Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 109

Discussione: restauro vnb1t

  1. #76
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    ciao amici e grazie dei consigli sopratutto te poeta per le dritte,il parapolvere ebbene si mi è sfuggito ma li sotto passa inosservato e quindi....per quanto riguarda il carburo si sono al corrente dei difetti ma li voglio sperimentare personalmente e poi rimediarvi man mano,ho lasciato anche la bobina all'interno e vedere se davvero scalda cosi tanto,per la cuffia l'ho fosfattata ma ero convinto andasse cosi???ora vado avanti,vi prego se vedete errori ulteriori fermatemi,ora si prosegue con scritta, fregio piaggio,impianto elettrico guaine e cavetti
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 20.jpg (17.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 22.jpg (21.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 31.jpg (26.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 23.jpg (22.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di menlob; 23-02-14 alle 21:15

  2. #77
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da menlob Visualizza Messaggio
    ciao amici e grazie dei consigli sopratutto te poeta per le dritte,il parapolvere ebbene si mi è sfuggito ma li sotto passa inosservato e quindi....per quanto riguarda il carburo si sono al corrente dei difetti ma li voglio sperimentare personalmente e poi rimediarvi man mano,ho lasciato anche la bobina all'interno e vedere se davvero scalda cosi tanto,per la cuffia l'ho fosfattata ma ero convinto andasse cosi???ora vado avanti,vi prego se vedete errori ulteriori fermatemi,ora si prosegue con scritta, fregio piaggio,impianto elettrico guaine e cavetti
    Una sistemata all'impianto elettrico l'avrei data prima di ripassarlo nel telaio. Vicino al manubrio la guaina esterna e' tutta rotto.

    Vol.




  3. #78
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17
    montaggio forcella intanto compongo il manubrio
    26.jpg27.jpg28.jpg29.jpg30.jpg50.jpg52.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Una sistemata all'impianto elettrico l'avrei data prima di ripassarlo nel telaio. Vicino al manubrio la guaina esterna e' tutta rotto.

    Vol.
    si si ma prima di montare il manubrio l'ho ripristinata con una restringente,grazie
    Ultima modifica di senatore; 23-02-14 alle 21:36 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  4. #79
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Modifica spazio!!!

    si continua l'influenza mi lascia tempo libero....scudetto piaggio non bellissimo ma recuperato,telaio nr.06779 quindi il clacson forse non in regola ma quello era e mi piace,bello e comodo il manubrio scomponibile con particolari degli interni il devioluci è per poeta cosa ne dici...?

    001.jpg002.jpg37.jpg004.jpg005.jpg006.jpg008.jpg35.jpg36.jpg
    003.jpg
    cambiando discorso pensate che questo olio vada bene?perchè il SAE30 a vercelli è scomparso non trovo neanche il 10/30
    005 (2).jpg
    Ultima modifica di senatore; 24-02-14 alle 20:08 Motivo: Ottimizzazione spazio

  5. #80
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da menlob Visualizza Messaggio
    l'ho fosfattata ma ero convinto andasse cosi???
    infatti è giusto che vada così ;)
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  6. #81
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17
    8.jpgallora io comincio sempre così:
    quando la vespetta è leggera e si può muovere montaggio pedana
    dopo scudetti scritte e tutto quanto richiede spostamenti ed inclinazioni dopodichè forca cavi impianto elettrico cavalletto
    16.jpg001.jpg003.jpg31.jpg009.jpg40.jpg002.jpg41.jpg

    e la creatura è in piedi da sola

    poi si procede con il motore
    44.jpg45.jpg46.jpg48.jpg53.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    infatti è giusto che vada così ;)
    gia come pensavo...
    Ultima modifica di senatore; 25-02-14 alle 21:14 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  7. #82
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vnb1t

    Dissento la cuffia sulla VNb1-2 e solo sulla VNb1-2 và verniciata zinco freddo come i perni del motore e il coperchio copri selettore cambio... la scritta sullo scudo in origine era BLU scurissimo come gl e vespa 90... ma sono dettagli minimali.... tutto bellissimo.... quasi tutto... antirombo a parte.

  8. #83
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: restauro vnb1t

    Quando si fanno certe affermazioni, occorre documentarle, altrimenti è come dire "è così perchè lo dico io e basta", non credi?
    Infatti ti avevo chiesto la fonte delle tue asserzioni.
    Va da sè che ciò che chiedo è una documentazione ufficiale dove si evinca questo particolare. L'averne trovate, nel corso degli anni, 10 o 100 con la cuffia come dici tu, non significa nulla.
    A parte poi il fatto che escludo che nei primi anni 60' esistesse gia lo zinco in bombolette o comunque da spruzzare.
    Inoltre,
    Citazione Originariamente Scritto da poeta
    adesivo norme rodaggio
    l'adesivo è una schifosa riproduzione odierna, ma in origine era una decal, per cui è sbagliato parlare di "adesivo".
    Sull'antirombo concordo, ma non avevo aperto tutte le foto e non me ne ero accorto.
    Ultima modifica di senatore; 26-02-14 alle 10:35
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #84
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: restauro vnb1t

    Mai visto cuffie VNB1-2 verniciare, eccettuate ovviamente quelle pasticciate; peraltro, perché la Piaggio avrebbe dovuto differenziare il trattamento di un pezzo in comune con le VBA-VBB? Fa ovviamente eccezione la prima produzione VBA con cuffia in alluminio.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #85
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Mai visto cuffie VNB1-2 verniciare, eccettuate ovviamente quelle pasticciate; peraltro, perché la Piaggio avrebbe dovuto differenziare il trattamento di un pezzo in comune con le VBA-VBB? Fa ovviamente eccezione la prima produzione VBA con cuffia in alluminio.

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Come sempre preciso nei ragionamenti, grande!!!
    Infatti anche sul motore che ho smontato io da una VNB1 super conservata la cuffia e fosfatata.

    Vol.




  11. #86
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    si si l'antirombo fa c....e sono d'accordo ma ormai c'era e la sotto si nota poco....per la cuffia fosfatata non mi dispiace anche se sinceramente ne ho viste tantissime zincate ,l'adesivo parlavo con un vecchio meccanico piaggio e mi diceva che arrivavano tatuate dice lui ma intendeva tipo trasferelli di una volta o decalcomanie,ma ormai più che gli adesivi non si trovano,e del devio luci cosa ne pensate ?

  12. #87
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    va bene si prosegue:
    fanale ant. poi quello post.rigorosamente in tinta montaggio ruota di scorta,collegamento cavi,e tutto quanto viene comodo tanto la vespa è in piedi da sola,con il montaggio della sella singola aquila e del portapacchi cambia subito look credo di essere alla frutta
    006.jpg 015.jpg 34.jpg 016.jpg63.jpg 66.jpg 013.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 017.jpg (31.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di senatore; 26-02-14 alle 19:33 Motivo: sistemazione allegati

  13. #88
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    ciao a tutti la vespa è terminata mi sono divertito e spero di essere stato utile a qualcuno che si appresta a cominciare.Comunque questo è il risultato di arrivo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #89
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    e questa la partenza
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #90
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da menlob Visualizza Messaggio
    Comunque questo è il risultato di arrivo
    Direi un ottimo risultato, bravo
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  16. #91
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    grazie...

  17. #92
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.
    senza difficoltà significa che tolgo una per montare l'altra senza adattamenti? e poi che testa pistone cilindro mi consigli?la frizione puo rimanere originale?

  18. #93
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: restauro vnb1t

    Si, monta senza adattamenti. Devi solo cambiare il soffietto con uno tipo PX.
    Per il cilindro, stai su uno originale dell'epoca, che puoi tranquillamente far rettificare con pistone PX (che sia Asso!). A quel punto adotti anche una testa PX e guadagni un motore più godibile. Puoi anche orientarti direttamente sul 150.
    Diffida dai kit economici che notoriamente hanno problemi di scaldate.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  19. #94
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vnb1t

    marben sei ferrato, quindi sulla cuffia nonostante le circa 7 dico sette VNB1 che mi sono passate tra le mani negli anni il dubbio cuffia mi assale, anche se io in vero la mia la avevo fatta fosfatizzata e solo poi mi sono ravveduto verificando sul campo che la VNb1 a differenza delle VBB aveva i seguenti dettagli in zincato opaco (non verniciati ma trattamento galvanico) per altro identico come aspetto e finitura proprio alla verniciatura con bomboletta a zinco spray, i dettagli sono coperchio selettore cambio , materiale alluminio opaco, perni motore non bruniti ma zincati opachi grigi chiari, cuffia motore unica per VNb1-2 grigia chiara è la stessa della VBB-Gt-Sprint ecc ma in zincatura grigia chiara che replica le cuffie in alluminio dei vecchi modelli seppur in metallo, idem il piattello parapolvere ganasce che è come la cuffia trattato da una specie di vernice o forse trattamento galvanico sempre alluminio opaco o zinco freddo,( dopo tanti anni le trovi grigie e non si capisce bene in vero ma sono chiare), idem continuando il perno motore che non è affatto zincato lucido, anche lui opaco come perno, cuffia e il resto... in vero la VNb1-2 di zincato bello lucido e brillante non ha nulla, è tutto un grigio molto chiaro sembra zincato ma opacissimo....

    per il cilindro torno sul mio consiglio, l'RMS due travasi collaudatissimo costa poco e monta meglio del cilindro originale VNb per varii motivi:

    il primo è nuovo
    il secondo la rettifica nel 70% sbaglia tolleranza
    il terzo è che il pistone PX in fin dei conti ha una finestra di troppo
    il quarto è che il cilindro vnb è da 125cc e quello RMS da 150cc (ci vuole come detto la testa pX 150 o cosa 150)
    il quinto è nel prezzo

    se marma originale montaci la sito che è robusta e và benone

    carburo da 20-17 tipo C-D con getto max 140 be4 90 (o giù di lì), la scatola và bene quella del 20-20 classica TS, Gtr, PX ganci bassi, quella insomma classica e non quella moderna, la riconosci perché il coperchio VNb1 ci calza a pennello, puoi volendo adottare anche la scatola filtro originale VNB1 che ha l'imbocco del soffietto piccolo (dettaglio specifico VNb1-2) eliminando la saracinesca aria sull'imbocco e mantenendo così una parvenza di originalità estetica rappresentata dal soffietto specifico della VNb1 che si vede ad occhio essere differente da quello per scatola per carburatori serie 20-20/20-17, consiglio il 20-17 perché la VNB1 ha un foro valvola sul carter davvero minimale, e con il 20-20 se non sai più che bene carburarlo potrebbe risultarti eternamente grassa, soprattutto se mantieni il cilindro da 125cc, quindi se rettifichi e mantieni il 125cc evita il 20-20 sulla VNb1, a meno che tu non monti un albero anticipato, o anticipi di poco quello originale o meglio ancora allunghi la valvola 2mm per lato e raccordi per bene la parte inferiore del carburo a foro scatola e foro carter pompa... insomma sono cosette sì facili ma devi saperle fare un minimo!!!

    con il 20-17 i getti detti la marma sito ed il cilindro RMS vai sicuro e non tocchi nulla, forse solo una aggiustatina al getto max ma credo che se prendi un 20-17 nuovo spaco a due lire hai già getti calibrati per il 150 due travasi... evita il polverizzatore BE1 come la morte.

    Altre configurazioni andranno certo bene comunque, consumi solo un po' di più ed hai la vespa un pizzico pigra... e dire che una VNb1 è pigra equivale a dire che è ferma...

    consiglio per non fare torto a nessuno di provare con il 20-20 e la rettifica, se soddisfatto lascia tutto così.. se la senti grassa un po' pigra e fiacca sulla salita, un cilindro RMS ed uno spaco da 20-17 non sono certo un salasso e si montano con il solito sabato mattina, o meglio--- venerdì sera... notte... all'alba sempre pronti.

    Poi magari la cuffia è fosfatizzata e brunita da un certo telaio e non lo sapremo ma, perchè non è scritto da nessuna parte, poi magari ci sono motori originali VNb1 che fanno pure 80 e vanno benissimo, tutto può essere, io porto miei suggerimenti e non pretendo ovvio di essere seguito ad oltranza per partito preso... la vespa è bella e vien bene, andrà bene con il 20-20 e se non piace un 20-17 lo trovi pure al super mercato... quindi non sono certo questi problemi...

  20. #95
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    grazie ragazzi dei consigli vedrò di fare un po di km in originale e poi se proprio non va terrò conto dei consigli grazie ancora del tempo dedicato

  21. #96
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: restauro vnb1t

    Sulla mia VNB5 monto cilindro 150, pistone Asso tipo PX (la finestra in più non è certo un problema), marmitta tipo Sprint, 20-20. Va benone ed anzi rimpiango di non aver rivisto la rapportatura mangiasalite.
    I kit RMS, al pari di quelli gemelli marchiati Teknoetre e simili, sono noti per la propensione alla scaldata; spesso si riconoscono per il pistone marchiato Autolite (produzione Cina) se uno vuole stare tranquillo conviene pensare ad una rettifica con pistone PX.
    Ovviamente se uno fa poca strada può rischiare, siccome io con la VNB devo poter fare anche 300 km a ritmo sostenuto, preferisco puntare ad una soluzione sicura. Ovviamente il problema delle rettifiche esiste e molte fanno pasticci coi giochi di montaggio.

    Per la cuffia, sarebbe bello vedere qualche foto. Non dimentichiamo che, complici i cicli di riscaldamento, la cuffia era presto soggetta a ruggine e dunque bisognosa di una mano protettiva di vernice.
    Poi tutto può essere, ma è bene documentarlo.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #97
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    carburo da 20-17 tipo C-D con getto max 140 be4 90 (o giù di lì), la scatola và bene quella del 20-20 classica TS, Gtr, PX ganci bassi, quella insomma classica e non quella moderna, la riconosci perché il coperchio VNb1 ci calza a pennello, puoi volendo adottare anche la scatola filtro originale VNB1 che ha l'imbocco del soffietto piccolo (dettaglio specifico VNb1-2) eliminando la saracinesca aria sull'imbocco e mantenendo così una parvenza di originalità estetica rappresentata dal soffietto specifico della VNb1 che si vede ad occhio essere differente da quello per scatola
    Peota, hai mai montato un carburatore di tipo C o D sulla scatola VNB1 con saracinesca o con aria sul filtro?

    Vol.




  23. #98
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    ma qualcuno mi spiega cosa significa carburatore tipo c o d .....

  24. #99
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da menlob Visualizza Messaggio
    ma qualcuno mi spiega cosa significa carburatore tipo c o d .....
    Sono versioni diverse dal carburatore SI, il corpo d dovrebbe essere quello del 20/20 come montato sul molto large negl'anni 70-80 fino ad oggi.
    la versione C dovrebbe essere il SI20/17 montato sui vari modelli tipo GL, Sprint etc etc.
    La VNB1 dovrebbe se non ricordo male montare un SI20/15A questo non ha il corpo arricchitore (aria) nel carburatore ma una paletta all'ingresso della scatola depuratore.





  25. #100
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Sono versioni diverse dal carburatore SI, il corpo d dovrebbe essere quello del 20/20 come montato sul molto large negl'anni 70-80 fino ad oggi.
    la versione C dovrebbe essere il SI20/17 montato sui vari modelli tipo GL, Sprint etc etc.
    La VNB1 dovrebbe se non ricordo male montare un SI20/15A questo non ha il corpo arricchitore (aria) nel carburatore ma una paletta all'ingresso della scatola depuratore.

    Il carburatore SI 20/17 è uscito i 3 versioni A B C D; nelle prime 2 versioni era presente un coperchio dei getti minimo e massimo nella D questo è stato sostituito da una particolare fresatura a forma di cuore della base del filtro dell'aria.
    Tale coperchio era cieco nelle versione B mentre nella C portava un "calibratore aria coperchio getti" che variava a seconda dei modelli e veniva montato sulle Gl, Sprint ecc. ( si trovano tutte le configurazioni nel manuale officina Piaggio modelli dal 55 al 65 pag. 81-82; nel successivo manuale ci sono varie inesattezze perché riporta solo la configurazione del SI20/17D)
    Inoltre devo complimentarmi con Menlob per lo splendido lavoro
    Ciao Francesco
    Ultima modifica di franzpero; 04-03-14 alle 07:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •