Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 101 a 109 di 109

Discussione: restauro vnb1t

  1. #101
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: restauro vnb1t

    Si tratta di revisioni successive del corpo carburatore SI 20; i corpi "A" (ovvero quelli senza lettera) e "B" sono assai simili. Col corpo "C" esordisce l'arricchitore, che prende il posto dei vecchi sistemi di parzializzazione dell'aspirazione. Col corpo "D" sparisce il coperchio calibrato sui getti, altra fonte di problematiche.
    Col corpo "D" esistono le versioni 20/17 e 20/20, più, se ben ricordo, i 20/15 Spaco.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #102
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    grazie marben ....questa mi mancava

  3. #103
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    oggi l'ho accesa per la prima volta ed ho fatto un giretto ...caspita se è molle,abituato allo sprint veloce mi sembrava di essere fermo ha ha però ha un rumorino splendido e regolare tra l'altro, ma mi è sembrata morta morta.. si ha raggiunto i 70 ma ha faticato ,adesso avrei per le mani un cilindro 150 due travasi ed un carburo 20/20 ma per i getti con questa configurazione cosa ci va?

  4. #104
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da menlob Visualizza Messaggio
    oggi l'ho accesa per la prima volta ed ho fatto un giretto ...caspita se è molle,abituato allo sprint veloce mi sembrava di essere fermo ha ha però ha un rumorino splendido e regolare tra l'altro, ma mi è sembrata morta morta.. si ha raggiunto i 70 ma ha faticato ,adesso avrei per le mani un cilindro 150 due travasi ed un carburo 20/20 ma per i getti con questa configurazione cosa ci va?
    Dipende dalla marmitta che monti. Sulla mia GL ho la seguente configurazione:

    Cilindro 150 originale 2 travasi
    marmitta sito per sprint veloce
    Si20/20 con colonna max 160-BE3-98 e getto del minimo del PX150E.

    A proposito Poeta, non hai risposto alla mia domanda....

    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post940789

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 05-03-14 alle 20:00




  5. #105
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vnb1t

    perchè far fare ad altri se è così bravo? Ugello da 1,2 e vai di acrilica...

  6. #106
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vnb1t

    Esiste anche il 20/15 D dell'orto era quello della super 125

    Ne ho uno fondo di magazzino che monto sul mio vnb ed essendo una produzione di metà anni 80 ha anche la modifica del freno aria del minimo e mi ha risolto i problemi di avviamento a caldo e a freddo

    Tuttavia causa presenza sulla versione c del coperchio aria da 120 nn riesco a replicare la carburaz del c sul D
    20/15 c = min 42 ( con freno aria separato, sul corpo del carburo ed ha un foro da 140) colonna max 150 be1 84 piu il coperchietto da 120 sopra l'emulsionatore.

    20/15 D min ( con foro sul getto) 42/160 colonna max 120 E1 ( non be1 ma proprio e1) 88 ...

    Entrambe le configurazioni sono prese da scheda di taratura dell'orto e corrispondono alla realtà! Quella della vers D è quella della super

    Considerando che la mia vnb ha un albero mec eur x sprint/ sprint veloce e quindi piu anticipato rispetto a quello di serie una marmitta sprint vl adottandi quel carburo con quei getti nn dovrei essere troppo lontano da una configuraz ottimale... Eppure... La vespa pare magretta in rilascio e fiacca in salita... Sospetto sia colpa di freno aria ed emulsionatore...
    Il mix di coperchio 120 e freno aria versione corta con sigla 150 a che freno aria lungo "tipo px" potrebbe corrispondere? Sembrava andare meglio con un 160... Ma nn è piu magro? E come è possibile che la super monti il 120 che è quello del t5?


    @ marben ma mettendo la testa del px e il pistone px con l'anticipo di accensione come ti sei regolato? 18 gradi ( pxe) , 21 ( px primaserie) o hai lasciato i 26 del vnb?
    Ultima modifica di luca82; 06-03-14 alle 00:06


  7. #107
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    ciao raga parlate tutti di marmitta sito per sprint veloce o altro ma perchè quella originale della vnb1 è troppo piccola?forse strozza troppo?pensavo che almeno quella influisse poco sulla resa e se si perchè è così influente....

  8. #108
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da menlob Visualizza Messaggio
    ciao raga parlate tutti di marmitta sito per sprint veloce o altro ma perchè quella originale della vnb1 è troppo piccola?forse strozza troppo?pensavo che almeno quella influisse poco sulla resa e se si perchè è così influente....
    LA marmitta sprint ha un collettore piu lungo che gira sotto la pedana, quella della VNB ha il collettorino corto che si infila subito nella padella.

    VOl.




  9. #109
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    LA marmitta sprint ha un collettore piu lungo che gira sotto la pedana, quella della VNB ha il collettorino corto che si infila subito nella padella.

    VOl.
    l
    e quindi il collettore più lungo in cosa influisce......

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •