Io ne avevo un paio vicino casa. Con le finestre aperte, la mattina presto, era una goduria.
A parte la piadina, in Emilia Romagna, cibi da strada non ne ricordo. C'è proprio la cultura di sedersi e abbuffarsi con prodotti tipici, tipo la possente salama da sugo ferrarese, che in dosi elevate, diventa impegnativa da digerire e smaltire, fortuna che viene servita accompagnata da cospicue dosi di puré, per renderla più gestibile. A Comacchio, c'è il formidabile panino con l'anguilla. Davvero unico e consiglio di provarlo.
Credo che la diffusione di cibi da strada, sia più alta nel centro sud, ovviamente con le dovute eccezioni.