Sì, l'avevo letto anche prima di aprire il thread, ma questa parte mi lasciava un po' dubbioso, per questo chiedevo chiarimenti:
In pratica col certificato Piaggio posso sapere l'anno ufficiale di costruzione, però in motorizzazione potrei vedermi immatricolato il ciclomotore come 2014 perchè non è certo che venga accettato. Se accade ciò devo poi sperare che l'assicurazione a sua volta decida di accettare la storicità basandosi sul certificato del costruttore e non sul libretto, ed immagino che se chiedessi di stipulare una polizza di 120 euro annuali le assicurazioni preferiscano farmene di ben più costose piuttosto che venirmi incontro.![]()
Anche se andasse tutto male, come temi, non devi fare altro che trovarti un'assicurazione che accetti la certificazione della Piaggio che, ti ricordo, è l'UNICO documento ufficiale che attesta la vera età del veicolo. Infatti la prima immatricolazione potrebbe avvenire anche a distanza di anni dall'effettiva costruzione.
Poi, se proprio vuoi andare sul sicuro, fai l'iscrizione al registro storico FMI, che è riconosciuta per legge. Ma non credo sia necessario.
Ciao, Gino
L'helvetia riconosce anche la mail di Lari in cui si chiede anno e colore, almeno risparmi!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Situazione risolta! Il tizio ha trovato i documenti e stamattina me li ha dati!
Adesso devo capire come farla entrare in garage e quanto mi costerebbe mantenere un'ennesima assicurazione. Mal che vada, ora che sono in possesso dei documenti, potrei anche rivenderla a qualcuno interessato a un restauro o cedere solo telaio e libretto e tenere alcuni pezzi come ricambi per la mia. Potrei anche usarla per provare i motori prima di montarli nella mia ma devo prima trovare dove metterla perchè il mio garage è ormai stracolmo.
Tutto bene quel che finisce bene!![]()