Pagina 7 di 19 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 175 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

  1. #151
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Non è necessario avere lo stesso volume di prima, anche perché non è detto che prima era giusto. Se l'ho scritto è perché ho la certezza che funziona, altrimenti non mi sarei esposto. Per quanto riguarda il carburatore più diventerai bravo più ti verrà voglia di capire e provare ed un giorno scoprirai che il si24 non é affatto inferiore al phbh30

    Ok quindi secondo te é duetempisticamente piú coerente proporre la storia della fettina da togliere lato volano che mettere un carburatore serio (la marca sceglila tu) su un 221cc da giri? Mi sa che sei tu che devi diventare bravo allora...
    Dai scherzo... Capisco cosa c'é dietro la filosofia del tenere il Si e la padella, ho detto anche che la trovo una buona idea, ingegnosa, (mi sembra che fosse un sistema che usassero giá Mega e Mr Oizo) ma il mio dubbio non era sulla fattibilitá in sé quanto sulla gravitá del caso in questione. Cioé tu risolvi TUTTI i casi di imbrodamento con questo sistema? Echo ha parlato di Vespa inguidabile in cittá, non di un leggero borbottio al minimo.... Mi sono posto il dubbio che potesse non funzionare, tutto quí. Naturalmente spero che riesca ma non mi venire a dire che é la migliore delle soluzioni. Onestá intellettuale prima di tutto.
    Ultima modifica di Mod75; 09-07-14 alle 23:11

  2. #152
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Bene bene ..... leggo con piacere e vi ringrazio tutti per le risposte.
    Però tengo a precisare che non ho ridotto gli spazi in camera di manovella, assolutamente, ho solo fatto in modo di non avere "allargamenti" nei condotti di travaso tra la camera e il travaso del GT.
    Migliorando i flussi il motore ha preso a cantare ancora più alto con una progressione davvero unica.

    Non capisco poi perchè dite che il vecchio Malossi non ha bassi: non è assolutamente vero, anzi, mi è toccato abbassare l'anticipo proprio perchè anche con uno squish ridicolo (1,7 mm) e compressione bassissima tende ad alzarsi di gas.

    Discorso imbrodamento:
    sparisce (comunque si sente davvero pochissimo) senza coperchio carburatore e minimo da 70/200 inoltre vorrei provare con il padellino originale ..... ho uno strano sentore .....

    Damiano fammi capire: dovrei aumentare il volume della camera tagliando una spalla dell'albero e bilanciandolo ad ore 11?
    Ok, ho capito il discorso di aumentare il volume, ma così facendo non si corre il rischio di diminuire la velocità dei gas nei travasi diminuendo il tempo di lavaggio?
    Non vorrei perdermi il godimento di sentire un pistone da 230 grammi che gira così!!!!
    A conti fatti arriva attorno agli 8000 con il DRT da 24 ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #153
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Bene bene ..... leggo con piacere e vi ringrazio tutti per le risposte.
    Però tengo a precisare che non ho ridotto gli spazi in camera di manovella, assolutamente, ho solo fatto in modo di non avere "allargamenti" nei condotti di travaso tra la camera e il travaso del GT.
    Migliorando i flussi il motore ha preso a cantare ancora più alto con una progressione davvero unica.

    Non capisco poi perchè dite che il vecchio Malossi non ha bassi: non è assolutamente vero, anzi, mi è toccato abbassare l'anticipo proprio perchè anche con uno squish ridicolo (1,7 mm) e compressione bassissima tende ad alzarsi di gas.

    Discorso imbrodamento:
    sparisce (comunque si sente davvero pochissimo) senza coperchio carburatore e minimo da 70/200 inoltre vorrei provare con il padellino originale ..... ho uno strano sentore .....

    Damiano fammi capire: dovrei aumentare il volume della camera tagliando una spalla dell'albero e bilanciandolo ad ore 11?
    Ok, ho capito il discorso di aumentare il volume, ma così facendo non si corre il rischio di diminuire la velocità dei gas nei travasi diminuendo il tempo di lavaggio?
    Non vorrei perdermi il godimento di sentire un pistone da 230 grammi che gira così!!!!
    A conti fatti arriva attorno agli 8000 con il DRT da 24 ....


    Gg
    L'imbrodamemnto spatisce senza coperchio carburatore.....o scatola carburatore
    Gigi hai notato quella nuvoletta che fa qundo acceleri senza coperchio sctola carburatore?
    Bene quella a prescindere che tu sia ricco magro, anticipato ritardato, compresso o meno è il regalo che ti fa il tuo albero.......
    Per cui smonta sto motore non perdere tempo, dal tuo amico saldatore ti fai attaccare un bel 5 mm lofai rettificare esternamente e vedrai che avrai risolto.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #154
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    felice ho una domanda.
    su molti lidi si legge che comunque il carter vespa non ha sufficente volume, ora questo per un lamellare con spalle piene non é un problema, ma chi usa la valvola spesso cerca volume.
    questa é (mi pare) la teoria che applicano sopratutto nella "scuola siciliana" vedi sergio e carmelo...

    lo fanno barenando i carter 125 per poter montare alberi del 200 e spesso usando bielle lunghe
    ora io so perfettamente che tu la pensi all'opposto, ma tu hai un motore lamellare e poi mica si devono sempre girare le uova nello stesso senso per ottenere una frittata....

    ti chiedo (e lo chiedo a te proprio perché la pensi diversamente ) ma secondo te é veramente cosi impossibile che su sti benedetti carter non si abbia bisogno di più volume?

    lo chiedo perché& non credo che gente come sergio si diverta a scrivere cavolate ed il loro approccio sembra comunque dare dei risultati interessanti...... no?


    ciao

    PS sono d'accordo con chi ti ha editato il messaggio
    Mi sono dimenticato un particolare.....
    Montando unalbero 200 in un carter 125 con la dovuta lavorazione al carte lato frizione si puo' oittenere una valvola larga quasi 2 mm in più e questo è di grande aiuto all'alimentazione per un motore così strozzato
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #155
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Cioé tu risolvi TUTTI i casi di imbrodamento con questo sistema?
    Io risolvo sempre così non la soluzione tecnicamente migliore, ma è quella che spesa risultato da maggiore soddisfazione.
    Qualche tempo fa sul mio motore ho realizzato un albero con spalla lato volano completamente tonda e bilanciata ad ore 12 con il tungsteno, nonostante la biella da 116mm, la c.60 e la fase limitata 120/63; a bassi giri aveva un rigurgito pazzesco che rendevano il mezzo inguidabile, così ho scelto di cambiare strada ho dato 70° di ritardo ho tagliato un pochino la spalla lato volano (2 volte in verità perchè dopo il primo taglio ancora lo faceva un pochino) il risultato è stato una modesta perdita in basso (appena avvertibile) ma un allungo di 1000 giri in più. Quindi sul valvola è quella da strada intraprendere, entro certi limiti perchè se tagli troppo l'albero non funziona più ne in alto ne in basso.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Bene bene ..... leggo con piacere e vi ringrazio tutti per le risposte.
    Però tengo a precisare che non ho ridotto gli spazi in camera di manovella, assolutamente, ho solo fatto in modo di non avere "allargamenti" nei condotti di travaso tra la camera e il travaso del GT.
    Migliorando i flussi il motore ha preso a cantare ancora più alto con una progressione davvero unica.

    Non capisco poi perchè dite che il vecchio Malossi non ha bassi: non è assolutamente vero, anzi, mi è toccato abbassare l'anticipo proprio perchè anche con uno squish ridicolo (1,7 mm) e compressione bassissima tende ad alzarsi di gas.

    Discorso imbrodamento:
    sparisce (comunque si sente davvero pochissimo) senza coperchio carburatore e minimo da 70/200 inoltre vorrei provare con il padellino originale ..... ho uno strano sentore .....

    Damiano fammi capire: dovrei aumentare il volume della camera tagliando una spalla dell'albero e bilanciandolo ad ore 11?
    Ok, ho capito il discorso di aumentare il volume, ma così facendo non si corre il rischio di diminuire la velocità dei gas nei travasi diminuendo il tempo di lavaggio?
    Non vorrei perdermi il godimento di sentire un pistone da 230 grammi che gira così!!!!
    A conti fatti arriva attorno agli 8000 con il DRT da 24 ....


    Gg
    Facendo in modo che i travasi non abbiano allargamenti comunque hai ridotto gli spazi.
    Aumentando il volume non corri il rischio di diminuire la velocità e ti spiego il perchè:

    a bassi regimi allargando il carter hai una diminuzione della velocità che però non ti interessa visto che la miscela è talmente tanta nel carter che ti esce dal carburatore, in alto invece la velocità aumenterebbe perchè aumenterebbe la quantità di gas che può entrare nel carter per essere poi bruciata dal cilindro.

    Tutto questo bel discorso però cade quando mi dici che risolvi interevenendo su dei parametri del carburatore, il che mi fa pensare che forse l'accoppiata albero-carter non è così errata e che c'è da intervenire su qualche altro parametro. Intanto procurati la ghigliottina n.8 poi comincia a pensare di distanziare il tetto del coperchio dal venturi utilizzando un rialzo oppure il coperchio pinasco che ha comunque più volume di quello piaggio.

    e comunque piuttosto che saldare l'albero buttalo
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 10-07-14 alle 07:06

  6. #156
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ciao Echo tengo a precisare che cerco di dare un contributo perché mi sono sempre sentito a mio agio su questo forum, specialmente con gente come te gian , luca ed altri quindi se posso ricambiare lo faccio volentieri, non perché devo dimostrare di essere un preparatore, figuriamoci! La mia é solo passione, straripante! Qualche amico, rimasto piacevolmente impressionato, mi ha chiesto di replicare il mio motore per loro ed io ho declinato dicendo che l'ho fatto tra balcone di casa e il buio del garage e che non mi sarei preso la responsabilità di mettere le mani sul motore di un altro. Date le potenze in gioco la mia partita si gioca sull'affidabilità e finora sta andando alla grande.

    Per il resto capisco, non é facile discutere via web dei sintomi di un motore, peró ci si prova lo stesso. Tempo fa ebbi problemi con le fasi di un albero simili ai tuoi e ne parlai ad un noto preparatore. La prima cosa che mi disse, quando gli descrissi il problema, fu di cercare di lavorare di fino sulla ghigliottina… poi mi resi conto che dava per scontato che avessi un 32! Rimase allibito dal fatto che cercassi di fare andare un albero con certe fasi con il SI 24 e anzi mi disse che quelli lavorati, allargati dalle varie case di produzione, sono i peggiori, i meno affidabili in termini di risposte.

    Ora le mie fasi erano maggiori delle tue ma se l'effetto volume citato da Rinaldi ha peggiorato i sintomi delle tue allora potremmo essere vicini.
    Del resto su questo thread c'é un invito a passare al phbh ogni 2-3 commenti ci sarà un motivo.

    Tengo a precisare che ho rispetto per tutti i tipi di tuning, dal più conservativo al più estremo. Mi é piaciuto l'intervento di Rinaldi e se vuoi tenere il 24 con quelle fasi probabilmente é l'unica cosa da fare. Solo non digerisco il complicarsi la vita per far stare un cancello sotto quella scocca soprattutto su un bel motore, molto curato nei dettagli come il tuo! Tutto qua.

  7. #157
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Tengo a precisare che ho rispetto per tutti i tipi di tuning, dal più conservativo al più estremo. Mi é piaciuto l'intervento di Rinaldi e se vuoi tenere il 24 con quelle fasi probabilmente é l'unica cosa da fare. Solo non digerisco il complicarsi la vita per far stare un cancello sotto quella scocca soprattutto su un bel motore, molto curato nei dettagli come il tuo! Tutto qua.
    prima ti ho detto che si torna al 24 quando si diventa bravi per un motivo...quando ho cominciato ad elaborare sono passato dal 28phbh al 30phbh e poi al 28vhst e credevo di avere il top...poi man mano che ho acquisito nuove conoscenze ho scoperto la superiorità del cancello data dall'assenza del collettore diciamo che fino a 30mm di diametro il si24 (quelli allargati piacciono poco pure a me) è li come prestazioni bisogna solo essere capaci di tararlo ed è in questa fase che entra in gioco la capacità personale, visto che la taratura del Si ha pochi parametri da variare, ma con delle punte calibrate i parametri aumentano e si riesce a gestire ogni aspetto della carburazione.

    Per me il Si 24 è stata una sfida personale poichè siccome con carburatori seri nessuno mi stava vicino (come prestazioni) ho voluto verificare se riuscivo con un diffusore più piccolo ad arrivare agli stessi risultati di uno più grande, con mio grande stupore ho potuto constatare che le prestazioni non erano solo allo stesso livello, erano addirittura superiori, senza calcolare il fatto che visivamente è tutto come se fosse originale.
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 10-07-14 alle 07:27

  8. #158
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio

    Tengo a precisare che ho rispetto per tutti i tipi di tuning, dal più conservativo al più estremo. Mi é piaciuto l'intervento di Rinaldi e se vuoi tenere il 24 con quelle fasi probabilmente é l'unica cosa da fare. Solo non digerisco il complicarsi la vita per far stare un cancello sotto quella scocca soprattutto su un bel motore, molto curato nei dettagli come il tuo! Tutto qua.

    per provasolo per prova...so che va contro il tuo modo di intendere il motore vespa...non potresti montare un phbh e vedere cosa e come cambia? giusto pre vedere se il limite è l'SI o va ricercato altrove

    Mod il mantenere od il volere tornare al "cancello" dell'SI, quindi tuning "conservativo" così come la padella espansionata nasce dal rapporto non proprio positivo che le FDO hanno nel nostro paese con il tuning

  9. #159
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Io risolvo sempre così non la soluzione tecnicamente migliore, ma è quella che spesa risultato da maggiore soddisfazione.
    Qualche tempo fa sul mio motore ho realizzato un albero con spalla lato volano completamente tonda e bilanciata ad ore 12 con il tungsteno, nonostante la biella da 116mm, la c.60 e la fase limitata 120/63; a bassi giri aveva un rigurgito pazzesco che rendevano il mezzo inguidabile, così ho scelto di cambiare strada ho dato 70° di ritardo ho tagliato un pochino la spalla lato volano (2 volte in verità perchè dopo il primo taglio ancora lo faceva un pochino) il risultato è stato una modesta perdita in basso (appena avvertibile) ma un allungo di 1000 giri in più. Quindi sul valvola è quella da strada intraprendere, entro certi limiti perchè se tagli troppo l'albero non funziona più ne in alto ne in basso.



    Facendo in modo che i travasi non abbiano allargamenti comunque hai ridotto gli spazi.
    Aumentando il volume non corri il rischio di diminuire la velocità e ti spiego il perchè:

    a bassi regimi allargando il carter hai una diminuzione della velocità che però non ti interessa visto che la miscela è talmente tanta nel carter che ti esce dal carburatore, in alto invece la velocità aumenterebbe perchè aumenterebbe la quantità di gas che può entrare nel carter per essere poi bruciata dal cilindro.

    Tutto questo bel discorso però cade quando mi dici che risolvi interevenendo su dei parametri del carburatore, il che mi fa pensare che forse l'accoppiata albero-carter non è così errata e che c'è da intervenire su qualche altro parametro. Intanto procurati la ghigliottina n.8 poi comincia a pensare di distanziare il tetto del coperchio dal venturi utilizzando un rialzo oppure il coperchio pinasco che ha comunque più volume di quello piaggio.

    e comunque piuttosto che saldare l'albero buttalo
    Questo discorso dimostra l'esatto contrario....
    Al minimo hai il riempimento massimo perchè hai tempi lunghi e gradiente di pressione basso.
    Tempo lungo perchè a 1500 giri al minuto l'albero impiega 40 millisecondi a giro per cui 20 millisecondi di apertura aspirazione
    A 3000 giri invece sta aperta 10 millisecondi mentre a 6000 giri 5 millisecondi.
    Gradiente di pressione, è la velocità di variazione della pressione, quindi al minimo è lenta a 8000 giri è veloce. Gioco forza rifiuto abbondante perchè il carter a l minimo si riempie totalmete mentre a 8000 giri il tempo è talmente brev4e che non riuscirà a riempirsi completamente.
    Man mano che aumentiamo il regime arriveremo al collasso ovvero la quantità aspirata non sarà più sufficiente ad erogare potenza.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #160
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Escopro cambia cambia carburo se non mi sbaglio hai il carburo con il foro pozetto da 2,5 e troppo fidati ....

  11. #161
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Escopro cambia cambia carburo se non mi sbaglio hai il carburo con il foro pozetto da 2,5 e troppo fidati ....
    Ora è a 1,8 mm ma non cambia molto se non sentire un leggerissimo vuoto nelle spalancate da media velocità.

    La valvola 08 è questa? Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com

    Ne ho una molto simile con le 2 finestre dalla parte superiore marcata 04 ....



    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #162
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ora è a 1,8 mm ma non cambia molto se non sentire un leggerissimo vuoto nelle spalancate da media velocità.

    La valvola 08 è questa? Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com

    Ne ho una molto simile con le 2 finestre dalla parte superiore marcata 04 ....



    Gg
    gigi piantala di perdere tempo, il rifiuto e la carburazione sono due pianeti differenti......
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #163
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ora è a 1,8 mm ma non cambia molto se non sentire un leggerissimo vuoto nelle spalancate da media velocità.

    La valvola 08 è questa? Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com

    Ne ho una molto simile con le 2 finestre dalla parte superiore marcata 04 ....



    Gg
    esatto è proprio quella sopra è uguale alla 4 sotto ha lo scavo più profondo che smagrisce di più alle piccole aperture

  14. #164
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    mi viene in mente una ca**ata... ma provare a montare un polmone (o compensatore) tipo quello che si usa sugli scooterini preparati? forse aiuterebbe a smagrire un pelo alle ri-aperture... tipo questo



    il problema potrebbe essere dove collegarlo, mancando nel SI il collettore, bisognerebbe fare un forellino alla base del carburo, mettere un grano forato....
    Ultima modifica di carloee; 11-07-14 alle 19:49

  15. #165
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    mi viene in mente una ca**ata... ma provare a montare un polmone (o compensatore) tipo quello che si usa sugli scooterini preparati? forse aiuterebbe a smagrire un pelo alle ri-aperture... tipo questo



    il problema potrebbe essere dove collegarlo, mancando nel SI il collettore, bisognerebbe fare un forellino alla base del carburo, mettere un grano forato....
    EBbravo Carlo

    Ce l'ho!!! Quello della Bettella!!! Preso per sfizio ma mai usato.
    Ma funziona? Non ho mai letto migliorie date da questo dispositivo su di una vespa.
    Non ho nemmeno capito come funziona a dire il vero.
    Potrebbe essere un idea?? .....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #166
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    EBbravo Carlo

    Ce l'ho!!! Quello della Bettella!!! Preso per sfizio ma mai usato.
    Ma funziona? Non ho mai letto migliorie date da questo dispositivo su di una vespa.
    Non ho nemmeno capito come funziona a dire il vero.
    Potrebbe essere un idea?? .....


