Premetto che non ho un esperienza personale in quanto ho sempre avuto diesel o benzina in casa come anche in famiglia i miei etc. Sento parlare spesso conoscenti che hanno su il metano o il gas e l impressione che facciano molta più manutenzione che su un auto a gasolio. Poi credo dipenda sempre dal tipo di auto, utilizzo, percorrenza e via dicendo ma in realtà a mio avviso un auto a gasolio sia più prestante. Altrimenti non si spiegherebbe perché i camion li fanno a gasolio, i tassisti prendono la macchina a gasolio, i rappresentanti prendono la macchina a gasolio e i record di percorrenze sono sempre di macchine a gasolio. Poi non essendo del mestiere posso sbagliarmi anzi mi piacerebbe capire se quello che ho riportato e' sbagliato da chi ci lavora con mezzi a metano o gas.
Sul risparmio non c e storia. Ho viaggiato con degli amici a metano e con 20 euro fai il giro del mondo. Ma se non si hanno problemi di bilancio o di auto vecchie che non potrebbero circolare a mio avviso diesel for me.
Salvo eccezioni, i motori di oggi sono affidabili e la scelta dell'alimentazione è dettata più dal chilometraggio che dalle prestazioni.
Il ciclo Diesel con le sovralimentazione è, o era, il motore con maggior rendimento, ma il ritorno del turbo sui benzina sta facendo rivedere alcune convinzioni.
Perchè oltre alla minor manutenzione del benzina, adesso si iniziano a commercializzare auto a verde con minore cilindrata e sovralimentate a turbina, ma soprattutto con l'apporto di impianti a metano piuttosto che a gpl.
Gli impianti moderni a gpl non hanno nemmeno più il problema delle valvole che grippano o si rompono (qui Felice ne saprà sicuramente di più) ed il risparmio con il gpl o il metano, non è paragonabile a nessun altro tipo di combustibile.
La mia ha purtroppo un motore di antica concezione ed è questo il vero problema, perchè anche a benzina fa i 10/11 Km/litro
La cosa positiva sono i 0,7 euro/litro del gpl contro gli 1,7 euro/litro della benzina .... su 30 litri sono 30 euro, e non è è poco!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Purtoppo nei forum tutti possono dire la loro....
Tutti sono tecnici, ingegnieri meccanici esperti.
Bisogna chiarire innanzitutto tre aspetti, si vogliono prestazioni e affidabilità, consumi e affidabilità o manutenzioni a costi bassi e affidabilità.
Ho cazzo ho scritto tre voilte affidabilità.....
Cito la mia esperienza
BMW 520 del 1994 365000 km 300000 fatti a gpl....cambiato una pompa benzina, 2 pompe acqua e 6 iniettori gpl oltre alla normale manutenzione.
La vettura faceva 8,5 al litro a gpl e 10 a benzina. fate voi i conti di quanto ho risparmiato e comparatela pure anche con un 525 a diesel di quell'anno....
BMW 528 del 1998 325000 km 225000 fatti a gpl .....cambiato 2 pompe acqua e 6 iniettori del gpl 7,4 al litro a gpl e 8,5 a benzina cambio automatico
BMW 528 Touring comprata con 210000 da un cliente al quale avevo fatto io l'impianto quando aveva 130.000 km demolita a 360000km 1 pompa benzina ed 1 radiatore
Opel Frontera gasata dal 2000 auto del 1994 ora ha 300.000 Km cambiato una testa rotta per funzionamento senza refrigerante a causa di un manicotto rotto durante un viaggio in autostrada, quando ci siamo accorti del problema il motire si è spento perchè parlando non mi ero accorto dell'ebollizione....
Ora ho un Voiager comprato con 210000km suol quale ho momtato il metano primanon l'ho mai fatto a causa di mancanza distributori in zona,ora ha 277000 km e si è rotta la frizione......18 euro 350 km a parte l'olio mai una rogna.
Rappresentanti, e tassisti.....vanno a metano dove possono, e pure gli autocarri stanno viaggiando a metano peccato per la rete di distribuzione insufficiente.
Concordo che un motore diesel mderno ha ottime prestazioni ma visto che sono un poi' del mestiere dico anche che hanno manutenzioni cmolto care.
Purtroppo ho parecchi colleghi IMBROGLIONI che appena vedono l'impianto a GPL o a Metano caricno sui tagliandi dicendo che è necessario fare chissà quali manutenzioni aggiuntive.
TUTTE BALLE sono solo operazioni da cassetto......
Devo però dire che esistono motorizzazioni che mal digeriscono Metano e GPL e li sta nella scelta dell'auto....se la vuoi gasare devi saper scegliere.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Che ne pensi del 1.8 fiat? Nello specifico è una bravo gt del 2000 (troppo vecchia?) con poco più di 50000km con cinghia distr. e pompa acqua appena rifatti. Sarei più propenso verso il gpl per via di mantenere il volume del bagagliaio.
Ho visto che gli ultimi tipi di impianti a iniezione di gpl vanno bene...ma quale potrebbe essere quello giusto?
Scusate l'offtopic.... ma sempre di gas si parla...![]()
Ultima modifica di Vespa979; 12-08-14 alle 22:55
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Peccato che sei lontano, i bravi meccanici sono ormai delle " mosche bianche" in qualunque settore motoristico. Anch'io faccio parte dei consumatori di GPL, da parecchi anni e sinceramente non tornerei indietro proprio per nulla al mondo. Con l'avvento dei nuovi sistemi di iniezione a parte un maledetto fusibile che ogni tanto mi costringeva ad andare in officina, dal 12/2007 possiedo una Grande Punto bifuel che fino ad oggi non mi ha dato altri problemi, come consumi diciamo che abitando in città siamo sui 10km/litro mentre in ciclo extraurbano 8 ( sempre gentili col piede) i 13/14 li fa tranquillamente, poi cosa per me non trascurabile anzi fondamentale posso sempre circolare anche con i blocchi ( almeno qui a Verona ).
Ci saranno sempre polemiche tra gas o diesel, ognuno ha diritto di avere le sue idee; ma da poca soddisfazione quanto portiamo la nostra beneamata vespa alla revisione e la vediamo passare mentre tanti frullini no...?
Ciao, Francesco