Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Attenti all'olio "extravergine d'oliva" contraffatto!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Attenti all'olio "extravergine d'oliva" contraffatto!!

    tempo fa, sull'argomento, ci fu una bella puntata di report... scioccante!! da allora so che su un'etichetta DEVE esserci scritto da dove proviene l'olio. infatti la gran parte degli olii che si trovano in commercio riportano ''prodotto con olive di provenienza comunitaria'' cioè romania, grecia ecc... si fa fatica davvero a trovare olio totalmente italiano. per essere veramente certi di una filiera di qualità bisognerebbe acquistare un prodotto DOP che è controllatissimo... però è anche molto caro... oppure avere qualche amico agricoltore che lo produce

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Attenti all'olio "extravergine d'oliva" contraffatto!!

    Tra la fine del liceo e l'inizio dell'università ho lavorato in un oleificio, collaborando anche con il responsabile del laboratorio chimico; poi, ironia della sorte, mi è capitato di interfacciarmi per lavoro con il settore dell'olio, dai grandi produttori industriali ai frantoi più piccoli, alle cooperative, fino ai produttori, quelli che si svegliano alle 4 del mattino ed hanno le mani spaccate -non è un eufemismo- dal lavoro.
    E' stata una esperienza meravigliosa, i teli nei quali cadono le olive, la battitura dei rami (oggi usano scuotitori di rami ed alberi interi), l'odore del frantoio, delle posture.
    Ricordo ancora un Signore piccolissimo di statura che, davanti ad una autobotte da 250.000 lt che doveva partire per una notissima azienda alimentare, magheggiava con un bicchierino di vetro che riscaldava tra le mani, poi lo portò alle labbra e, con un gesto quasi mistico, aspirò l'olio vaporizzandolo sotto al palato emettendo suoni quasi da gargarismi, poi annuì con il capo e si procedette alla transazione.
    In un contesto sociale, politico e civile in cui non abbiamo saputo valorizzare l'arte, il turismo, l'agricoltura , .. che fine poteva fare l'olio? Non siamo stati capaci di unirci in associazioni corporativistiche per difendere l'eccellenza del nostro olio e condizionarne il prezzo!!! Da buoni Italiani, abbiamo preferito badare al nostro piccolo orticello, ben aiutati dai governanti.
    Io considero l'olio come i vini, ho bisogno di degustarli alternatamente, dalla coratina alla cima di Bitonto, dalla paesana alla ugghiarola, ecc.
    L'altra domenica ero in una masseria del brindisino con la famiglia, c'erano americani, cinesi, inglesi, tutti armati di busta e coltello, accompagnati da docenti in agronomia e vecchietti profondi conoscitori delle erbe ....... abbiamo pagato per andare a cicorielle ed asparagi selvatici in una tenuta di 72 ht di oliveti ... pagato per mangiare le erbe che avevamo raccolto.
    Per imparare che il finocchietto selvatico per la paste e sarde si raccoglie in un periodo diverso da quello buono per il rosolio.
    Noi questi siamo ... agricoltori e marinai, li è il nostro futuro!!!!!!!!
    Questi assassini delinquenti si arricchiscono intossicando i popoli solo perché noi non conosciamo noi stessi e non sappiamo vendere le nostre eccellenze ,,,, e poi gli stranieri comprano la valle d'Itria.

    Che tristezza!! Italiani, popolo di Santi, Poeti e Navigatori .....
    Ultima modifica di gigler; 21-04-14 alle 10:49

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    48
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Attenti all'olio "extravergine d'oliva" contraffatto!!

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    Tra la fine del liceo e l'inizio dell'università ho lavorato in un oleificio, collaborando anche con il responsabile del laboratorio chimico; poi, ironia della sorte, mi è capitato di interfacciarmi per lavoro con il settore dell'olio, dai grandi produttori industriali ai frantoi più piccoli, alle cooperative, fino ai produttori, quelli che si svegliano alle 4 del mattino ed hanno le mani spaccate -non è un eufemismo- dal lavoro.
    E' stata una esperienza meravigliosa, i teli nei quali cadono le olive, la battitura dei rami (oggi usano scuotitori di rami ed alberi interi), l'odore del frantoio, delle posture.
    Ricordo ancora un Signore piccolissimo di statura che, davanti ad una autobotte da 250.000 lt che doveva partire per una notissima azienda alimentare, magheggiava con un bicchierino di vetro che riscaldava tra le mani, poi lo portò alle labbra e, con un gesto quasi mistico, aspirò l'olio vaporizzandolo sotto al palato emettendo suoni quasi da gargarismi, poi annuì con il capo e si procedette alla transazione.
    In un contesto sociale, politico e civile in cui non abbiamo saputo valorizzare l'arte, il turismo, l'agricoltura , .. che fine poteva fare l'olio? Non siamo stati capaci di unirci in associazioni corporativistiche per difendere l'eccellenza del nostro olio e condizionarne il prezzo!!! Da buoni Italiani, abbiamo preferito badare al nostro piccolo orticello, ben aiutati dai governanti.
    Io considero l'olio come i vini, ho bisogno di degustarli alternatamente, dalla coratina alla cima di Bitonto, dalla paesana alla ugghiarola, ecc.
    L'altra domenica ero in una masseria del brindisino con la famiglia, c'erano americani, cinesi, inglesi, tutti armati di busta e coltello, accompagnati da docenti in agronomia e vecchietti profondi conoscitori delle erbe ....... abbiamo pagato per andare a cicorielle ed asparagi selvatici in una tenuta di 72 ht di oliveti ... pagato per mangiare le erbe che avevamo raccolto.
    Per imparare che il finocchietto selvatico per la paste e sarde si raccoglie in un periodo diverso da quello buono per il rosolio.
    Noi questi siamo ... agricoltori e marinai, li è il nostro futuro!!!!!!!!
    Questi assassini delinquenti si arricchiscono intossicando i popoli solo perché noi non conosciamo noi stessi e non sappiamo vendere le nostre eccellenze ,,,, e poi gli stranieri comprano la valle d'Itria.

    Che tristezza!! Italiani, popolo di Santi, Poeti e Navigatori .....
    Non posso non quotarti in toto!
    Al nostro amico dico che bisogna stare alla larga dall'olio a 3.00 euro al litro, come si dovrebbe stare alla larga dal vino ad 1,50 euro! I video postati vengono da report!

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    55
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Attenti all'olio "extravergine d'oliva" contraffatto!!

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    tempo fa, sull'argomento, ci fu una bella puntata di report... scioccante!! ...
    ricordo... si tratta di mooolti anni fa. E molte aziende note confermavano di vendere il loro olio (fatto con olio lampante) come "olio extra vergine". IL tutto è legale in quanto ancora non si è riusciti ad ottenere la certificazione per gli oli... sicuramente qualcuno ci perderà e per questo non si certifica...
    eccolo:
    http://www.report.rai.it/dl/Report/p...7ef27d2b0.html
    Ultima modifica di areoib; 21-04-14 alle 11:05
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •