Risultati da 1 a 25 di 279

Discussione: Un cuore nuovo per la Verdona

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Un cuore nuovo per la Verdona

    Bella lì! Impressioni tutto sommato positive quindi.
    Un particolare che mi piacerebbe approfondire è il comportamento in salita rispetto all'originale. Mi spiego: il mio 125, soffre di un "vuoto" ai bassi regimi che si avverte in particolare in salita, ma anche su un falsopiano se si viaggia col passeggero. Situazione che ti impone di scalare una marcia, per affrontare il tratto generalmente in terza, e quindi ad un regime di giri più alto o ad una velocità più bassa per tenere basso il regime di giri. La tua configurazione come si comporta in queste situazioni? A parte la "distanza" tra terza e quarta che hai descritto, hai notato migliorie in merito?

    La cilclistica come si è comportata? Qualcosa da segnalare?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Un cuore nuovo per la Verdona

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    La cilclistica come si è comportata? Qualcosa da segnalare?
    Un po' di chattering in ingresso curva ma soprattutto quando spalanca in uscita!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Un cuore nuovo per la Verdona

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    La cilclistica come si è comportata? Qualcosa da segnalare?
    La sentiva leggera all'anteriore dando poca sicurezza. All'andata a provato a diminuire il precarico sull'anteriore senza grossi miglioramenti, al ritorno, quando ci siamo fermati all'autogrill per pranzare, ha provato ad aumentare il precarico sull'ammortizzatore posteriore e li ha notato un grosso milgioramento. Aveva gia notato anch'io che con i Bitubo classic, con il precarico di fabbrica la vespa tende a viaggiare troppo "impennata" alleggerendo troppo sull'anteriore. Cosi facendo la vespa e molto migliorata.

    Vol.




  4. #4
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Un cuore nuovo per la Verdona

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Un particolare che mi piacerebbe approfondire è il comportamento in salita rispetto all'originale. Mi spiego: il mio 125, soffre di un "vuoto" ai bassi regimi che si avverte in particolare in salita, ma anche su un falsopiano se si viaggia col passeggero. Situazione che ti impone di scalare una marcia, per affrontare il tratto generalmente in terza, e quindi ad un regime di giri più alto o ad una velocità più bassa per tenere basso il regime di giri. La tua configurazione come si comporta in queste situazioni? A parte la "distanza" tra terza e quarta che hai descritto, hai notato migliorie in merito?

    La cilclistica come si è comportata? Qualcosa da segnalare?

    Il fenomeno di cui parli ce l'avevo, anche se in misura minore, col 150 originale, morbido ed elastico sul piano e sui falsopiani ma un po' in affanno sulle salite (e c'ha anche ragione, dopo 30 anni di onorato servizio).
    Premesso che è tutt'ora regolato piuttosto grasso (il che non aiuta), con questo motore il problema non c'è: in salita, di 3a si arrampica con agilità e senza essere "impiccato". La 4a, con un minimo di slancio, la tiene tutto sommato bene e solo se i giri si abbassano comincia a fare fatica; e qui secondo me il pignone da 22 ha la sua influenza. E' come se la 4a come range si fosse spostata un po' in avanti rispetto alla 3a: allunga di più a gas tutto aperto ma ha perso un po' di "contatto" con la marcia precedente. Ma sono minuzie, tutto sommato.

    Il chattering di cui parla Echo l'ho assaggiato sotto il diluvio sui tornanti delle dolci colline toscane: quando aprivo il gas all'uscita delle curve, causa l'ammo posteriore troppo morbido non sentivo più l'anteriore e facevo una fatica a chiudere le curve... Ogni volta mi vedevo per terra. Ho anche pensato che potessero essersi allentate un filino le ralle del tubo sterzo. Ad un certo punto siamo passati per un paese di nome Caduta: ammetto di aver fatto abbondantemente gli scongiuri guidando per un po' con una mano sola...
    E intorno a Pontedera, col buio e le strade mezze allagate, mi sono preso il cagotto un paio di volte per aver preso in accelerazione la giuntura dell'asfalto con l'anteriore e l'ho sentito ondeggiare di brutto.
    E meno male che sono riuscito a mettere le gomme giuste prima di partire, con le altre non so se sarei rimasto in piedi

    La regolazione dell'ammo posteriore è stata la mossa giusta: ha spostato il bilanciamento più in avanti e finalmente ho ricominciato a guidare "nella" vespa anzichè "sulla" vespa.


    Le prossime mosse saranno: un bel cambio dell'olio del carter per buttare via i residui della lavorazione e far lavorare la frizione con olio fresco e pulito; sostituzione delle guarnizioni di miscelatore e scatola carburo ("scollate" via nei vari interventi fatti a Fondi), regolazione del cavo frizione che assestandosi si è un po' mollato (e la frizione attacca un po' bruscamente) e infine ingrassaggi vari dopo la mega lavata del viaggio verso Pisa.



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Un cuore nuovo per la Verdona

    Dalla tua descrizione penso che potrebbe essere una configurazione ideale per le mie esigenze, che viaggio quasi sempre in due. Il Polinozzo ce l'ho...
    Ultima modifica di gluglu; 01-05-14 alle 10:08
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Un cuore nuovo per la Verdona

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Dalla tua descrizione penso che potrebbe essere una configurazione ideale per le mie esigenze, che viaggio quasi sempre in due. Il Polinozzo ce l'ho...
    ... ma lo vuoi montare in P&P .... e così sia!


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 01-05-14 alle 11:54
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Un cuore nuovo per la Verdona







    Piuttosto, quando ci vediamo te/ve lo faccio provare ora, che si è slegato un po'



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •