Ciao a tutti, questo è il mio primo post anche se vi ho seguito da abbastanza tempo e ho letto parecchi vostri post. Ho creato questa discussione perchè sebbene ho cercato più volte in questo forum (e devo dire anche in altri e in internet) non son riuscito a trovare le risposte specifiche alle mie domande anche se come vedrete i discorsi sono bene o male sempre gli stessi.
Sono in fase di restauro di una vespa 50 R del '78 (3 marce con ruote da 9" che resteranno per una questione di "autenticità" della vespa almeno all'apparenza [:p]). Diciamo che ho smontato il motore e comprato i relati pezzi per poter eseguire a breve questa elaborazione:
-115 polini
-19 carburatore
-albero anticipato mazzucchelli
-campana 24/72
-siluro sito
-frizione 4 dischi polini con molla rinforzata
-raccordatura ai carter
-modifica valvola
-abbassamento squish una volta misurato
-lavorazione luce di scarico
Ora le domande:
-Capisco come più volte detto che la modifica (soprattutto le fasature) vanno pensate in base a quel che si vuol fare. Da quel poco che capisco e che ho capito leggendo vari post (correggetemi se sbaglio) lavorando sull'anticipo (albero) si avrà un incremento di prestazioni ai bassi giri mentre se si lavora sul ritardo (valvola) si avrà un incremento sul lungo e sugli alti giri. Ma se io lavoro al massimo la valvola (tenendo i 2 mm di tenuta) e ho anche l'albero anticipato, questa configurazione va bene? Nel senso quali sono le massime fasature possibili per avere un 115 che esprime il meglio di se sia ai bassi che agli alti? Non riesco a trovare una configurazione scritta che mi dica questa cosa.
-stessa domanda per la lavorazione della luce di scarico (senza basettare). Ho capito che ok si può allargare la luce di scarico al massimo del 65-70% dell'alesaggio (che comunque non fa male giusto?) ma si può alzare di tot mm (non molti (1mm equivale a 5° circa)). Anche qui non riesco a trovare quale sia la configurazione di fasatura massima possibile per un 115cc.
Non riesco a capire perchè ogni volta che qualcuno vuole fare una modifica alle fasature gli viene detto dipende da cosa vuoi avere dalla vespa. Non posso avere il massimo ai bassi e agli alti? Era solo per capire, sicuramente ci sarà un motivo, ma se non ci fosse, quale sarebbe la configurazione di fasatura massima totale ammissibile per avere il max da quel cilindro con una configurazione come quella descritta sopra?
-Ultima domanda dato che ci sono. Ho letto che alcuni dicono che l'apertura del terzo travaso se non si ha un lamellare non serve, altri dicono che serve. Chi dice il vero? Cosa potrei fare al cilindro e carter per questo 3 travaso? Scivolo sui carter anche se piccolo? Tagliare la camicia in quel punto anche se sottile? Si comprometterebbe l'affidabilità?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte. Scusatemi se mi sono dilungato troppo.
Ciao Rinpe80