Citazione Originariamente Scritto da Enricoroma Visualizza Messaggio
bisogna allargare l'entrata in modo che la portata é maggiore,l'uscita essendo più piccola fa si che aumenti la velocita del fluido.velocita= portata/area ( termodinamica ,proprietà dei fluidi)
faccio un esempio che faceva la mia prof.di meccanica: tu hai un tubo da giardino con portata tot,stringi l'estremità con le dita per ridurre la sezione che succede?
noi alle prime armi rispondevamo : aumenta la pressione perché il getto dell'acqua si allunga,lei rispondeva : miracolo ,abbiamo creato energia senza niente,poi ci spiego che aumentava la velocita dell'acqua.
questo perché tanta acqua entra tanta ne deve uscire.
se riduci l'area aumenta la velocita ,se aumenti l'area la velocita cala.
Principio di Leonardo mi pare ... ma su fluidi incomprimibili, per i gas è la stessa cosa?
Cosa si perdeva restringendo? Pressione? Non mi ricordo più una mazza!

Per esperienza però ti posso dire che i tavasi di un buon cilindro sono già sistemati in maniera d'avere un restringimento ideale a partire dalla base fino alla finestra di travaso.
Il trucco sta nell'accoppiare il carter e la base del cilindro senza allargare oltremisura, e me ne sto accorgendo con l'ultimo lavoro sul mio motore, dove restringendo i condotti di travaso dei carter ho preso giri agli alti.
Anche la conformazione delle finestre di travaso non andrebbe toccata senza la dovuta esperienza e la dovuta attrezzatura ... il rischio e di falsare il "giro" dei gas che anzichè incrociarsi andrebbe a scontrarsi nel cilindro limitandone il riempimento.


Gg