    Gg
    Come funziona?
    hai presente quando accrdi una chitarra tirando le corde.....bene questo fa variare la risonanza nel carter variandone il volume, i suoi effetti si sentono ad alti regini
    Quelli che riescono ad accordarlo ottengono benefici sfruttando appunto la risonanza nel carter
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #167
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    su una vespa largeframe credo sia ben difficile trovarlo proprio perchè non avendo il collettore è un pò macchinoso montarlo... sulle small qualcuna l'ho vista... in pratica dentro ha un piccolo pistone e una molla, quando c'è pressione nel collettore, cioè tipicamente in rilascio, aspira aria (grazie anche alla molla), alla riapertura del gas si crea depressione nel collettore, la depressione vince la forza della molla e il pistone del compensatore di fluidi soffia aria attraverso il tubetto. in pratica dovrebbe aiutare il motore a essere più pronto alla riapertura del gas. nel tuo caso la funzione potrebbe aiutare non tanto per lo scopo per cui è progettato, quanto perchè potrebbe compensare un pò il rifiuto che hai... boh sinceramente non ho idea se possa effettivamente fare la differenza, però se già ce l'hai una prova ci starebbe...
    l'unica cosa è che va per forza messo tra carburo e camera manovella... perciò su largeframe, con SI, bisogna fare un foro alla base del carburo... poi alla peggiore ci metti un bel grano filettato magari m6 forato da 4mm e colleghi tutto. se non dovesse andare, puoi sempre mettere un grano normale a chiudere il foro e usare il carburatore normalmente...
    dico m6 forato da 4 perchè necessariamente un pò di passaggio lo devi creare, non credo funzioni il compensatore con fori molto piccoli, ne ridurresti l'efficacia... e inoltre fare un foro oltre il 5,1mm (per filettare m6) credo sia un problema, perchè si finisce per sfasciare il carburo...


    ah scusa pistone, ho visto che avevi risposto dopo... non sapevo potesse influire ad alti regimi con risonanze varie!! ho sempre saputo fosse solo per la risposta in apertura, anche perchè a gas aperto penso che il caompensatore stia tutto compresso e non ''pompi'' più
    Ultima modifica di carloee; 12-07-14 alle 07:29

  18. #168
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    ah ecco ho trovato qualcosa... su youtube ci son pure dei video

    effettivamente sembra aiutare in entrambe le cose (apri-chiudi e risonanze varie)

    http://www.ciaocrossclub.it/root/off..._di_fluidi.pdf


    Il Compensatore di Fluidi: Come Funziona?
    Ultima modifica di carloee; 12-07-14 alle 08:28

  19. #169
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Allora .... ho portato il calibratore del condotto da 1,8 a 2mm (un casino perchè si è al limite della filettatura) ed ho sistemato la saracinesca 04 lavorando le cave originali, quelle che funzionano in corrispondenza dell'apertura minima.

    Saracinesca 04-1.jpg Saracinesca 04-2.jpg Saracinesca 04-3.jpg

    Le conclusioni sono le seguenti:
    Il foro del pozzetto, per la mia tipologia di configurazione, va bene largo, ora sono a 2mm e diciamo che va appena bene, ma a 2,5mm non sento vuoti in apertura mentre al minimo tra 1,8mm, 2mm e 2,5mm non sento assolutamente differenze.
    Ma ripeto che sto parlando per mia configurazione!!!!

    Invece la lavorazione alla saracinesca suggerita da Damiano qualche miglioramento l'ha dato.
    Ho abbassato le cave di 1mm in modo che anche in primissima apertura lavorino apportando aria (come la saracinesca 08 della Cosa)
    Non sono riuscito a provare il motore come avrei voluto ma per quel poco che l'ho usato mi ha dato delle buone impressioni di miglioramento alle minime aperture.
    Ai medi ed al massimo resta .... il massimo.

    Sto valutando invece la possibilità di montare il compensatore.
    La mia perplessità sta nel fatto che comunque sia, si snatura il motore, e a questo punto avrebbe lo stesso effetto visivo di montare un PHBH 30 ....



    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  20. #170
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    ...Sei bravo come fotografo Gigi!


    Hai reso più profonde le gole?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  21. #171
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    ...Sei bravo come fotografo Gigi!


    Hai reso più profonde le gole?

    è che ormai non ci vedo più e mi ingegno con lenti ed affini per tentare di tornare a quando infilavo gli aghi a mia madre ..... l'età avanza!!!!

    Le gole le ho allungate di 1 mm circa in modo che lavorino anche quando si apre un minimo di gas.

    Saracinesca 04-Confronto-Righe.jpg

    Questo è un collage di 2 mie bellissime foto!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #172
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    è che ormai non ci vedo più e mi ingegno con lenti ed affini per tentare di tornare a quando infilavo gli aghi a mia madre ..... l'età avanza!!!!

    Le gole le ho allungate di 1 mm circa in modo che lavorino anche quando si apre un minimo di gas.

    Saracinesca 04-Confronto-Righe.jpg

    Questo è un collage di 2 mie bellissime foto!!!


    Gg
    Adesso stai attento a quando vai costante in quarta intorno ai 110....la grippata è in agguato
    E non hai risolto nulla per il rifiuto.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  23. #173
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Adesso stai attento a quando vai costante in quarta intorno ai 110....la grippata è in agguato
    E non hai risolto nulla per il rifiuto.
    No no, a quella velocità lo "scasso" è sicuramente chiuso.
    Non ho risolto, è vero, ma il motore è molto migliorato, almeno è guidabile!!!
    Per risolverlo devo rivedere la valvola mi sa ....

    OT:
    Felix, secondo te?
    http://old.vesparesources.com/in-pia...tml#post975553
    Mercì


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #174
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Allora; Provata la valvola a saracinesca 08 con quelche lavorazione ma alla fine la 04 modificata va meglio.
    Ho cambiato anche il coperchio galleggiante con uno della COSA con qualche miglioria al seguito, ma non così estremizzato come quello che avevo prima.
    Il passaggio dello spillo e il foro supplementare di estrazione sono portati a 2,25 mm, mentre i due fori che collegano le sezioni della vaschetta sono da 2,5 mm.
    Spillo galleggiante bloccato.
    L'attacco a pipetta del tubo benzina allargato a 5 mm e sistemato come il suo collegamento ed il passaggio sul coperchio della vaschetta


    1C Attacco e Coperchio.jpg 1D Foro Spillo.jpg 1E Fori Coperchio.jpg

    La ghigliottina 04 è stata resa simile alla 08 ma con la differenza nella profondità e nella lunghezza delle cave


    2A Valvole a confronto.jpg 2B Valvole a confronto.jpg

    Il freno aria della colonna del massimo è passato da 200 a 225 e il getto minimo è da 55/160.

    Intanto che c'ero ho cambiato la guarnizione trentennale del rubinetto della benzina che iniziava a non tenere più bene.

    1A Rubinetto Aperto.jpg 1B Rubinetto Aperto.jpg

    Stamattina giretto di collaudo di 50 Km circa e reglazione fine (2 giri) della vite sel minimo.

    Ok ci siamo, borbotta ancora un pochino ma finalmente C'E'!!!!

    La progressione è migliorata ed il motore, parecchio pepato, sale .. sale ... sale ...

    Adesso che sono a posto posso ordinare il 26G e rimettermi ad impazzire!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #175
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ma allora dillo che ti vuoi complicare la vita non stai mai fermo!!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •