ho avuto modo di chiedere qualche info a chi se ne intende più di me e...... mi sa che ho torto!
il paraolio, nel punto esatto in cui è a contatto con l'albero, è asciutto. l'attrito è radente.
io (e anche altri, vedo) pensavo che ci fosse sempre comunque una sorta di ''film'' di olio che lubrificasse tra labbro paraolio e albero... tipo come con le bronzine insomma... invece mi dicono che anche se una delle due aree che il paraolio divide, è piena d'olio o di miscela, questa non filtrerà mai nella parte a contatto, e se lo fa, c'è una perdita...
quindi mettere il grasso non serve...