggio a ventaglio dell'avviamento ho notato che non c'è nessuna guarnizione intorno al foro,è giusto che sia cosi?
ciao a tutti grazie
1)quel funghetto è lo sfiato dell'olio dei carter
2)si,i corsacorta montano in origine campane senza parastrappi;viste le scarse potenze in gioco non erano necessari
3)la guarnizione è incastrata dentro il foro del carter dove passa l'albero,c'è(o ci dovrebbe essere)un or in gomma infilato nella sede scavata nell'alluminio
Il funzionamento del parastrappi è semplice.Nella campana in foto,il castello è solidale con l'ingranaggio dentato mentre nelle campane con parastrappi il cestello puo ruotare di qualche mm rispetto all'ingranaggio e ritornare a posto grazie alle molle.Questo piccolo movimento assorbe gli urti che andrebbero a scaricarsi direttamente sul resto degli organi meccanici allungandone notevolmente la vita.Spiegato proprio a livello base.
...chiaro come il sole!!
oggi ho aperto la frizione,un paio di dischi erano un pò incollati e con le alette rovinate...la molla pare come nuova ma non so se è rinforzata o meno perciò credo che la cambierò.
Ora è giunto il momento di fare la spesa.per quanto riguarda paraoli,guarnizioni,dischi e tutto ciò che è matariale di consumo andrò direttamente da un negozio/officina molto fornito che si trova vicino a casa dei miei genitori.Il tipo è molto disponibile e gentile e ogni volta mi fa brillare gli occhi con qualche nuova vespa in corso di restauro.
il gt130,l'albero e la campana li ho trovati su internet ad un prezzo non basso ,ma a meno dei vari rivenditori 'fisici' a cui ho chiesto.
Ciò che vi chiedo è di darmi la conferma che i pezzi che sto acquistando siano giusti per il progetto che sto realizzando,questo inteso come compatibilità dei pezzi tra loro,senza voler innescare discussioni sulla più o meno validità di una marca rispetto ad un'altra.
In soldoni se piglio 'sta robo riesco a montare il tutto insieme?:
-gt 130
GRUPPO TERMICO MODIFICA DR VESPA 50-125 ET3 PRIMAVERA SPECIAL DIAMETRO 57 130 cc | eBay
-albero
ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI ANTICIPATO AMT160 PER VESPA ET3 125 CONO 19 CORSA 51 | eBay
-campana
CAMPANA FRIZIONE POLINI PRIMARIA DENTI DRITTI 2021217 VESPA 125 ET3 Z=27/69 | eBay
-altra domanda:voi siete soliti mettere del frenafiletti sui prigionieri che si avvitano sul carter?
ciao grazie ancora
Sono in attesa dei pezzi ordinati via internet,nel frattempo son riuscito ad allestire a casa dei miei genitori un bel banchetto solido con morsa,luce,prese di corrente,lavandino di fianco ecc..non potrò sfruttare le varie mezz'orette libere perchè il luogo è distante da dove invece abito io,ma rispetto alla cantina condominiale dove ho aperto il motore su un tavolino di legno e non avevo nemmeno una presa di corrente,non c'è paragone...
Per ingannare l'attesa inoltre mi son comprato nell'ordine:
-mandrino con attacco esagonale per trasformare il mio avvitatorino in una specie di dremel
-molettine
-estrattore trovato dai cinesi ad euro 6...però è un pò grosso,mi sa che per ora non lo userò per farci nulla
-pinza bloccante
in più ho dato il progetto di un banchetto su cui montare il motore ad un mio amico fabbro...spero trovi il tempo per realizzarmelo...
Allegato 137667Allegato 137668Allegato 137669Allegato 137670
p.s. ne approfitto per uppare la domanda sul frenafiletti
Io ce lo metto e di quello forte,nel dubbio preferisco che ogni cosa stia al suo posto per bene.Non vorrei gufare ma le molette in pietra per lavorare devono arrivare ad un discreto numero di giri,se il tuo arnese gira piano rischi di fare il solletico al pezzo che vorrai lavorare.Attrezzati piano piano,le occasioni a buon prezzo con calma le trovi.Per i pezzi ci siamo,magari cerca un volano piu leggero(special 1600g)o se possibile alleggerisci il tuo;gli alberi mazzucchelli hanno il brutto vizio di rompersi con volani pesanti(appena ti arriva l'albero leggi il foglietto nella scatola).
Allegato 137830
Pacco arrivato...si comincia!!
...volevo provare a ritoccare i travasi..
Forse ce la fai a fare un po di solletico allo scarico ma piu di quello non vai,a vederle mi sembrano grandi.
Se i paraoli sono di gomma nera,tirati una martellata sui testicoli e vai a comprare quelli buoni,se invece sono dei corteco blu(son vecchio e non ci vedo piu bene)allora vai tranquillo.
Ultima modifica di Psycovespa77; 16-01-14 alle 19:53
Lascia stare, vanno bene solo per dare una patina satinata ai travasi una volta finiti.
Ti servono punte in carburo di tungsteno, tipo questa e se devi asportare materiale un po' più abbondantemente puoi anche pensare a quelle ad alta velocità Fresa ad alta velocità 6,4 mm (117) che essendo più grosse ti permettono di asportare più materiale.
Se vuoi lavorare bene qualcosa devi spendere... Io ho risparmiato sul dremel (ho un valex pagato mi pare 16 o 20€) ma ho speso qualcosa come 40€ di punte e dischi ...
Ma poi la differenza si nota. Queste sono le foto del mio PRIMO lavoro col dremel
20120506164448.full.jpg 20120506164505.full.jpg
Tanta pazienza, nessuna fretta, un po' di cognizione di causa e di testa e anche un incapace come me è riuscito ad ottenere un lavoro discreto.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
we...rieccomi...ieri giornata libera e mi son messo a smanettare.
avendo i pezzi a disposizione non ho resistito e ho montato con quello che avevo,cioè senza usare i corteco blu,come consigliatomi da psyco,e senza ritoccare i travasi,per paura di fare cappellate(..non me ne vogliate,la smania di iniziare era troppa..)...
il pomeriggio cmq è stato proficuo,ecco alcune foto del rimontaggio
Allegato 138102 Allegato 138101Allegato 138104Allegato 138103
-poi con un po' di pazienza e due colpetti col martello di gomma ho unito il tutto
Allegato 138105
-infine il mio pezzo preferito:IL PIGNONE!![]()
Ultima modifica di pignone; 24-01-14 alle 10:38
...i carter mi sembrano ben accoppiati,l'albero gira senza interferenze (leggo sul forum che è normale che sia un po' duro),e riesco a cambiare tutte le marce.Non ho montato il GT perché mi mancavano i dadi della testa che recupero oggi...mentre per quanto riguarda la frizione volevo chiedervi se quest'olio va bene per metterci a bagno i dischiAllegato 138109
ciao a tutti,buona giornata![]()
Non vedo l'allegato...
Va bene un qualsiasi SAE30 da rasaerba o in alternativa un qualsiasi olio minerale da miscela
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allegato 138110 eccolo
Insomma...meglio un SAE 30 o 80W90
Comunque se hai messo paraoli non corteco blu cambiali subito, perchè tempo qualche km e si sfasciano
Se ti abbiamo consigliato i corteco blu ed il colore magari non ti piaceva,li facevano anche marroni.Se nessuno consiglia i paraoli rolf-ariete o comunque di uso industriale in gomma nera c'è un perche,motivo spiegato benissimo da Albyfenix;con la benzina verde si induriscono in breve tempo e vanno sostituiti nuovamente.
Oddio, non sarei così pessimista, un migliaio di km (o un paio di anni) di solito durano anche i ROLF neri, poi è vero che se si spacca quello lato frizione e si infila tra albero e carter ti spacca in due il motore (non scherzo, è successo davvero ad un mio amico tornando dalla Francia) ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
brevi aggiornamenti:
-rimontato pacco frizione con dischi messi a bagno in SAE30 Allegato 138273
-montato pistone Allegato 138274
-Primi momenti d'incertezza:
1-ho provato ad infilare il cilindro sul pistone ma non riuscivo a tenere chiuse le fasce elastiche,ricordo che quando montai il 75cc era stato semplice,ieri invece dopo un paio di tentativi ho mollato il colpo perché mi stavo innervosendo...ci riprovo appena posso...
ciao scèc
Con un po di pazienza ce la fai senza problemi ma stai attento a non romperle.
...piccoli passi avanti,il tempo è poco:
-montato GTAllegato 138625Allegato 138626
-montato piatto con ganasceAllegato 138627
-...va che bestia il 130 rispetto al 50inoAllegato 138628
-ciao a tutti![]()
..volevo farvi vedere il cavalletto che mi ha realizzato un mio amico fabbro,è tutto in acciaio inox,gli ho fatto realizzare una piastrina con una barra filettata che si avvita sotto al pezzo centrale per poter montare il cavalletto in morsa,permettendomi di far ruotare il motore di 360°, liberare spazio sul mio piccolo banchetto e lavorare in piedi senza piegare la schiena
Allegato 138675Allegato 138676Allegato 138677Allegato 138678Allegato 138679
...bello o no?
...domani vado in trasferta per una 20ina di giorni quindi metto in standby il motore,ciao a tutti,a presto![]()
Bell'oggetto,utile e funzionale.Quando ritorni cerca di finirlo e montalo sul telaio che aspettiamo il video dei primi scoppi!
ciao a tutti
sono tornato a mettere le mani sul motore
1-montato carburatore 19-19 con getto max80
Allegato 139671
-ho provato a montare lo statore della R ma i fori sul carter sono più esterni e non coincidono con le asole dello statore,come lo monto?
Allegato 139673Allegato 139674
-problema numero3: i prigionieri dello scarico non passano nel collettore..devo cambiare collettore o allargo i fori?
Allegato 139675
-problema numero4:vi risulta che il coperchietto che copre i fili frizione della R possa essere diverso da quello pk prima serie?non si riesce a montare,posso farne a meno?:
Allegato 139676
ciao a tutti..![]()