Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Io vi tengo sulle spine,lo so ma non ve lo dico;vi dico solo che...anzi,non vi dico proprio niente.Sono proprio una carogna.Quando arriverai al punto di toglierla fai alcune foto che molti degli utenti del forum non sospettano minimamente di com'era fatto il motore della primissima serie.
    Hai anche il serbatoio con il fondo saldato?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Io vi tengo sulle spine,lo so ma non ve lo dico;vi dico solo che...anzi,non vi dico proprio niente.Sono proprio una carogna.Quando arriverai al punto di toglierla fai alcune foto che molti degli utenti del forum non sospettano minimamente di com'era fatto il motore della primissima serie.
    Hai anche il serbatoio con il fondo saldato?
    campana che al posto del seeger ha la filettatura?? può essere?

    il particolare del serbatoio lo avevo sentito anche io, sapevo anche che l'asta del rubinetto R/C ha una forma diversa nelle 50 del '63

    addirittura si vocifera che la 50 prima serie montasse un carburatore 14/14

    ah poi ho anche letto questo post

    http://old.vesparesources.com/restau...ie-1963-a.html

    in particolare al messaggio #13 c'è una testimonianza
    Ultima modifica di Vespino86; 18-02-14 alle 20:23

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Ragazzi miei sono talmente tanto inesperto di motori vespa che quando sarà che aprirò quel motore mi sembrerá tutto sicurente normale, anche se dovesse uscirci un drago..... per il serbatoio il mio non presenta la famosa saldatura, la wuale era presente solo sui serbatoi delle prime vespe prodotte, con telai che si aggirano al numero duemila circa...... essendo la mia appartenente ai quattromila non presenta quedta caratteristica.....
    Io del mio motore per ora posso solo dire per certo che ha i carter stretti e che ha il selettore marce a due braccia.....
    Altro non sò........ povero me

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Ragazzi buongiorno...... ho trovato un tizio vicino casa mia (circa 10km) che vende una marea di pezzi per le vespe e domani vado a fargli visita per prendere i mozzi ruota per la mia piccola visto che la mia l'hanno trasformata in una pseudospecial..... accortezze da prendere prima di acquistare???? E soprattutto, volendo ricomprare tutti pezzi originali,i mozzi(me li vende completi ad un buon prezzo) hanno il marchio piaggio da qualche parte????
    Ed inoltre sui cerchi chiusi il marchi a che altezza lo trovo?
    Buona giornata

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Per quel che riguarda il posteriore è composto da 3 pezzi ovvero mozzo,tamburo,vite fissaggio tamburo-mozzo visto che il piatto ganasce gia ce l'hai e ricorda di cambiare le ganasce con quelle apposta per il tuo modello con i cerchi da 9" che sono di dimensioni piu piccole.
    Il mozzo anteriore se è completo conviene comunque revisionarlo cambiando i cuscinetti ed i paraoli e se necessario anche il perno dove lavorano i due astucci a rulli della forcella ed ovviamente le ganasce.Il marchio sicuramente ce l'hanno,il mozzo è uno dei pochi pezzi che non ho mai trovato di concorrenza ma solo originale,che poi sia quadro o esagonale poco importa tanto non si vede.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, consiglio al volo per me....... Ho trovato questo volano ad un ottimo prezzo...... mi confermate che è per il mio modello????? E sopratttuttio posso cambiare volano mantenendo lo stesso statore che ho ora?????? ecco le foto, fatemi sapere al più presto vi pregoooooooooooo. Non posso fare foto al mio statore ora perche sono fuori casa, ma tempo fà quando lo ho visto tramite la feritoia di ispezione del volano che monto attualmente, ho notato che è costituito(perdonate l'ignoranza, ed è tanta) da solo due bobbine ricoperte di rame, e delle due una è completamente avvolta dal rame, mentre la seconda solo a metà...... Di per certo posso dirvi che prima che iniziassi a amontare la vespa, partiva a primo colpo e luci ant e posteriori funzionavano......... Aiuto........
    P.S: oggi vado a prendere i mozzi per i cerchi chiusi..... Ho deciso di comprare prima tutto quello di cui ho bisogno(rigorosamente originale) e poi quando ho tutto parto di restauro..... che ne dite?
    $_57.jpg$_572.jpg$_573.jpg

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da ildandy92 Visualizza Messaggio
    Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, consiglio al volo per me....... Ho trovato questo volano ad un ottimo prezzo...... mi confermate che è per il mio modello????? E sopratttuttio posso cambiare volano mantenendo lo stesso statore che ho ora?????? ecco le foto, fatemi sapere al più presto vi pregoooooooooooo. Non posso fare foto al mio statore ora perche sono fuori casa, ma tempo fà quando lo ho visto tramite la feritoia di ispezione del volano che monto attualmente, ho notato che è costituito(perdonate l'ignoranza, ed è tanta) da solo due bobbine ricoperte di rame, e delle due una è completamente avvolta dal rame, mentre la seconda solo a metà...... Di per certo posso dirvi che prima che iniziassi a amontare la vespa, partiva a primo colpo e luci ant e posteriori funzionavano......... Aiuto........
    P.S: oggi vado a prendere i mozzi per i cerchi chiusi..... Ho deciso di comprare prima tutto quello di cui ho bisogno(rigorosamente originale) e poi quando ho tutto parto di restauro..... che ne dite?
    $_57.jpg$_572.jpg$_573.jpg
    controlla il cono interno e la sede chiavetta
    non devono esserci rigature / segni di strisciamento / irregolarità
    la sede chiavetta deve essere perfetta

    mancano il coperchietto di alluminio con le sue 4 viti a taglio e la guarnizione di carta che va tra coperchietto e volano.

    Lo statore se è a 2 bobine, dovrebbe andare bene.

    Curiosità: quanto ti hanno chiesto?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    il volano è lui!!
    fai i controlli che ti ha detto Sartana...e se riesci a recuperare il coperchietto e la guarnizione di carta gialla, altrimenti poi dovresti arrangiarti mettendo i due gommini a fagiolo...sempre se vanno e se si trovano con le misure


  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    io quel coperchio mancante lo ho visto ad un rivenditore di pezzi d'epoca qui a roma a 10 euro, comprese viti e guarnizione.......! Cmq il tizio mi ha detto che a 90 euro mi dà volano, mozzo posteriore completo e filtro aria per carburatore originale in ferro(il mio è un pò "ammaccato").... in più mi regala il coprivolano dell'epoca, ma solo perche ha detto che è un pò abbozzato, quindi da ribattere e verniciare (mha)....... Poi dovremmo metterci daccordo per il mozzo anteriore, di cui non mi ha saputo dire il prezzo telefonicamente....... Domani vado a vedere il tutto e se è prendo, anche perche oggi lui non c'è........!

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    eccomi qui.... Vi carico le foto dei due mozzi comprati: oggi ho preso anche l'anteriore...... Per il posteriore come vi ho già detto ho il tamburo rigato, ma come mi è stato detto devo cambiare solo le ganasce e lasciarlo cosi(condividete anche voi?)..... Per l'anteriore ecco le foto: sembra stare davvero bene, il tamburo fortunatamente non è rigato. solo una cosa: secondo voi perche le ganasce(da un solo lato però) sono consumate in maniera anomala alle estremità? non è che il tamburo è ovalizzato? spero di no.... Se poi dovesse essere cmq ovalizzato, si risolve in rettifica??????
    fatemi sapere senno rimetto in vendita tutto sopra ad internet...... ahahahahahahah
    Ecco l'anteriore:
    m2 (1).jpgm2 (7).jpgm2 (8).jpgm2 (2).jpgm2 (4).jpgm2 (5).jpgm2 (6).jpg
    Ecco il posteriore:
    Allegato 139606Allegato 139607Allegato 139608Allegato 139609Allegato 139610
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Lujs86
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Lazzate
    Età
    39
    Messaggi
    161
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Le ganasce si consumerebbero in modo omogeneo anche se fosse ovalizzato.
    Per verificarne l' ovalizzazione ed eventualmente ripristinarlo puoi andare in rettifica o da un tornitore.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    E perche questo consumo anomalo allora????
    Cmq tutto sommato che vi sembrano questi due mozzi???

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Non male,una bella revisionata generale,ganasce nuove ed una bella pulita ai tamburi faranno il resto.Se vuoi provare a rettificarli,non far togliere piu di 1mm di diametro.

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    grazie mille..... Cmq si penso di portarli a tornire e di rettificare completamente i mozzi, iul posteriore cambianto il paraoli sul piatto) e l'anteriore cambianto i due cuscinetti, ecc ecc.... Ovviamente anche le ganasce......! tutto questa puntigliezza nel retauro perche:
    1)lo merita una vespa del 63
    2) questa vespa non verrà retaurata per essere rivenduta ma perche sarà la MIA vespa a vita e perche no, anche se ho soli 22 anni, quando sarà diventera la vespa dei miei figli.....
    Ovviamente finita questa credo che non rimarrà sola, ma riceverà qualche sorellina maggiore.....
    Ma per ora mi concentro su di lei......
    Grazie mille a voi tutti

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Ragazzi, sabato torno a acasa e vorrei dedicarmi alla vespa.... vorrei iniziare a pulire il serbatoio... ha un po di ruggine dentro.....
    Consigli, metodiche da usare e prodotti??????

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •